• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Fisica [102]
Ingegneria [72]
Elettronica [53]
Telecomunicazioni [28]
Temi generali [32]
Medicina [25]
Elettrologia [20]
Chimica [19]
Radiotecnica [17]
Strumenti e tecnologia applicata [17]

radiofrequenza

Enciclopedia on line

Frequenza di un’onda elettromagnetica compresa entro il campo delle radioonde (➔ onda). In medicina, le correnti a r. (fra 30 kHz e 300 MHz) possono essere utilizzate a scopo operatorio, poiché con la corrente modulata si possono praticare incisioni molto precise. La corrente non modulata si utilizza a scopo coagulativo o, soprattutto, per effettuare la distruzione selettiva di piccole zone di tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – CARDIOLOGIA – ONCOLOGIA – NECROSI – ARITMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiofrequenza (1)
Mostra Tutti

radioamplificatore

Enciclopedia on line

Amplificatore elettronico per tensioni o correnti variabili a radiofrequenza; in particolare, amplificatore ad alta frequenza usato in un radioricevitore o in un radiotrasmettitore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: AMPLIFICATORE ELETTRONICO – RADIOTRASMETTITORE

feeder

Enciclopedia on line

Nella tecnica, f. d’antenna, linea di alimentazione a radiofrequenza solitamente costituita da un cavo coassiale. Nelle reti di distribuzione dell’energia elettrica a scopo di trazione, conduttura (aerea [...] o sotterranea) che allaccia una sottostazione, di conversione o di trasformazione, alla linea di contatto in punti assai distanti dalla sottostazione e che ha lo scopo di ridurre le cadute di tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA

alta frequenza

Enciclopedia on line

In radiotecnica, la locuzione si contrappone a bassa frequenza ed è sinonimo di radiofrequenza (➔); più in particolare, riferita a un’apparecchiatura radioelettrica, indica il complesso degli stadi e dei [...] : così, per es., l’a. di un radioricevitore supereterodina è l’insieme costituito dall’amplificatore a radiofrequenza, dal convertitore di frequenza, dall’amplificatore a media frequenza e dal rivelatore. Con significato specifico, in riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: AMPLIFICATORE

neutrotrasformatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutrotrasformatore neutrotrasformatóre [Comp. di neutro e trasformatore] [ELT] Trasformatore o autotrasformatore a radiofrequenza usato nei circuiti di neutralizzazione di dispositivi elettronici attivi [...] (transistori, triodi, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Bergstrand

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bergstrand Bergstrand 〈bërgstrend〉 [MTR] [GFS] Geodimetro di B. ad azzeramento: v. telemetria a radiofrequenza e laser: VI 77 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

radiospettro

Enciclopedia on line

In fisica, spettro di emissione di una sorgente che emette radiazioni elettromagnetiche a radiofrequenza. Radiospettrografo Strumento per registrare l’intensità di emissione di una radiosorgente in funzione [...] della frequenza; è schematicamente costituito da un radioricevitore la cui frequenza di sintonia è fatta variare, manualmente o più spesso automaticamente, in un certo campo di frequenze, e da un registratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – STRUMENTO DI RIVELAZIONE – MEZZO INTERSTELLARE – RADIOASTRONOMIA – RADIOSORGENTE

VFO

Enciclopedia on line

Sigla di variable frequency oscillator, che in elettronica indica un oscillatore (quasi sempre a radiofrequenza) di cui possa esser variata la frequenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Radio Frequency Quadrupole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Radio Frequency Quadrupole Radio Frequency Quadrupole 〈rèdio frìkuinsi kuedriupólë〉 [FSN] Locuz. ingl. "quadrupolo a radiofrequenza" per indicare un acceleratore di ioni costituito da una guida d'onda [...] in cui v'è un campo elettrico quadrupolare a frequenza radio: v. acceleratore lineare: I 15 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)

Dizionario di Medicina (2010)

RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare) Tecnica di imaging basata sull’interazione fra un campo a radiofrequenza e momenti magnetici nucleari e sulla successiva elaborazione grafica dei segnali ottenuti [...] valori ottimali di temperatura (circa 4 K, ossia – 269 °C) si usano gas criogeni quali elio e azoto. Le bobine a radiofrequenza sono antenne che emettono i segnali di RF per perturbare i protoni e ricevono i deboli segnali emessi da questi nella fase ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EDWARD MILLS PURCELL – MEZZO DI CONTRASTO – CORRENTE ELETTRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
radiofrequènza
radiofrequenza radiofrequènza s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e frequenza]. – Frequenza di un’onda elettromagnetica che cada entro il campo delle radioonde; onda a r. è appunto sinon. di radioonda: il campo delle radiofrequenze si può...
Rfid
Rfid s. m. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Radio Frequency Identification, Identificazione mediante radiofrequenza. ◆ Le targhette dei visitatori alla prossima fiera tecnologica Omat-VoiceCom di Roma saranno degli «Rfid», ovvero dotate della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali