• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Astronomia [23]
Fisica [24]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [9]
Astrofisica e fisica spaziale [8]
Chimica [8]
Corpi celesti [6]
Storia della fisica [6]
Biologia [6]
Storia dell astronomia [6]
Temi generali [5]

radiotelescopio

Enciclopedia on line

Strumento impiegato per la ricezione di radioonde (lunghezze d’onda da 1 cm a 30 m) provenienti da sorgenti astronomiche. È schematizzabile nell’unione di un sistema collettore di radiazione elettromagnetica [...] del lobo principale, che può essere calcolata come il rapporto tra la lunghezza d’onda di osservazione e il diametro del radiotelescopio. Questo significa che r. con diametri grandissimi, dell’ordine di decine di metri, non riescono a raggiungere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RISOLUZIONE ANGOLARE – LUNGHEZZE D’ONDA – TELESCOPI OTTICI – RADIOASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiotelescopio (1)
Mostra Tutti

telescopio

Enciclopedia on line

telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si [...] dei t. riflettori, nella banda visibile si hanno diametri tra 5 e 10 m, nel lontano IR si è arrivati fino a 30 m; i radiotelescopi raggiungono i 100 m (e anche i 300). Gli specchi per i t. di nuova generazione, nel visibile e nell’IR, sono a elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – HUBBLE SPACE TELESCOPE – TELESCOPI A RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti

VLA

Enciclopedia on line

In radioastronomia, sigla di very large array («antenna a schiera molto grande») con cui si indicano correntemente i radiotelescopi ad apertura sintetizzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: VERY LARGE ARRAY – RADIOASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLA (1)
Mostra Tutti

radiointerferometria

Enciclopedia on line

Tecnica per le osservazioni astronomiche a radiofrequenze sviluppatasi, dopo la Seconda guerra mondiale, con l’intento di migliorare il basso potere risolutivo intrinseco dei radiotelescopi esistenti fino [...] di ricezione e la distanza fra le antenne. Un radiointerferometro ha quindi un potere risolutivo pari a quello di un radiotelescopio dotato di un riflettore di diametro uguale alla distanza fra le antenne, che in alcuni casi arriva sino a qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RADIOINTERFEROMETRO – LUNGHEZZA D’ONDA – RADIOTELESCOPI – RADIOFREQUENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiointerferometria (1)
Mostra Tutti

SETI

Lessico del XXI Secolo (2013)

SETI – Sigla dell’ingl. Search for extraterrestrial intelligence, area di ricerca volta a individuare la vita intelligente al di fuori della Terra. Un approccio utilizza radiotelescopi per captare i [...] anche attraverso smartphone e tablet, per es. mediante il sistema operativo Android. I dati da elaborare sono raccolti dal radiotelescopio di Arecibo, in Portorico, dotato del più grande specchio parabolico del mondo. Il SETI fa attualmente parte di ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA OPERATIVO – RADIOSORGENTI – SMARTPHONE – ANDROID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETI (1)
Mostra Tutti

radioastronomia

Enciclopedia on line

Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] solo attraverso il momento di quadrupolo elettrico o attraverso il dipolo magnetico (transizioni proibite). La rivelazione al radiotelescopio di emissioni di riga a ben determinate frequenze permette quindi di evidenziare la presenza di particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioastronomia (2)
Mostra Tutti

Hulse, Russell Alan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hulse, Russell Alan Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a New York il 28 novembre 1950. Laureatosi presso il Cooper Union College di New York nel 1970, ha conseguito il Ph.D. presso la University [...] sotto la guida di J.H. Taylor jr., una tesi sull'individuazione di nuove pulsar nello spazio mediante l'uso di radiotelescopi. Nel corso di questa ricerca, H. e il suo relatore riuscirono a identificare (1974) una stella pulsar doppia, risultato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE GRAVITAZIONALI – CHARLOTTESVILLE – MASSACHUSSETTS – STELLA DOPPIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hulse, Russell Alan (2)
Mostra Tutti

Astronomia multicanale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Astronomia multicanale Lodewijk Woltjer Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od ottica, dello spettro elettromagnetico, prima a occhio nudo [...] Karl Jansky scoprì un'emissione radio alla lunghezza d'onda di 15 m; a partire dal 1950, la costruzione di radiotelescopi e lo sviluppo della tecnologia dei ricevitori permise di estendere il campo delle osservazioni alle lunghezze d'onda dell'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COMPTON GAMMA RAY OBSERVATORY – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COSMIC BACKGROUND EXPLORER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astronomia multicanale (6)
Mostra Tutti

RadioAstron

Lessico del XXI Secolo (2013)

RadioAstron – Satellite spaziale per radioastronomia lanciato dalla base russa di Bajkonur, in Kazakistan, nel luglio 2011, il più grande mai messo in orbita. La sua antenna da 10 m consente di effettuare [...] di 92, 18, 6,2 e 1,2÷1,6 cm, anche con tecniche interferometriche, in collegamento con una rete di radiotelescopi terrestri. L’orbita fortemente allungata del satellite permette di raccogliere segnali con una risoluzione angolare di 0,01 millesimi di ... Leggi Tutto

La grande scienza. L'astronomia multicanale

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'astronomia multicanale Lodewijk Woltjer L'astronomia multicanale Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] forma della superficie dello specchio non dovrebbe modificarsi per più di λ/20, dove λ è la lunghezza d'onda. Il più grande radiotelescopio totalmente orientabile ha un diametro di circa 100 m. Dalla [1] si ricava che alla lunghezza d'onda di 1 cm la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5
Vocabolario
radiotelescòpio
radiotelescopio radiotelescòpio s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e telescopio]. – In radioastronomia, strumento usato per raccogliere e registrare i segnali emessi da radiosorgenti stellari e costituito da un’antenna, per lo più orientabile...
radiointerferòmetro
radiointerferometro radiointerferòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e interferometro]. – In radioastronomia, strumento che combina i radiosegnali raccolti da due o più radiotelescopî puntati sulla stessa sorgente, fornendo in uscita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali