• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [1]
Botanica [1]

RAFINESQUE SGHMALZ, Constantin Samuel

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFINESQUE SGHMALZ, Constantin Samuel Fabrizio Cortesi Naturalista, nato a Galata presso Costantinopoli da padre francese e madre greca il 22 ottobre 1783, morto a Filadelfia il 18 settembre 1840. Nel [...] 1802 visitò gli Stati Uniti esplorando botanicamente la Pennsylvania e il Delaware; poi si stabilì a Palermo come segretario e cancelliere del consolato americano. Nel 1814 tornò nuovamente in America ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – PENNSYLVANIA – STATI UNITI – FILADELFIA – ITTIOLOGIA

CINOMIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della sottofamiglia delle Marmotte. Comprende animali di forme tozze, simili alle vere marmotte. Il Cinomio è di abitudini diurne ed eminentemente coloniale; scavatore eccellente, costruisce profonde tane con lunga galleria d'accesso quasi verticale. Si ciba di erbe e all'occasione di grani, noci, uova e uccelletti. Cade in letargo invernale di durata molto varia secondo le località. Il suo ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – STATI UNITI – MANCIURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINOMIO (1)
Mostra Tutti

ADDAX

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Ruminanti cavicorni della sottofamiglia Orici (Oryginae). Complessione robusta, ma svelta; altezza di spalla poco più di 1 m. Corna lievemente divergenti, a spirale talvolta con due giri completi, [...] in lunghe peregrinazioni le scarse piogge. Vive a coppie o in piccolissimi branchi. Specie unica è l'Addax nasomaculata Raf. Bibl.: Rafinesque, Analyse de la Nature, 1815, p. 56; Sclater e Thomas, Book of Antelopes, IV, 1899, p. 77, tav. LXXXVI. Per ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – RUMINANTI – SENEGAL – ORICI – CIAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDAX (1)
Mostra Tutti

IPPOCAMPO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOCAMPO (dal gr. ἱππόκαμπος, da ἵππος "cavallo" e κάμπος "mostro marino"; nome italiano cavalluccio marino; fr. cheval de mer; sp. caballito de mar; ted. Seepferdchen; ingl. sea-horse) Decio Vinciguerra Genere [...] (Hippocampus Rafinesque, 1810) di Pesci ossei del sottordine dei Catosteomi di Tate Regan, precedentemente considerato da Cuvier come ordine, col nome di Lofobranchi, per la presenza di branchie a ciuffo. Corpo fortemente compresso, terminante con ... Leggi Tutto

AMIURUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei della famiglia dei Siluridi, appartenente al sottordine degli Ostariofisi di Sagemehl, stabilito dal Rafinesque nel 1820 col nome di Ameiurus. È caratterizzato dalla mancanza di denti [...] sul palato, da otto barbigli, dalle narici lontane fra loro (la posteriore provvista di un barbiglio), dalla pinna dorsale con una spina e sei raggi molli, adiposa, di mediocre lunghezza, dalla pinna ventrale ... Leggi Tutto
TAGS: OSTARIOFISI – PESCI OSSEI – RAFINESQUE – BARBIGLI – EUROPA

CERVULO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere che ha dato il nome alla sottofamiglia Cervulidi (lat. scient. Muntiacinae Pocock 1923; fr. cervules; ted. Schopfhirsche; ingl. muntjak); comprende i generi: 1. Cervulo (lat. scient. Muntiacus Rafinesque [...] 1815), con 23 specie e sottospecie distribuite nella regione Indo-Malese, Sumatra, Borneo, Cina e Formosa. Il Muntjak (Muntiacus muntjak muntiak Zimmermann) vive a Giava. Il Cervulo di Reeves (Munt. Reevesi ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – TENASSERIM – SUMATRA – BORNEO

ALOPECIAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci cartilaginei istituito da Rafinesque nel 1810 col nome di Alopias, corretto da Müller e Henle nel 1838 in Alopecias, della sottoclasse degli Elasmobranchi, ordine Plagiostomi, sottordine [...] Selaci e famiglia Lamnidae, caratterizzato dalla presenza di due pinne dorsali senza spine, la prima delle quali opposta allo spazio tra le pettorali e le ventrali, e dalla presenza dell'anale. Denti di ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – OCEANO ATLANTICO – ELASMOBRANCHI – RAFINESQUE – OLIGOCENE

APLODONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di roditori scoiattoliformi (famiglia Aplodontidae, Thomas 1897), che presentano caratteri molto primitivi e sono considerati come sopravviventi di epoche passate. Il genere Aplodonte (lat. Aplodontia [...] a sud. Se ne conosce una sola specie: l'Aplodonte rosso (Aplodontia rufa Rafinesque, 1817), alla forma tipica del quale vanno aggiunte 9 sottospecie. Bibl.: Rafinesque, in Amer. Monthly Magazine, II (1817), p. 45; Peters, in Monatsber. preuss. Akad ... Leggi Tutto
TAGS: COLOMBIA BRITANNICA – SOTTOSPECIE – CALIFORNIA – COLOMBIA – RODITORI

SIGMODONTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGMODONTE (dalla lettera maiuscola greca Σ "sigma" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Sigmodon Say et Ord., 1825) Oscar De Beaux Genere di topi che dà il nome all'intera sottofamiglia dei Sigmodonti o Criceti [...] Gloger, 1841) diffusi in tutta l'America con oltre 150 sottospecie, tra le quali il Peromyscus leucopus Rafinesque fa le parti del fastidioso topolino casalingo. Il genere Ritrodonte (lat. scient. Reithrodon Waterhouse, 1837) della Patagonia ... Leggi Tutto

LONTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONTRA (lat. scient. Lutra Brisson, 1762; fr. loutre; sp. nutria; ted. e ingl. Otter) Oscar De Beaux Genere di Mustelidi (v.) che dà il nome a una intera sottofamiglia (lat. scient. Lutrinae Baird, 1857), [...] è diffusa dal Messico per la Guiana, Brasile, Argentina fino in Patagonia. 3) Amblonice (lat. scient. Amblonyx Rafinesque, 1832), con dita dei piedi anteriori corte, membrana natatoria bene sviluppata, unghie minute o assenti. Questo genere comprende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONTRA (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali