• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [6]
Letteratura [6]
Cinema [4]
Mitologia [4]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Archeologia [1]
Temi generali [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

ragnarök

Enciclopedia on line

ragnarök Termine antico nordico, propriamente «ultimo destino, fine degli dei», cui corrisponde il tedesco Götterdämmerung, usato per designare la fine del mondo (➔ Crepuscolo degli dei). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GÖTTERDÄMMERUNG – TEDESCO

CREPUSCOLO DEGLI DEI

Enciclopedia Italiana (1931)

È una espressione impropria, ma usuale nella mitologia nordica, per indicare la fine del mondo. Ha origine dall'erronea interpretazione della parola dell'antico nordico ragnarök, che ricorre in alcune [...] particolare, è certo il riferimento della fine alle divinità anziché agli uomini; nordico quanto riguarda i segni precursori del ragnarök, tra cui specialmente il lungo inverno; pagani forse anche la concezione della fine del mondo come un giorno di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO MICHELE – ANTICO NORDICO – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICHE – MILLE MIGLIA

Crepuscolo degli dei

Enciclopedia on line

(ted. Götterdämmerung) La fine del mondo, nella mitologia nordica, descritta ampiamente nella Völuspá (il "canto [profetico] della veggente"), il carme escatologico dell'Edda norrena. Il tedesco Götterdämmerung [...] un periodo di caos e di lotte sanguinose cui farà seguito un inverno di tre anni, dopo il quale sorgerà il giorno del ragnarök vero e proprio. Le potenze nemiche degli dei avanzano da tutte le direzioni. Il cielo trema, le rocce si fendono. Odino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: DER RING DES NIBELUNGEN – RELIGIONI PAGANE – GÖTTERDÄMMERUNG – ANTICO NORDICO – ESCATOLOGIA

Baldr

Enciclopedia on line

(o Balder) Divinità dell’antica religione germanica, la cui appartenenza originaria al patrimonio germanico è dubbia. Nel mito narrato dall’Edda – silloge di carmi norreni di argomento epico, mitologico, [...] più amato fra gli dei, ma destinato a morire, e la sua morte è preludio alla catastrofe finale degli dei e del mondo (ragnarök; ➔ Crepuscolo degli dei). Allarmata dai sogni di B., Frigga fa giurare a tutti gli esseri che non nuoceranno mai al figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: VISCHIO – FRIGGA – BALDER – ODINO – LOKI

Heimdall

Enciclopedia on line

Heimdall Divinità del paganesimo dei Germani settentrionali. È una delle figure divine meno chiare, la prima a essere nominata nella Völuspâ (1, 2) quale progenitore del genere umano. Appare soprattutto come guardiano [...] montagna del cielo che, come tale, costituisce una forma di asse del mondo. Solidale con il suo carattere di grande divinità è anche il mito delle sue due lotte con Loki: la seconda delle quali ha luogo nel corso del crepuscolo degli dei (Ragnarök). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – MITOLOGIA
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – ONNISCIENZA – PAGANESIMO – GERMANI – ODINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heimdall (1)
Mostra Tutti

Sørensen, Villy

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Copenaghen 1929 - ivi 2001). Di formazione filosofica e di vastissimi interessi, fu direttore di periodici letterarî, curatore di collane editoriali e traduttore, soprattutto dal tedesco. [...] a un periodo di esclusivo impegno nel campo della saggistica, S. si dedicò a una rivisitazione della mitologia nordica (Ragnarök, 1982; trad. it. Il crepuscolo degli dei, 1983) e classica (Den berømte Odysseus "Il famoso Ulisse", 1988; Apollons oprør ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

Waititi, Taika

Enciclopedia on line

Attore, regista e sceneggiatore neozelandese (n. Wellington 1975). Laureato alla Victoria University di Wellington, ha iniziato la sua carriera come comico, e nel 1999 ha debuttato come attore sul grande [...] . Tra gli altri suoi film come regista, interprete e sceneggiatore: Hunt for the Wilderpeople (Selvaggi in fuga , 2016), Thor: Ragnarok (2017),  Jojo Rabbit (2019), con il quale ha vinto nel 2020 il Premio BAFTA e l'Oscar alla migliore sceneggiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WELLINGTON – RAGNAROK

Goldblum, Jeff

Enciclopedia on line

Goldblum, Jeff Attore cinematografico statunitense (n. Pittsburgh 1952). A lungo uno degli attori preferiti di R. Altman, che lo volle in California Split (California Poker, 1974), Nashville (1975), Beyond therapy (1987), [...] glory (Il buongiorno del mattino, 2010); The Grand Budapest Hotel (2014); Indipendence day: Resurgence (2016); Thor: Ragnarök (2017); Jurassic World: Fallen Kingdom (2018); Hotel Artemis (2018); The Mountain (2018); Jurassic World Dominion (2022 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – NASHVILLE – RAGNARÖK – THE BIG

OLRIK, Axel

Enciclopedia Italiana (1935)

OLRIK, Axel Giuseppe Gabetti Filologo danese, nato a Copenaghen il 3 luglio 1864, morto il 17 febbraio 1917. Fu professore di filologia nordica all'Università di Copenaghen e il maggiore storico moderno [...] ricerche sulla mitologia nordica Nordens Gudeverden, I (1927), di cui già aveva dato saggio in uno studio sul Ragnarok (1902; traduz. tedesca, 1922). Un altro scritto postumo Grundsætninger for Sagnforskning (1921) riassume i suoi principî metodici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLRIK, Axel (1)
Mostra Tutti

Byatt, Antonia Susan

Enciclopedia on line

Byatt, Antonia Susan Scrittrice britannica (Sheffield 1936 - Londra 2023), sorella di M. Drabble. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, ha poi studiato al Bryn Mawr College in Pennsylvania e alla Oxford University. [...] 2000); Portraits in fiction (2001); A whistling woman (2002); Little black book of stories (2003); The children's book (2009); Ragnarok: the end of the Gods (2011; trad. it. 2013); Peacock & vine. On William Morris and Mariano Fortuny (2016; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO FORTUNY – WILLIAM MORRIS – PENNSYLVANIA – SHEFFIELD – RAGNAROK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Byatt, Antonia Susan (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali