• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [8]
Storia [5]
Arti visive [3]
Religioni [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Archeologia [1]

Raiano

Enciclopedia on line

Comune della prov. dell’Aquila (29,1 km2 con 2991 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AQUILA

BERARDO di Raiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO di Raiano Ingeborg Walter Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] (Carlo I d'Angiò gli concederà più tardi - 10 genn. 1270 - Arignano e Venamaggiore in Capitanata). Sembra tuttavia che la terra di Raiano non fosse più in possesso di B. e della sua famiglia. Le fonti ricordano B. per la prima volta nel 1246, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANALDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANALDI Giampiero Brunelli (Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona. Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] à l’époque des Ranaldi (1547-1645), in Mélanges d’archéologie et d’histoire, LXXV (1963), pp. 561-628; D.V. Fucinese, Raiano. Notizie storiche e vita tradizionale, L’Aquila 1971, pp. 57 s.; J. Bignami-Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – MICHEL DE MONTAIGNE – CONCILIO DI TRENTO

ANILE, Antonino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Anatomista e letterato, morto a Raiano d'Aquila il 26 settembre 1943. ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOMISTA – RAIANO – AQUILA

CICCARELLO di Francesco di Bentevenga

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCARELLO di Francesco di Bentevenga Ezio Mattiocco Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] intorno alla metà del Duecento, ebbe il nome di Ciccarello per essere distinto dal fratello maggiore a cui era stato imposto il nome del padre. La precisa data di nascita di C. è sconosciuta, ma può comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORFINIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994 CORFINIUM (v. vol. II, p. 831) F. van Wonterghem La città antica, stratificata sotto il moderno abitato, comprendeva due parti distinte: un nucleo ben delimitato, [...] viva roccia nel fianco della gola di S. Venanzio. Questo tratto è ora riutilizzato dal canale di bonifica «Forma di Raiano». A partire da Raiano il condotto antico in muratura affiancava la Via Claudia Valeria fino a S. Pelino dove piegava a Ν per ... Leggi Tutto

finto-semplice

NEOLOGISMI (2018)

finto-semplice (finto semplice), agg. (iron.) Solo apparentemente essenziale. • Eccole qui, le «signore-raggi x sociali, essiccate alla perfezione», come le chiamava Tom Wolfe nel «Falò delle vanità». [...] , perfettamente pettinate e truccate, (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 29 gennaio 2012, p. 35, Eventi) • Recentemente, Francesco Raiano, manager che segue lo sviluppo del licensing di «Peppa Pig» in Italia, ha avuto modo di spiegare che ... Leggi Tutto
TAGS: TOM WOLFE – RAIANO – ITALIA – MAGRE

BRANCALEONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania) Norbert Kamp Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] Durante non sono documentabili. Il B. e il fratello Oddone fecero sposare nel 1257 la sorella Biancafiore con Gentile da Raiano; come pegno della dote versata ricevettero la metà del castello di Prezza presso Sulmona. Anche il matrimonio del B. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORFINIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994 CORFINIUM (Κορϕίνιον; Corfinium) E. Lissi Città del Sannio, situata nella regione dei Peligni, nella vallata dell'Aterno, sulla via Claudia Valeria. È menzionata [...] l'eremo di S. Terenziano, tracce di una antica via. Uno scavo compiuto presso la strada che va da Pentima a Raiano mise in luce un ampio fossato che potrebbe essere quello fatto aprire da Cesare. Tra le epigrafi rinvenute particolarmente interessanti ... Leggi Tutto

DIONISIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISIO (Dionisius, Dionysius) Norbert Kamp Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] egli, insieme con vari altri vescovi della regione, ricevette da Alessandro III l'incarico di muovere contro il nobile Gentile da Raiano che si rifiutava di pagare il censo e gli altri tributi dovuti al monastero di S. Clemente di Casauria, presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIO (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
rai
rai s. m. pl. [dal prov. rai «raggio»]. – Forma poet. per raggi, usata soltanto al plur. e con riferimento a raggi luminosi: Era il giorno ch’al sol si scoloraro Per la pietà del suo fattore i rai (Petrarca); i rai di che son pie le stelle...
RAI
RAI. – 1. s. f. sigla di Radio Audizioni Italia, denominazione assunta dopo la seconda guerra mondiale dall’EIAR (società concessionaria dei servizî di radiodiffusione in Italia), ora correntemente usata per indicare l’ente che gestisce le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali