• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [4]
Cinema [3]
Film [1]
Storia [1]
Botanica [1]
Scienze politiche [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

The Ten Commandments

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Ten Commandments Jonathan Rosenbaum (USA 1954-55, 1956, I dieci comandamenti, colore, 220m); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Paramount; soggetto: dal Libro dell'Esodo e [...] . Mosè uccide l'architetto Baka, che aveva preso con sé Lilia e fatto frustare Giosuè. La notizia giunge alle orecchie di Ramsete II e di Sethi, a causa della spiata dell'ebreo Dathan. Scacciato nel deserto, Mosè sposa Sephora, figlia di Jethro. Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

BEISAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] tempo dei Filistei. D'importanza geografica e storica sono pure due stele in basalto di Seti I, una di Ramsete II e una statua di Ramsete III. Dal lato artistico è degno di nota un bassorilievo trovato nel 1928 dov'è scolpita, nel registro superiore ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI VERCELLI – GIULIANO APOSTATA – TRIBÙ DI MANASSE – ETÀ NEOLITICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEISAN (2)
Mostra Tutti

KARNAK

Enciclopedia Italiana (1933)

KARNAK (A. T., 115) Giuseppe Stefanini Villaggio dell'Alto Egitto sulla sponda destra del Nilo, distante un paio di km. a NE. da Luxor, col quale è collegato da un ampio viale. Un canale di derivazione [...] il tempio di Khons col santuario di Osiride, il grande tempio di Ammone e quello di Amenophis II; poi a N. il tempio di Ptah e quello di Mout col viale delle sfingi, a S. il tempio di Ramsete III con altri viali fiancheggiati da sfingi e da arieti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARNAK (1)
Mostra Tutti

Intelligence

Libro dell'anno 2005

Intelligence Per aspera ad veritatem Intelligence e sicurezza nazionale di Mario Mori 18 febbraio Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] 'antico Egitto. Le fonti riferiscono di attività di spionaggio militare e di depistaggio applicate con maestria dagli Ittiti ai danni di Ramsete II all'inizio del 13° secolo a.C. Circa un secolo più tardi, secondo il racconto biblico, Mosè prima di ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

L’Egitto e il Levante. La visione egiziana del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] genere, già presente all’epoca dei Tutmosidi, diventa tipico della XIX Dinastia e giunge al suo culmine ai tempi di Ramsete II (faraone dal 1290 al 1224 a.C.), il restauratore dell’impero coloniale egiziano, nonché il protagonista della battaglia di ... Leggi Tutto

L’astronomia egizia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia egizia Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] più divisa in altre tre parti di quattro ore ciascuna, la mattina, il pomeriggio e la sera. Nelle tombe di Ramsete VI, Ramsete VII e Ramsete IX, risalenti al XIII-XII secolo a.C. (XIX Dinastia) si ritrovano i primi riferimenti al modo di osservare il ... Leggi Tutto

ABU SIMBEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ABU SIMBEL (v. vol. i, p. 8) C. Barocas Tra tutti i monumenti nubiani dei quali si è potuto operare il salvataggio alla vigilia della formazione del lago [...] UNESCO, III, ii, 1965, pp. 24-29; An., È quasi ricostruito il tempio di Ramsete, ibid., V, 2, 1967, pp. 25-27; An., Ricomposte le statue giganti di Ramsete, ibid., VI, 12, 1968, pp. 50-51. Per i dati tecnici e finanziarî particolareggiati sull ... Leggi Tutto

BRYNNER, Yul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brynner, Yul (propr. Jul′) Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico russo, naturalizzato svizzero, nato a Vladivostok (Repubblica socialista federativa sovietica russa) l'11 luglio 1920 e morto a [...] 1956, riscuotendo un enorme successo di pubblico e di critica. Nello stesso anno si fece apprezzare nel ruolo del faraone Ramsete in The ten commandments (I dieci comandamenti), remake sonoro del film muto che lo stesso DeMille aveva diretto nel 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CRICHTON – ABRAHAM POLONSKY – FANTASCIENTIFICO – ANATOLE LITVAK – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRYNNER, Yul (1)
Mostra Tutti

KAWALEROWICZ, Jerzy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kawalerowicz, Jerzy Giuseppe Gariazzo Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] di passione e potere, tra l'immagine astratta e il peplum, ambientata in Egitto durante il breve regno di Ramsete XIII. Nel periodo successivo ha approfondito la dimensione intima e psicologica con Gra (1969; Un fantastico gioco), Maddalena (1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – OCCUPAZIONE NAZISTA – FESTIVAL DI CANNES – KRZYSZTOF ZANUSSI

HITTITI

Enciclopedia Italiana (1933)

HITTITI Giuseppe FURLANI Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] Seti I d'Egitto da cui sembra forse battuto e col quale conchiuse un trattato menzionato nel trattato di Hattushilish III con Ramsete II. Gli successe nel regno suo figlio Muwatallish (1325-1305). Sotto questo re la lotta con l'Egitto per il possesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITTITI (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali