Casa editrice statunitense, fondata nel 1927 a New York da B. Cerf (1898-1971) e D. Klopfer (1902-1986). Attiva nel settore della letteratura, della saggistica e dei libri per ragazzi, è uno dei maggiori [...] editori di libri in lingua inglese. Acquisita nel 1998 dal gruppo tedesco Bertelsmann, nel 2001 ha siglato una joint venture paritetica con il gruppo Mondadori. ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale di Milano. Iniziò l’attività come casa editrice, fondata a Ostiglia (1912) da Arnoldo M. (Poggio Rusco 1889 - Milano 1971), che lì aveva iniziato giovanissimo (1907) l’attività di tipografo [...] editore nell’ambito del mercato francese dei periodici. Nel 2001 è nato il Grupo Editorial RandomHouseMondadori, joint venture paritetica fra il Gruppo Mondadori e il Gruppo Bertelsmann. Nel 2004 la M. ha acquistato il 70% della Casa editrice ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] negli ultimi anni. Oltre a quella tra Penguin e RandomHouse, in Francia quella tra Gallimard e Flammarion, in Spagna ancora tra RandomHouse e Santillana, in Italia quella, probabile, tra Mondadori e RCS.
Orizzonti digitali. – A conti fatti e a ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] Hill (1909), Gallimard (1911), Mondadori (1911), Prentice-Hall (1913) - assieme a quelle che si costituiranno nel corso degli anni venti - da Blackwell (1922) a Simon & Schuster (1924) a Rizzoli (1924) a RandomHouse (1925) a Peter Lang (1926 ...
Leggi Tutto
Bioetica
Carlo Augusto Viano
Bioetica è la traduzione italiana del neologismo americano bioethics (composto di bio- ed ethics, "etica"). Il termine ha conosciuto una larga diffusione a partire dagli [...] , Oxford University Press, 1986 (trad. it. Milano, Mondadori, 1991).
Ethical issues relating to life and death, ed .
Matters of life and death, ed. T. Regan, New York, RandomHouse, 19862.
Moral theory and moral judgements in medical ethics, ed. B.A ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] orecchi e gli altri sentimenti ricevono la sensazione" (ed. Mondadori 1930, p. 65).
L'annotazione di Leopardi anticipa i temi to the experimental study of inner experience, New York, RandomHouse, 1966.
r.j. sternberg, Metaphors of mind. Conceptions ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] and kings. The origins of cultures, New York, RandomHouse, 1977 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1979).
Il bambino della notte. Divenire donna, divenire madre, Milano, Mondadori, 1990.
D.W. Winnicott, Through pediatrics to psycho-analysis, ...
Leggi Tutto
Casa editrice statunitense, fondata nel 1925 a New York da B. Cerf (1898-1971) e D. Klopfer (1902-1986). Attiva nel settore della narrativa e della saggistica, della letteratura classica e popolare, e [...] in lingua inglese, tedesca e spagnola. Nello stesso anno ha siglato una joint venture paritetica con il gruppo Mondadori, che ha dato vita al Grupo editorial RandomHouse Inc. Mondadori, per operare congiuntamente in Spagna e America Latina. ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] , Milano, Mondadori, 2003.
J. Nicklaus, Il mio golf, Milano, Sperling & Kupfer,1977.
A. Palmer, Il libro completo del putting, Milano, Mursia, 1988.
J. Parent, Zen Golf Mastering the Mental Game, New York, Doubleday Publishing/RandomHouse, 2002 ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] die: reflections on life'sfinal chapter. New York, RandomHouse Large Print in association with Alfred A. Knopf, 1994 (trad. it. Come moriamo: riflessioni sull'ultimo capitolo della vita, Milano, Mondadori, 1994).
POTTER V.R. Bioethics: bridge to the ...
Leggi Tutto