• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Storia [5]
Oceania [4]
Temi generali [2]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Ingegneria [2]
Diritto [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Storia contemporanea [1]
America [1]

Rarotonga

Enciclopedia on line

Rarotonga Isola del Pacifico meridionale (67,2 km2 con 14.153 ab. nel 2006), la maggiore e la più popolata delle Isole Cook. Centro principale è Awarua, che è anche capoluogo dell’arcipelago. Di natura vulcanica, l’isola raggiunge una elevazione massima di 643 m s.l.m. Fu scoperta nel 1823 dal missionario inglese J. Williams. Nel 1901 fu annessa alla Nuova Zelanda; nel 1965 ha ottenuto, con le altre isole dell’arcipelago, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA ZELANDA – ISOLE COOK – ARCIPELAGO – S.L.M

Williams, John

Dizionario di Storia (2011)

Williams, John Missionario inglese (n. 1796-m. 1839). Membro della London missionary society, nel 1817 stabilì una missione a Raiatea (Isole della Società), con l’appoggio del capo tribale Tamatoa; nei [...] frequentissimi viaggi stabilì missioni nelle isole Hervey (1823), poi (1827) a Rarotonga (Isole Cook), dove curò una traduzione nella lingua locale del Nuovo Testamento (pubbl. 1835), a Samoa e Tonga. Nel 1837 pubblicò a Londra il Narrative of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – RAROTONGA – RAIATEA – LONDRA – SAMOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, John (2)
Mostra Tutti

Mururoa

Dizionario di Storia (2010)

Mururoa Atollo della Polinesia francese dove, a partire dal 1963, la Francia ha attuato una serie di esperimenti nucleari a scopo militare. Gli esperimenti furono sospesi da F. Mitterrand nel 1992 e [...] ripresi con J.R. Chirac (maggio 1995-genn. 1996); tale ripresa suscitò la reazione del governo australiano e un’ondata di proteste che spinsero la Francia ad aderire al protocollo di Rarotonga per la denuclearizzazione del Pacifico meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POLINESIA FRANCESE – RAROTONGA – FRANCIA – ATOLLO

COOK, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di sei grandi isole e molte altre minori situate sul 160° O., a E. delle Tonga e a SO. delle Isole della Società. Furono scoperte nel 1777 dal capitano Cook durante il suo secondo viaggio. Sono [...] nel 1900, e governate da un commissario residente. Sono abitate da circa 9000 indigeni polinesiani affini ai Samoani e da 200 Europei. Rarotonga, l'isola più importante, è di natura vulcanica, raggiunge i 1000 m. di altezza e misura 32 km. di linea ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELLA SOCIETÀ – NUOVA ZELANDA – RAROTONGA – PIROSCAFI – ATOLLO

Armi nucleari

Enciclopedia on line

Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal [...] ha previsto la creazione dell’OPANAL (Organizzazione per la Proibizione delle Armi Nucleari in America Latina); b) il Trattato di Rarotonga del 1985, che stabilisce la South Pacific Nuclear Free Zone; c) il Trattato del Cairo del 1996 che istituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ARMAMENTI NUCLEARI – COREA DEL NORD – AMERICA LATINA – SEMIPALATINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi nucleari (5)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania Gaetano Cofini Le vie d'acqua e le vie di terra Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] XVIII e nel XIX secolo accennano a contatti tra le Hawaii e Tahiti, tra le Isole della Società e le Tuamotu, tra Rarotonga, nelle Cook, e le Marchesi e nel triangolo insulare formato da Tonga, Samoa e Figi. Tupaia, il sacerdote di Raiatea amico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

TONGA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TONGA (XXXIII, p. 1027; App. III, II, p. 960; IV, III, p. 650) La popolazione di questo piccolo arcipelago del Pacifico meridionale al censimento del 1986 era di 94.649 ab., saliti a 103.000 secondo [...] nucleari. Tale decisione è in linea con la scelta compiuta dal governo di T. di non aderire al South Pacific Nuclear-free Zone Treaty (6 agosto 1985), cioè al Trattato di Rarotonga, che dichiarava zona denuclearizzata l'area del Pacifico meridionale. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – NUOVA ZELANDA – ARMI NUCLEARI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGA (11)
Mostra Tutti

POLINESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINESIA Renato BIASUTTI Carlo ERRERA Carlo TAGLIAVINI . Denominazione sorta, come Melanesia e Micronesia, nella letteratura geografica europea nella prima metà del secolo XIX, per le isole e gli [...] , uvea, niue; il gruppo orientale comprende il maori della Nuova Zelanda, il mangareva, i dialetti delle isole Marchesi, il rarotonga, l'hawaiano, il tahitiano e altre lingue minori. Il sistema fonetico delle lingue polenesiane è molto semplice; le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLINESIA (3)
Mostra Tutti

arma

Enciclopedia on line

Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] ha previsto la creazione dell’OPANAL (Organizzazione per la Proibizione delle Armi Nucleari in America Latina); b) il Trattato di Rarotonga del 1985, che stabilisce la South Pacific Nuclear Free Zone; c) il Trattato del Cairo del 1996 – non ancora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARMAMENTI NUCLEARI – FUSIONE NUCLEARE – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arma (8)
Mostra Tutti

DISARMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595) Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] 'uso o della minaccia dell'uso di armi nucleari da parte dei paesi possessori. Due anni dopo, con il Trattato di Rarotonga (6 agosto 1985), venne dichiarata zona denuclearizzata l'area del Pacifico meridionale, con l'adesione di nove stati. La nomina ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – PAESI NON ALLINEATI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali