• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Biografie [55]
Storia [41]
Arti visive [37]
Zoologia [19]
Sistematica e zoonimi [18]
Geografia [14]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [12]
Lingua [10]
Trasporti [7]

RASO

Enciclopedia Italiana (1935)

RASO (fr. satin; sp. raso; ted. Atlas, Satin; ingl. satin) Giovanni Treccani Armatura tessile fondamentale, che dà un tessuto liscio, rasato, di una lucentezza caratteristica, per effetto dell'ordito [...] e tovaglioli è composto di 35 fili al cm. di ordito 50 (tit. metr.) e di 28 battute al cm. di trama 40 (tit. metr.). Un raso di cotone (raso da 5 effetto ordito) è composto di 41 fili al cm. di ordito 32/2 (tit. ingl.) e 20 battute al cm. di trama 12 ... Leggi Tutto
TAGS: FIBRE TESSILI – DAMASCO – COTONE – LINO – INGL

RASO

Enciclopedia Italiana (1935)

RASO . Antica misura di lunghezza, usata in qualche città piemontese prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Equivaleva a m. 0,60. ... Leggi Tutto

RASI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASI, Francesco Andrea Garavaglia RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] l’indomani. Il padre lavorava dal 1576 o 1577 presso la corte fiorentina; rimasto vedovo nel 1576, sposò Gemma Biffoli. Poesia e musica erano arti praticate in famiglia: dei numerosi fratelli e fratellastri ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – CARLO EMANUELE PIO DI SAVOIA – GIULIO CESARE MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Fustagno

Enciclopedia on line

Tessuto resistente e morbido, in armatura raso. Già molto diffuso nell’Europa medievale, un tempo aveva l’ordito in lino e la trama in cotone; oggi, invece, si trova esclusivamente in cotone o lana. Deve [...] il caratteristico aspetto levigato e uniforme alla garzatura e alla cimatura cui viene sottoposto. Nei secoli passati era un tessuto pregiato, che potevano permettersi solo nobili e benestanti; tuttavia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: EUROPA MEDIEVALE – GARZATURA – COTONE – LANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fustagno (1)
Mostra Tutti

cavalcavia

Enciclopedia on line

Manufatto stradale, che serve a evitare l’incrocio a raso tra due strade, o tra una strada e una ferrovia, sostenendo a livello più alto il piano viabile dell’opera meno importante; l’altezza dei c. ferroviari [...] non deve scendere sotto i 5,50 m, quella dei c. stradali sotto i 4,50 m (4,75 m nel caso di c. autostradali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavalcavia (1)
Mostra Tutti

ARMATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] i pari nei licci 4 e 5. Nella seconda i fili dispari nei licci 1, 3, 5 ed i pari nei licci 2, 4. Fig. 53: tessuto raso da 8, cimossa in tela. I fili dispari di cimossa vengono passati sopra le maglie dei licci 1, 3, 5, 7 e quelli pari sopra le maglie ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – NUMERI PRIMI TRA LORO – RELATIVO MINORE – NUMERI PRIMI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMATURA (1)
Mostra Tutti

ZANELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANELLA Giovanni Treccani . Tessuto di cotone liscio, usato specialmente per fodere, armatura raso da 5, effetto trama; tecnicamente differisce dal satin soltanto per la direzione dei punti di legatura [...] (v. armatura, IV, p. 412; raso, XXVIII, p. 849). Un tipo comune di zanella (o di satin) per fodere è così composto: altezza finita cm. 138-140, fili 28 al cm. di water 38 (tit. ingl.), fili 56 al cm. di trama 36 (tit. ingl.). La finitura è la ... Leggi Tutto

camauro

Enciclopedia on line

Ampio berretto di velluto rosso filettato d’ermellino in inverno, di raso rosso in estate, portato principalmente dal papa (dal tardo Medioevo fino al 19° sec., ora occasionalmente; fig. A). Stesso nome [...] aveva la cuffia di tela con lembi allungati indossata dai dogi veneziani (fig. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
TAGS: ERMELLINO – MEDIOEVO

barrièra ferroviària

Enciclopedia on line

barrièra ferroviària Chiusura mobile che interrompe temporaneamente una via di comunicazione attraversata a raso da una ferrovia, durante il transito dei convogli su quest’ultima. L’abbassamento delle [...] barriere è accompagnato in genere da un segnale acustico e la loro visibilità di notte è aumentata da catarifrangenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE

greyhound

Enciclopedia on line

Razza di cane da corsa, compagnia e caccia: levriere inglese dal pelo raso, slanciato, muscoloso, molto veloce (v. fig.). Ha pelo folto, ma corto e liscio, unicolore o tigrato; testa lunga e magra, occhi [...] brillanti e vivaci, orecchie arretrate e piccole; petto profondo, dorso arcuato; arti anteriori lunghi, dritti e posteriori più lunghi degli anteriori e molto muscolosi. I maschi sono alti 71-76 cm al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
raso¹
raso1 raso1 agg. [part. pass. di radere]. – 1. Con uso più vicino a quello participiale: volto ben raso, che è stato ben rasato; testa completamente rasa; in usi poet., privo (cfr. radere nel senso di togliere via completamente): Li occhi...
raso²
raso2 raso2 s. m. [forse uso sostantivato della voce prec.]. – 1. Armatura tessile fondamentale che dà un tessuto liscio, rasato, di una lucentezza caratteristica per effetto dell’ordito o della trama che figurano in grande preponderanza sul...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali