Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] Le nozze di Figaro, Così fan tutte, Don Giovanni, su libretto di L. Da Ponte), oppure del Singspiel tedesco (Il rattodalserraglio e Il flauto magico). In Francia si andava sviluppando l’opéra-ballet, un teatro musicale autoctono ricco di recitativi ...
Leggi Tutto
Cantante lirica francese, nata a Lione il 19 aprile 1965. Da adolescente ha studiato danza e ha iniziato la carriera come attrice, solo in seguito studiando canto e diplomandosi al conservatorio di Bordeaux [...] importanti della prima parte della carriera, quelli mozartiani (Elisa nel Re pastore, Zaïde, Blond chen e Konstanze nel Rattodalserraglio, ma soprattutto la Regina della notte del Flauto magico, cantata nei principali teatri di tutto il mondo) e ...
Leggi Tutto
MAAZEL, Lorin
Lorenzo Tozzi
(App. III, II, p. 1)
Direttore d'orchestra statunitense di origine russa. Negli anni Sessanta la sua popolarità cresce a livello internazionale. Dirige al Festival wagneriano [...] (1960) e L'Anello del Nibelungo (1968), e al Festival di Salisburgo Le nozze di Figaro e Il rattodalserraglio (1980), Fidelio (1982). Si succedono importanti impegni e responsabilità direttoriali: è direttore dell'Orchestra sinfonica della Radio di ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] la madre divenne amante di un colonnello italiano. Marianna studiò di nascosto la parte di Konstanze nel Rattodalserraglio (Mozart), sperando di poter subentrare alla titolare nella stagione organizzata dai tedeschi al Teatro nazionale; l’ingaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] al servizio dell’arcivescovo di Salisburgo, Colloredo, e tenta di diventare un artista indipendente. Compone il Singspiel Il rattodalserraglio, la sinfonia Haffner, i sei quartetti dedicati “al mio caro amico Haydn” (1785) e diversi concerti per ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] con il titolo Le fucine di Bergen); Emma ossia Il protettore invisibile, Vienna 1851 (J. Benoni); la traduzione de Il rattodalserraglio (W.A. Mozart; partitura a Milano, Biblioteca del Conservatorio G. Verdi, Noseda, I.40). Inoltre, i testi per l ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] e basso cantante in Bastiano e Bastiano (Cola), Don Giovanni (anche il Commendatore), Le nozze di Figaro, Il rattodalSerraglio (Osmino). Ha partecipato a numerose prime assolute, La canzone di San Giovanni di Giuseppe Pietri (Giovanni), Ecuba di ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] pubblicate dalla Cetra. Per i microfoni Pagliughi affrontò titoli poco correnti nei teatri, se non addirittura rari, come il Rattodalserraglio di Mozart (Costanza; Torino 1934, Roma 1940), Il re di Giordano (Rosalina; Roma 1934), la Gazza ladra di ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] , rappresentato al Covent Garden. Sempre nello stesso teatro, il 24 nov. 1827, fu Blonde in una versione mutila del RattodalSerraglio di Mozart e successivamente interpretò il ruolo di George Broyni in The White Maid.Passata poi al teatro di prosa ...
Leggi Tutto
serraglio2
serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza dei sovrani e potenti del mondo islamico,...
spazzola
spàzzola s. f. [der. di spazzare (forse con influsso di spatola)]. – 1. a. Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare, rassettare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili,...