FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] da uno a tre anni (art. 101). Solo in caso di flagranza e qualora (art. 113) al reato fiscale si accompagni un reatocomune punibile con pena restrittiva della libertà personale, si può procedere all'arresto del contrabbandiere.
Infrazioni alle leggi ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] assicurazioni date, nonché la partecipazione ad un piano comune o ad un complotto avente per fine il disposizioni di legge sono significative al riguardo. Una si riferisce ai reati politici antifascisti, l'altra ai delitti fascisti. L'art. 1 ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di minor interesse per il Canada superiore.
Il giorno, infatti, in cui la forzata liberazione di due canadesi arrestati per reatocomune fece scoppiare nel Basso Canada la ribellione aperta (1837), anche l'Alto Canada seguì l'esempio. I torbidi del ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] diplomatica italiana. Quando, in tutti questi casi, la parità della tutela penale non esista, si considera il fatto come un reatocomune contro la persona (tit. XII del codice) o contro il patrimonio (tit. XIII del codice) con aumento di pena in ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] 16 luglio dello stesso anno, il presidente della repubblica può essere giudicato sia per crimine di alto tradimento, sia per reatocomune. In ogni caso giudice del presidente della repuhblica è il senato in Alta corte di giustizia. Il senato può ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] che sia condannato in sede disciplinare chi sia assolto in sede penale, perché il fatto, che non costituisce reatocomune, può ben costituire una violazione degli obblighi derivanti dalla speciale gerarchia: soltanto se in sede penale l'imputato ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] polizia; ma assai spesso dànno vita ai vari titoli di collaborazionismo altre attività che già di per sé stesse concretano dei reaticomuni, ai quali si aggiunge il fine specifico di giovare al nemico, o attività le quali contengono in sé i caratteri ...
Leggi Tutto
La diserzione è un reato militare. La prestazione del servizio militare costituisce un munus publicum cui sono sottoposti tutti i cittadini che hanno determinati requisiti. Per raggiungere l'osservanza [...] dovere, se non è stato arruolato ancora, incorre nel reatocomune di renitenza alla leva; se invece è stato già arruolato incorre nel reato di diserzione.
Nella legislazione vigente italiana il reato di diserzione è previsto dal codice penale per l ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Roma l'8 ottobre 1805, morto ivi nel 1888. A 18 anni entrò nell'artiglieria pontificia e vi conseguì il grado di capitano. Studioso di problemi militari, il C. fu promotore della scuola [...] fu arrestato. Sottoposto a processo sotto l'accusa ingiustificata di furto, fu condannato a 15 anni di opera pubblica per il reatocomune e a morte per quello di alto tradimento (23 maggio 1851). Poco dopo la pena gli venne commutata in quella di ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane.
Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. [...] di danno. Sotto il profilo formale, l’omicidio si caratterizza per essere un cosiddetto reatocomune – nel senso che può essere commesso da chiunque, non essendo necessario che l’autore del fatto rivesta una qualifica particolare – e a forma libera ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...