• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [7]
Arti visive [5]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Storia [2]
Religioni [1]
Storia delle religioni [1]
Zoologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Reggello

Enciclopedia on line

Reggello Comune della prov. di Firenze (121,2 km2 con 15.652 ab. nel 2008). La cittadina è situata nel Valdarno di Sopra, sulle pendici occidentali del Pratomagno, a 390 m s.l.m. Attività agricole (vite, olivo, cereali). Sfruttamento forestale. Attività industriali nei settori metalmeccanico, alimentare e del legno. Immediatamente a SO di R. si trova il centro di Cascia, dove è la pieve romanica di S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PRATOMAGNO – VALDARNO – FIRENZE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggello (1)
Mostra Tutti

GUERRI, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRI, Massimiliano Fulvio Conti Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] - i genitori erano negozianti in derrate alimentari e filatori di seta -, intorno al 1840 il G. affiancò il padre nell'attività commerciale e prese a frequentare fiere e mercati. Chiamato sovente dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rezzori, Gregor von

Enciclopedia on line

Scrittore di lingua tedesca (Czernowitz, od. Černovcy, 1914 - Donnini, Reggello, 1998), di famiglia austriaca con ascendenze italiane. Nel 1938 si trasferì a Berlino, dove scrisse il primo romanzo, Flamme, [...] die sich verzehrt (1939). Dalla collaborazione alla radio di Amburgo nacquero le Maghrebinische Geschichten (1953; trad. it. 1987), ambientate nei favolosi tempi della monarchia austro-ungarica, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – AMBURGO – BERLINO – VIENNA – AREZZO

Vallombrosa

Enciclopedia on line

Vallombrosa Vallombrosa Centro in prov. di Firenze, nel comune di Reggello, posto sulle pendici del Monte Secchieta, a 958 m s.l.m. Vi ha sede un famoso monastero, il cui primo nucleo fu l’eremo di S. Maria d’Acquabella, [...] dove nel 1036 si trasferì da San Miniato s. Giovanni Gualberto. Nel 1039 la badessa del monastero di S. Ellero fece donazione agli eremiti del territorio di Acquabella. Successivamente i possedimenti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: GIOVANNI LEONARDI – VALLOMBROSANI – INNOCENZO III – CLEMENTE III – SAN MINIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallombrosa (1)
Mostra Tutti

Sammezzano, Castello di

Enciclopedia on line

Sammezzano, Castello di Complesso architettonico di stile moresco circondato da un vasto parco di circa 65 ha e ubicato nei pressi del paese di Leccio (Comune di Reggello, Firenze). Frequentato già in epoca romana, il luogo appartenne [...] ’asta, dal gennaio 2023 in liquidazione giudiziale, numerose petizioni e un’interrogazione parlamentare hanno sollecitato il Comune di Reggello, la  Regione Toscana e il Ministero dei Beni culturali e del turismo a intervenire affinché siano adottate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CASTELLO DI SAMMEZZANO – REGGELLO – ALTOVITI – FIRENZE – TOSCANA

PARRINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano) Alessandra Baroni – Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] della provincia di Alessandria nel quale nacque nel 1564. Divenuto monaco presso l’abbazia di Vallombrosa (nel comune di Reggello, Valdarno Superiore) nella quale entrò il 23 maggio 1579, fu «abilissimo incisore in rame, e scrittore di caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARGIONI, Idalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGIONI, Idalberto Roberto Bianchi – Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto. Durante [...] pressi di Prunetta (a Casa Marconi, da Mazzina e Giovanni Gavazzi), Lamporecchio (a San Baronto, da Giuditta e Domenico Capecchi), Reggello (a Tosi, da Anna e Giuseppe Sacconi), con alcuni passaggi di famiglia non resi noti agli Innocenti. Più volte ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIUSEPPE GARIBALDI

Masàccio

Enciclopedia on line

Masàccio Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una [...] sfrondata di tutte le involuzioni cui era giunta nella seconda metà del Trecento, come attesta già il trittico di S. Giovenale (Reggello, S. Pietro a Cascia) datato 1422 (lo stesso anno dell'iscrizione di M. all'arte dei medici e speziali) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BRUNELLESCHI – FILIPPINO LIPPI – DESCO DA PARTO – GETTY MUSEUM – GIOVENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masàccio (4)
Mostra Tutti

PRATOMAGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATOMAGNO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Breve catena del Subappennino Toscano che, collegata al nodo della Falterona, per la sbarra attraversata dal valico della Consuma (1056 m.), si spiega con [...] la sua massima altitudine di 1592 m. al segnale geodetico, e offrendo pochi passi di quote poco inferiori alla media (Varco di Reggello, 1350 m., Varco di Castra, 1396 m.) superati da malagevoli sentieri. Solo oltre il M. di Loro la catena degrada ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATOMAGNO (2)
Mostra Tutti

PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna Miriam Focaccia PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] fiorentino Galileo Galilei; quelle ornitologiche al Comune di San Gimignano. Trascorse gli ultimi anni nella residenza di Sanmezzano, nel Comune di Reggello nei pressi di Firenze, e lì morì il 7 dicembre del 1919. È sepolta nel cimitero di S. Maria a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
vallombrosano
vallombrosano agg. e s. m. (f. -a). – Di Vallombrosa, piccolo centro e località di montagna del Pratomagno, nel comune di Reggello in provincia di Firenze: la foresta v.; i residenti v. (e, come sost., i vallombrosani). In partic., congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali