• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Arti visive [2]
Zoologia [2]
Economia [2]
Lingua [2]
Etnomusicologia [1]
Musica [1]
Manifestazioni scuole accademie teatri [1]
Aspetti tecnici [1]
Ingegneria [1]
Fotografia [1]

REGISTRATORE DI CASSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REGISTRATORE DI CASSA (fr. caisse enregistreuse; sp. caja registradora; ted. Registrierkasse; ingl. cash register) Macchina che serve per registrare, controllare e conteggiare gl'importi delle vendite [...] presente l'attività del personale (p. es., nelle aziende dove il personale è compensato a percentuale). I registratori di cassa, intelligentemente adoperati, possono quindi assolvere funzioni alquanto più complesse che non sia il semplice controllo e ... Leggi Tutto
TAGS: VILLAR PEROSA – STATI UNITI – ITALIA – INGL – FR

registrazione

Enciclopedia on line

Operazione con cui si ottiene una rappresentazione di carattere permanente, cioè atta a essere conservata, delle caratteristiche con cui un certo fenomeno o una data grandezza si presentano a un certo [...] grandezze contemporaneamente, una per ciascuno dei canali d’ingresso presenti. Registratore di cassa Macchina usata per registrare, controllare e conteggiare gli importi delle vendite al minuto. Tali macchine comprendono, oltre alle normali funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: REGISTRATORE DI CASSA – VIDEOREGISTRAZIONE – CAMERA DI WILSON – CODICE A BARRE – SINTETIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su registrazione (1)
Mostra Tutti

scontrino fiscale

Enciclopedia on line

scontrino fiscale Documento valido a fini fiscali, emesso dal registratore di cassa fiscale, contenente, oltre all’esatto corrispettivo di spesa, il numero di matricola del registratore di cassa, la partita [...] IVA e l’indirizzo dell’emittente, il numero progressivo e la data di emissione. Deve essere obbligatoriamente rilasciato al cliente da pubblici esercenti che non abbiano l’obbligo di rilasciare fattura o ricevuta fiscale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: REGISTRATORE DI CASSA FISCALE

scontrino fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scontrino fiscale Documento valido a fini fiscali, prodotto dal registratore di cassa (cosiddetto misuratore fiscale), contenente, oltre al corrispettivo di spesa, il numero di matricola del registratore, [...] singolo bene acquistato, il numero progressivo, la data e l’ora di emissione. Lo s. f. va rilasciato al cliente da pubblici esercenti sempre tenuti all’emissione dello scontrino fiscale. I prestatori di servizi, invece, devono emettere lo s. f. solo ... Leggi Tutto

cassa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cassa Gianpaolo Crudo Struttura utilizzata per conservare denaro o oggetti preziosi. La cassa in ambito commerciale Il pagamento a pronta c. è quello effettuato a seguito della consegna della merce. [...] Il registratore di c. è l’apparecchiatura destinata a conservare e a registrare i corrispettivi delle vendite ed emettere lo scontrino fiscale. La cassa in ambito bancario È lo sportello attraverso il quale i clienti possono effettuare le operazioni ... Leggi Tutto

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] attraverso l’esame dei rottami, la lettura del registratore di v., le deposizioni dei testimoni, le perizie mediche di riproduzione di un individuo. Il volo degli Insetti Le ali degli Insetti sono azionate da muscoli indiretti, che deformano la cassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti

LOCOMOTIVA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine) Filippo TAJANI Giuseppe BIANCHI È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] . Sotto la griglia è una cassa di lamiera, che raccoglie la cenere e si chiama cinerario, munita di apertura per l'entrata dell'aria flessibilità della molla applicata al cilindro registratore. Di tachimetri esistono tipi svariatissimi. Quello più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCOMOTIVA (2)
Mostra Tutti

MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA L. Morozzi Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] la partecipazione del M. Espressionista di S. Chiara agli affreschi della cappella di S. Nicola (ante 1306) nella basilica inferiore di Assisi, affidati quasi per intero a un fedele 'registratore di Giotto', il Maestro di S. Nicola: l'intervento del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA (1)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] parietale; la seconda provvede all'irrorazione della cassa del timpano, della dura madre, dell'apparato torace un imbuto di vetro connesso con un tamburino registratore di Marey (fig. 16). La fig. 17 rappresenta diverse forme di cardiogramma dell' ... Leggi Tutto

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] navi, sia in condizioni normali di esercizio (navi cisterne, compartimenti di doppio fondo, casse di zavorra, caldaie, ecc.), grande importanza all'esperienza pratica, raccolta dai registri di classificazione e dalle marine da guerra, facendone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
registratóre
registratore registratóre s. m. [der. di registrare]. – 1. (f. -trice, raro) Chi registra, chi effettua o ha effettuato una registrazione: il carico e lo scarico di magazzino non tornano: ci deve essere un errore del r.; gli scrittori naturalisti...
cassa
cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali