• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Biografie [205]
Arti visive [102]
Storia [36]
Religioni [30]
Musica [27]
Diritto [19]
Letteratura [18]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [7]
Comunicazione [8]

registri parrocchiali

Dizionario di Storia (2011)

registri parrocchiali Libri che raccolgono i dati relativi a battesimi, matrimoni e funerali officiati in una parrocchia, e che costituiscono una fonte documentaria insostituibile per le epoche in cui [...] non esisteva l’anagrafe civile. Fu il Concilio di Trento nel 1563 a ordinare ai parroci la loro compilazione per quel che riguardava battesimi e nozze; per i registri dei decessi la normativa fu invece dettata nel 1614. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CONCILIO DI TRENTO

VISCONTI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Pirro Cinzia Cremonini – Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] che morì il 3 febbraio dopo una un’infermità di sei mesi (Milano, Archivio della Parrocchia di S. Fedele, Registro della Parrocchia di S. Giovanni alle quattro Facce, Registro dei Battesimi, Matrimoni, Morti 1597-1757 circa, 3 febbraio 1702, atto di ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – REGISTRO DELLA PARROCCHIA – GIOVAN BATTISTA TROTTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CARLO BORROMEO ARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Pirro (5)
Mostra Tutti

SERBELLONI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERBELLONI, Fabrizio Cinzia Cremonini – Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] , cart. 1; Archivio storico civico di Milano (ASCMi), Archivio Sola Busca, carte Serbelloni, cartt. 24, 28, 79; Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella; Le lettere di Benedetto XIV al cardinale De Tencin, a cura di E. Morelli, I ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – CONGREGAZIONE DELL’INQUISIZIONE – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – REGISTRO DELLA PARROCCHIA

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dei fascicoli, rubrica o schedario, scadenzario, registro della movimentazione dei fascicoli, manuale di gestione, regolamento state 136 su 226, pari al 61% (il 72% delle parrocchie italiane), ma solo due o tre diocesi hanno completato l'inventario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] soprattutto quello della parrocchia del Duomo); parecchi archivî privati storicamente preziosi (Pignatelli di Terranova, Maresca di Serracapriola, ecc.); alcuni archivî di confraternite (p. es. quello dei Bianchi della Giustizia, coi registri dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOLAZIONE Arnaldo MOMIGLIANO Gino LUZZATTO Roberto ALMAGIA Luigi GALVANI Ugo GIUSTI . Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] la Francia possediamo un'enumerazione compilata nel 1328 delle parrocchie e dei fuochi esistenti nei varî baillages e e nel 1877 per parte dei pretori in occasione della verifica dei registri dello stato civile. Dopo il 1877 non si fecero più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

ARCHIVIO e ARCHIVISTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] fu saccheggiato ad Anagni nel 1303, ed anche i registri ebbero delle perdite. In parte fu trasportato poi da Benedetto XI del Tribunale della sacra penitenziaria, del Concilio vaticano, dei Convertendi, dei Protonotarî e della parrocchia dei sacri ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – COSTITUZIONI IMPERIALI – CONVENZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA FIORENTINA – INVASIONI BARBARICHE

La formazione della nobiltà dopo la Serrata

Storia di Venezia (1997)

La formazione della nobiltà dopo la Serrata Stanley Chojnacki Introduzione Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Numerosi com'erano, residenti in ventiquattro delle settanta parrocchie della città, sparsi su cinque dei suoi i motivi. Persino i segretari che registravano i processi penali nei registri delle Raspe dell'avogaria di comun non facevano nette ... Leggi Tutto

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] in cui, secondo una notizia che Carlo Strozzi trasse dai registri dell'Arte di Calimala oggi perduti (Jacobsen, 1980, p. 237ss Intorno al 1246 i Domenicani, insediati presso l'antica parrocchia di S. Maria Novella, iniziarono a costruire una loro ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

L'assistenza e la beneficenza

Storia di Venezia (1996)

L'assistenza e la beneficenza Dennis Romano Introduzione: l'ideologia della beneficenza Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] povere ma dignitose che avanzano supplica di essere allibrate nel registro dei poveri che sta alle spalle del diacono. In basso un prete da Cannaregio (Sanudo non riferisce il nome della parrocchia), vedando tanta povertà in la contrà, convocò in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
parrocchiale agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali