• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Biografie [25]
Economia [19]
Diritto [17]
Diritto commerciale [10]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]
Storia [5]
Cinema [5]
Sport [4]
Industria [3]

Registro delle imprese

Enciclopedia on line

È uno strumento previsto dal codice civile del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è stato preceduto [...] un regime transitorio composto dall’iscrizione di alcuni atti e fatti riguardanti le imprese nei registri di cancelleria dei tribunali, nel registri delle ditte, nel Bollettino Ufficiale delle Società per Azioni e a Responsabilità limitata (BUSARL) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ COOPERATIVE

VALLARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] , Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura (CCIAAMi), Archivio storico, Sezione postunitaria (1861-1920), Registro ditte, Notifiche e iscrizioni ditte, Posizioni singole, sc. 101 (bob. 28); sc. 718 (bob. 265); Catalogo dei libri di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE DELLA LEGION D’ONORE – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – EMILIO VISCONTI VENOSTA

GAGGIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIA, Achille Maurizio Reberschak Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] Toeplitz, cart. 12, f. 4; Ufficio finanziario, cart. 13, f. 1; Venezia, Arch. della Camera di commercio, Registro ditte, Compagnia italiana dei grandi alberghi, n. 4905; Società adriatica di elettricità, n. 8001; Credito industriale, n. 11591 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGGIA, Achille (2)
Mostra Tutti

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 1959, Venezia 16 gennaio 1959. 268. Firenze, Archivio della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Registro ditte, Officine Galileo 104.304, verbale dell'assemblea degli azionisti 25 novembre 1959; Libro Bianco, pp. 206-208 ... Leggi Tutto

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale

Storia di Venezia (2002)

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866) Adolfo Bernardello Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] scendere ad una ricerca capillare sulle aziende veneziane, un fondo importante presso l’A.S.V. è quello del Registro ditte della Camera di commercio (1845-1925), che consta di 140 buste non inventariate e senza indici. Tuttavia, per la ricostruzione ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSICURAZIONI GENERALI – REGNO LOMBARDO-VENETO

FELTRINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTRINELLI, Carlo Luciano Segreto Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] serie Carte Beneduce, b. 290; Fondo liquidazioni, bobina 20; Milano, Arch. stor. della Camera di Commercio, Elenco ditte, registro ditte (ringrazio il dottor Giandomenico Piluso per questa segnalazione). Per l'elenco delle cariche si veda, oltre alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ ITALIANA ERNESTO BREDA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI

BARNABÒ, Alessandro Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco) Maurizio Reberschak Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] Per le iniziative imprenditoriali e finanziarie: Venezia, Archivio della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Registro ditte, fasc. 19108, SAVA. Società alluminio veneto per azioni; fasc. 22255, Società anonima lavorazione leghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALINO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALINO, Riccardo Francesco Chiapparino Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] Banca d'Italia, Introna, f. 30; Azzolini, f. 115; Sconti, bb. 164-165; Torino, Arch. della Camera di commercio, Registro ditte, f. 45.179; Milano, Arch. stor. della Banca commerciale italiana, Segreteria generale, cass.12, f. 6; Ibid., Arch. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CORSA AGLI SPORTELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALINO, Riccardo (3)
Mostra Tutti

BERTOLLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLLI Luciano Segreto Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] era infatti già stata incorporata nella Banca commerciale italiana. Fonti e Bibl.: Lucca, Archivio della Camera di commercio, Registro ditte: Bertolli s. p. a., Banca Bertolli, Bertolli e Ponzi, R. O. L.; Roma, Federazione nazionale dei cavalieri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico Marina Romani – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] al 30 giugno 1930; f. 3, relazione di Adamoli a Toeplitz, 22 dic. 1930); Roma, Arch. della Camera di commercio, Registro ditte, Fascicoli anagrafici cessati, n. 416; Ibid., Arch. storico della Banca d’Italia, f. sconti, bobina 13, 23 gennaio, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
rubrìca
rubrica rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume (umbilicus), la custodia di esso e l’index,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali