ARLES, REGNODI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regnidi Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] .
Dopo la crociata del 1209 e lo scisma imperiale i primi anni diregnodi Federico II furono caratterizzati, in effetti, da ripetuti sconfinamenti pontifici nel RegnodiArles: le incursioni dei legati e dei crociati francesi sulle terre dell'Impero ...
Leggi Tutto
(fr. Comtat-Venaissin) Regione storica francese. Parte del RegnodiArles, fu in mano a Raimondo VII, conte di Tolosa, che nel 1229 la cedette alla Santa Sede. Per l’opposizione di Federico II di Svevia, [...] re diArles, il C. passò alla corona di Francia fino al 1274, quando Filippo III l’Ardito la cedette a papa Gregorio X. Nel 1791 la regione fu riunita alla Francia, entrando a far parte del dipartimento di Vaucluse. ...
Leggi Tutto
Città (52.400 ab. nel 2005) della Francia sud-orientale, nel dipartimento Bouches-du-Rhône, sul fiume Rodano. Nella regione è praticata la risicoltura. Attività industriali nei settori alimentare, chimico, [...] all’inizio del 10° sec. dette il proprio nome al regno sorto dalla fusione della Provenza e della Borgogna, divenendone la ; dal 1220 fu governata da podestà. Datasi in signoria a Carlo d’Angiò nel 1251, fu incorporata poco dopo nel regnodi Francia ...
Leggi Tutto
(it. Vienna) Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano.
A V., capitale degli Allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna [...] , con utensili, monete e mosaici.
Da V. prende nome la regione storica del Viennese (fr. Viennois) che, già parte del Regnodi Provenza, apparteneva al RegnodiArles quando nel 1032 fu unita al Sacro Romano Impero. Dal 1044 vi si imposero i conti ...
Leggi Tutto
(fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana [...] RegnodiArles (933), dipendendo però dai conti di Provenza. Dichiarata comproprietà di Raimondo Berengario I, conte di Barcellona e di Provenza, e di Alfonso Giordano, conte di temporanee occupazioni da parte dei re di Francia (1663-64, 1668-69, ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (30.000 ab. ca.), nel dipartimento di Vaucluse, 30 km a N di Avignone, posta a 46 m. s.l.m. al centro di una fertile piana alluvionale su un braccio del fiume Aygues.
Antica [...] d’Austrasia, fu conquistata dai saraceni, ripresa da Carlomagno e annessa al RegnodiArles; divenne poi sede della signoria, quindi contea e infine principato di O. (12° sec.). La città passò dal dominio feudale degli Adhémar a quello dei Beaux ...
Leggi Tutto
Figlio (Vincennes 1338 - Beauté-sur-Marne 1380) di Giovanni II, nel 1349 ebbe il titolo di delfino e il governo del Delfinato, ma più comunemente fu chiamato duca di Normandia. Dal 1356 al 1360 governò [...] a ridurre i loro possessi a poche fortezze costiere. Ottenne nel 1378 dall'imperatore Carlo IV il vicariato imperiale dell'antico regnodiArles per suo figlio Carlo; ma un grave scacco fu la partenza dei papi da Avignone, che l'indusse ad appoggiare ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1140 circa - m. 1184) ed erede di Rainaldo III ultimo conte palatino di Borgogna, sposò nel 1156 Federico I Barbarossa, che acquistò così i diritti sull'antico regnodiArles e poté riaffermare [...] il potere imperiale sulla Borgogna. Fu madre di Enrico VI. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] France, ormai lingua della nazione, fu rafforzata sotto il regnodi Luigi XIV; la grammatica del francese, rigorosamente fissata di S. Anna di Notre-Dame di Parigi, quelli di Saint-Trophime ad Arles e di Saint-Gilles. Un importante periodo di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , fu dall'imperatore pagata con la nomina del figlio del re francese a vicario imperiale nel regnodiArles, ripiego che mal copriva la definitiva rinuncia dell'Impero alla valle del Rodano in favore della Francia, che, d'altra parte, dal 1316 ...
Leggi Tutto