• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Diritto [318]
Diritto comunitario e diritto internazionale [81]
Diritto civile [49]
Storia [39]
Diritto amministrativo [44]
Economia [40]
Biografie [34]
Temi generali [33]
Diritto commerciale [34]
Geografia [26]

regolamento europeo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regolamento europeo Michele Comelli Atto adottato dalle istituzioni europee, definito dall’art. 288 del TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, ➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato [...] membri. Il regolamento come atto sovranazionale Il r. rappresenta la forma più completa di normativa comunitaria ed esemplifica chiaramente il trasferimento di competenze dai Paesi membri alle istituzioni dell’Unione Europea, in quanto attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] e sei regioni: Toscana, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo) o la Trota del Trentino, riconosciuta IGP in base al regolamento dell’Unione Europea (UE) nr. 910/2013 e la cui zona di produzione coinvolge il Trentino e la Lombardia ‒ ma hanno ... Leggi Tutto

Scenari energetici globali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luigi De Paoli Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di fornitura è un criterio progettuale tradizionalmente adottato nel settore elettrico (detto ‘criterio N-1’). Un regolamento dell’Unione Europea del 20 ottobre 2010 ha esteso questo criterio anche al settore del gas. Un altro strumento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – TONNELLATE EQUIVALENTI DI PETROLIO – REGOLAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA

La riforma della filiazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La riforma della filiazione Gilda Ferrando La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] sui diritti del fanciullo, ratificata con l. 27.5.1991, n. 176; art. 24 della Carta di Nizza e art. 6 del Trattato di Lisbona, Regolamento dell’Unione europea n. 2201/2003). Dal punto di vista sistematico, la disciplina del rapporto tra genitori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Alimenti

Il Libro dell'Anno 2000

Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno Alimenti Legge contro gusto? La normativa europea sull'alimentazione di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno 15 marzo L'Unione Europea delibera a favore [...] , ma semplicemente di un'applicazione delle regole procedurali; per questo motivo la campagna di stampa scatenata contro l'ennesimo 'attentato' alla qualità della produzione italiana da parte dell'Unione Europea si è rivelata completamente infondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimenti (5)
Mostra Tutti

Capacità [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Giulia Rossolillo Abstract La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] di incapacità speciali. Trattandosi poi di una disposizione contenuta in un regolamento dell’Unione europea, essa prevale sull’art. 23, co. 2, in tutte le ipotesi nelle quali il regolamento si applica per forza propria, mentre cederà di fronte all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015 Filippo Danovi La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] procedimenti di separazione e divorzio con elementi extrastatali o transfrontalieri v. ad es. Clerici, R., Il nuovo regolamento dell’Unione europea sulla legge applicabile alla separazione e al divorzio, in Fam. dir., 2011, 1053 ss.; Tommaseo, F., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ius cogens [dir. int]

Diritto on line (2019)

Raffaella Nigro Abstract Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] misure decise dal Consiglio di sicurezza per contrastare il terrorismo internazionale si è posta in riferimento ad un regolamento dell’Unione europea adottato al fine di recepirle. Nelle decisioni Yusuf e Kadi del 21 settembre 2005 (cause T-306/1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Statuto personale. Successioni e donazioni [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Francesca Maoli Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] successioni mortis causa, Milano, 2013, 28 ss.; Kindler, P., La legge regolatrice delle successioni nella proposta di regolamento dell’Unione europea: qualche riflessione in tema di carattere universale, rinvio e professio iuris, in Riv. dir. int ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

UNIONE EUROPEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNIONE EUROPEA Franco Papitto L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] dell'Unione Europea" adottato, su iniziativa di A. Spinelli, dal Parlamento europeo il 12 febbraio 1984. Ci vollero però i Consigli europei di regime nazionale di aiuti, nel rispetto delle regole della concorrenza, o può essere concessa una ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE EUROPEA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
European Green Deal
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali