GLIERE, Reinhold (Rejngol′d Moricevič Glier)
Compositore russo, d'origine belga, nato a Kiev il 30 dicembre 1874. Studiò al conservatorio di Mosca con S. Taneev e M. Ippolitov-Ivanov. Fu per parecchi [...] anni direttore del Conservatorio di Kiev, poi professore di composizione in quello di Mosca. Ha scritto sinfonie, poemi sinfonici, molta musica strumentale da camera (quartetti e sestetti per archi), liriche ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di pensiero e di forza nella realizzazione. Altri compositori di questa generazione moscovita sono giunti a notorietà: ReinholdGlière, Nikolaj Metner, Sergio Vasil′enko e Giorgio Catoire, quasi tutti stilisticamente prossimi alla posizione eclettica ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Tiflis il 6 giugno 1903. Studiò violoncello e composizione alla scuola di Michḁil Gnesin e nel 1929 entrò al Conservatorio di Mosca, dove fu allievo di ReinholdGlière e di Nikolaj Mjaskovskij. [...] Le sue prime musiche furono pubblicate nel 1927. Nel 1940 ottenne il Premio Stalin con il suo Concerto per violino e orchestra. Dal 1951 insegna composizione al Conservatorio di Mosca.
È autore di lavori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, [...] politica culturale sovietica: il primo successo di netta ispirazione socialista è costituito da Il papavero rosso (1927) di Reinhold Moricevic Glière.
Nel 1936 si svolge a Mosca un festival della danza popolare e nello stesso anno viene istituito un ...
Leggi Tutto