Cantante, pianista e compositore italiano (Napoli 1920 - Roma 2001). Diplomatosi in pianoforte (1937), dalla fine degli anni Quaranta, dopo circa dieci anni di attività in Africa orientale, ha guidato [...] diverse formazioni, a partire dal Trio Carosone con G. Di Giacomo (batteria) e P. Van Wood (chitarra), con le quali ha proposto le proprie composizioni (Maruzzella, 1955; Tu vuò fa' l'americano, 1957; Torero, 1957; Caravan petrol, 1958; 'O sarracino, ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , L. Bovio, R. Bracco, R. Galdieri. Tra gli innovatori nella canzone napoletana del secondo dopoguerra va citato RenatoCarosone, che contamina la tradizione con innesti swing e blues provenienti da oltreoceano. Sono entrate nel canone della canzone ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano (n. Milano 1972). Dopo un esordio precoce, ha ottenuto il diploma presso il conservatorio di Firenze nel 1993, iniziando un'intensa esperienza dapprima nella musica pop [...] Donatello per la miglior colonna sonora del film Il Pataffio. Tra le sue pubblicazioni si citano qui: L'America di RenatoCarosone (2004); La sindrome di Brontolo (2006); Parliamo di musica (2013); Il monello, il guru, l’alchimista e altre storie di ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] , fianco a fianco di gruppi come I virtuosi di Roma o il Quartetto italiano o di artisti di musica popolare come RenatoCarosone. In quegli anni partecipò anche alla registrazione delle opere che il teatro alla Scala produceva per la His Master’s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte sono le differenze rinvenibili nel percorso della canzone napoletana dalla prima [...] della nuova musica americana, unito al desiderio di rompere con i canoni in uso, produce due frutti eterogenei e singolari: RenatoCarosone (1920-2001) e Peppino di Capri (1939-). Il primo, fatta eccezione per l’utilizzo del dialetto, è estraneo alla ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] , partiva subito anche il primo programma musicale, “L’orchestra delle quindici”, inaugurato da un musicista e cantante napoletano, RenatoCarosone, le cui canzoni swingate e ironiche ben poco avevano a che fare con il modello sanremese. Nel 1956 ...
Leggi Tutto
Giannetti, Alfredo
Francesco Suriano
Sceneggiatore, regista cinematografico e giornalista, nato a Roma il 16 aprile 1924 e morto ivi il 30 luglio 1995. Convinto antifascista, vicino alle posizioni del [...] gesto per un 'delitto d'onore'. Negli stessi anni scrisse per Luigi Capuano Maruzzella (1956), ispirato a una canzone di RenatoCarosone ed Enzo Bonagura, e Il mondo dei miracoli (1959), e collaborò alla sceneggiatura di Un giorno da leoni (1961) di ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] soluzioni creativo-innovative ch’erano state già di R. Carosone, allargò il suo repertorio con un occhio alla tradizione il copione avrebbe potuto tenerlo in un ruolo secondario rispetto a Renato Rascel» (Governi - Settimelli, p. 186) – divenne ...
Leggi Tutto
arboriano
agg. Di Renzo Arbore, uomo di spettacolo e musicista; caratteristico delle sue trasmissioni televisive. ◆ Il suo amore per la musica è una delle ragioni per cui Ines Sastre ha accettato l’offerta di Sanremo: lo rivela la stessa Sastre...