• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [7]
Geografia umana ed economica [3]
Storia [4]
Scienze politiche [3]
Temi generali [2]
Archeologia [2]
Geopolitica [2]
Asia [2]
America [1]
Africa [1]

Daghestàn

Enciclopedia on line

Daghestàn (turco-pers. Dāghistān "paese delle montagne", russo Dagestan) Repubblica (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006) autonoma della Federazione russa, che si stende fra il Caucaso a S, il f. Kuma [...] La conquista fu completata verso il 1865. Dopo la rivoluzione del 1917 il D. fu sede di una repubblica controrivoluzionaria, ma, rioccupato nel 1920 dai bolscevichi, divenne repubblica autonoma dell'URSS.  Il D. ha proclamato la propria sovranità nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – FEDERAZIONE RUSSA – ALTO MEDIOEVO – GAS NATURALE – BOLSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daghestàn (3)
Mostra Tutti

Derbent

Enciclopedia on line

Derbent (pers. Darbànd) Città della Russia, nella repubblica autonoma del Daghestan. Per la sua posizione strategica – gli antichi la chiamarono Porte Caspiche e gli Arabi Porta delle Porte – fu ambito obiettivo [...] di tutti i conquistatori provenienti da Nord e da Sud: Cazari e Persiani Sasanidi, Arabi, Turchi. Fondata nell’8° sec., dopo un periodo di diretto dominio califfale, fece parte dello Stato degli Shirvānshāh, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DEL DAGHESTAN – CALIFFALE – SASANIDI – SAFAWIDI – MONGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Derbent (1)
Mostra Tutti

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] di Groznij, ad eccezione di una striscia che fu ceduta alla Repubblica autonoma dell'Ossetia Settentrionale, e di un lembo che è passato alla Repubblica autonoma del Daghestan. La città di Vladikavkaz, che era stata ribattezzata Ordžonikidze, nel ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DEL DAGHESTAN – NOVOROSSIJSK – AZERBAIGIAN – STALINGRADO – VLADIKAVKAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASIA (5)
Mostra Tutti

TEMIR-CHAN-ŠURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMIR-CHAN-ŠURA (A. T., 73-74) Giorgio Pullè URA Sotto questo nome era nota sino a qualche anno fa la piccola città di Buinaksk, situata nella repubblica autonoma del Daghestan (Caucaso orientale), una [...] e si trova a circa 45 km. a SO. di Machač-kala, antica Petrovsk, capoluogo della repubblica stessa del Daghestan, alla quale è congiunta con una linea ferroviaria, costruita in questi ultimi anni. La piccola città, situata nei pressi delle estreme ... Leggi Tutto

PETROVSK

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROVSK Giorgio Pullè . Nome di località abitata, assai frequente nell'U. R. S. S. Era detta Petrovsk, da Pietro il Grande, l'odierna capitale della repubblica autonoma del Daghestan, ora denominata [...] .300 ab. circa (1933), situato lungo la ferrovia transiberiana. Più importante è la cittadina di Petrovsk, compresa nella regione del basso Volga, la quale conta 17.300 ab. (1933). È sorta sulle sponde della Medvedica, lungo la linea ferroviaria che ... Leggi Tutto

ASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] repubblica dei Circassi del Caraciai. La stessa sorte è stata riservata a 200.000 montanari delle repubbliche dei Cabardini e del Daghestan la repubblica autonoma del Hatai. Rodi, con le isole del Dodecaneso, ín seguito all'art. 14 del trattato ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PROVINCIA DI BATTAMBANG – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756) Angelo Maria RIPELLINO Manfredo Vanni La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] 6 territorî (krai) e 16 repubbliche autonome, 5 province autonome e 10 aree nazionali. Mentre autonoma dell'Adigezia; il terr. di Stavropol′, con la prov. aut. dei Caraciai-Circassi; le rep. aut. dei Kabardini, dell'Ossezia del Nord, e del Daghestan ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

LE LINGUE DAI BALCANI ALL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Le lingue dai Balcani all’Asia centrale Marcello Garzaniti L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] cosacca. La repubblica del Daghestan è quella che mostra la massima frammentazione etnica all’interno della Repubblica federale russa in Cina. All’interno dell’Uzbekistan, nella repubblica autonoma del Karakalpakstan ha dignità di lingua ufficiale il ... Leggi Tutto

U. R. S. S

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

U. R. S. S. (XXXIV, p. 816) Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Pino FORTINI Tomaso NAPOLITANO . La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] .178.900. Comprende: a) le seguenti repubbliche autonome: Baškiri, Buriati-Mongoli, Carelia, Crimea, Daghestan, Iakuti, Kabardo-Balkari, Calmucchi, Komi, Mari, Mordvini, Ossetia del Nord, Udmurti, Tedeschi del Volga, Tartari, Ceceni-Ingusci, Ciuvasci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – ARTIGLIERIA CONTRAEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U. R. S. S (9)
Mostra Tutti

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] la Caucasia settentrionale, la quale comprende, in senso lato: il territorio (kraj) del Caucaso del nord; la repubblica autonoma sovietica del Daghestan; i sei territorî autonomi dei Circassi Adyghé, dei Circassi Caraciai, dei Cabardini, degli Osseti ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – GUERRA DI CRIMEA – UNIONE SOVIETICA – IMPERO MONGOLO – ROSTOV SUL DON
1 2
Vocabolario
daghestano
daghestano agg. e s. m. (f. -a). – Del Daghestàn, regione e repubblica autonoma nell’ambito della Federazione Russa, che si stende fra il Caucaso a sud, il fiume Kuma a nord e il mar Caspio a est; come sost., abitante o nativo del Daghestan....
derbend
derbend derbènd (o derbènt) s. m. [dal nome di una cittadina della repubblica autonoma del Daghestan, russo Derbent 〈d’irbi̯ènt〉, pers. Darbànd]. – Tappeto caucasico a disegni geometrici (frequenti i medaglioni rombici a lati scalari o frastagliati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali