L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] un processo che contrassegnerà tutto il Medioevo con fasi alterne.
Alto Medioevo. Nella seconda metà del 5° sec. il centro degli studi retorici si sposta verso la Gallia, dove la r. ha nuovo impulso e domina, nel contenuto e nella forma, lo stile di ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] a quella importante di Bernardo Segni che la pubblica nel 1549 assieme a una versione della Poetica). È il segno che la retorica entra nel regno della divulgazione e si rivolge a un pubblico più vasto di quello delle accademie e delle università.
L ...
Leggi Tutto
interrogazione retorica
Francesco Tateo
. Interrogazione alla quale non si attende una risposta, o nella quale la risposta è implicita e ovvia. Nella retorica classica essa costituiva uno schema adoperato [...] soprattutto per incalzare l'avversario rivolgendogli una serie di domande fittizie intorno a ciò che risultava palese o non si poteva negare (cfr. Quintiliano Instit. IX II 7). L'i.r. costituì tuttavia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diritto e retorica
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diritto e retorica sono discipline che storicamente si sono intrecciate [...] molteplici e ciò vale non solo per il mondo antico. In ogni caso, è bene cominciare definendo cosa si intende con retorica.
Secondo una linea di pensiero già saldamente presente nella Grecia classica e che si può far risalire all’opera del sofista ...
Leggi Tutto
Trattato latino di retorica, che fino al 16° sec. fu attribuito a Cicerone, mentre fu scritto, non si sa da chi, fra l’86 e l’82 a.C. È rielaborazione di una fonte greca, ignota. Il trattato ha i pregi [...] della brevità e chiarezza e ha avuto larghissima fortuna nel Medioevo. Nulla sappiamo dell’Erennio a cui il libro è dedicato ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] soggiornato nella città felsinea e che era stato in Sicilia precettore di Gugliemo II, anche se probabilmente non di arte retorica (Di Capua, 1959, I, p. 501 n. 4) ‒ mostrerà sì la perfetta conoscenza della téchne bolognese, ma anche la dipendenza ...
Leggi Tutto
Nome di corporazioni fiamminghe di borghesi e artigiani che, tra il 15° e il 16° sec., costituirono vivaci cenacoli di attività letteraria, largamente influenzati dai contrasti religiosi suscitati dalla Riforma. Famose tra le altre quelle di Amsterdam, le cui alterne vicende portarono alla fondazione del primo teatro cittadino (1637) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] Carlo il Calvo, il De rectoribus christianis composto da Sedulio Scoto per Lotario. Ma un livello più tecnico dell’arte retorica si individua nell’apprendimento dell’arte epistolare, i cui primi trattati si avranno solo alla fine dell’XI secolo, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La retorica nelle universita
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...] Vi si produce la cultura nuova, che nei secoli XII e XIII è giuridica, teologica e medico-scientifica, ma anche retorica: nelle facoltà delle Arti si impara fra l’altro la tecnica di composizione di lettere e documenti, strumento di una laicizzazione ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
retore
rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....