• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Storia [4]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Storiografia [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]
Storia medievale [1]
Temi iconografici e decorativi [1]

retta di Simson

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta di Simson retta di Simson → Simson, retta di. ... Leggi Tutto

Simson, retta di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Simson, retta di Simson, retta di nella geometria del piano, dati un triangolo ABC e un punto P appartenente alla circonferenza circoscritta ad ABC, è la retta che congiunge i tre piedi delle perpendicolari [...] condotte da P ai tre lati del triangolo (→ triangolo pedale) ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – TRIANGOLO PEDALE – GEOMETRIA

Simson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Simson Simson Robert (Kirktonhall, West Kilbride, Ayrshire, 1687 - Glasgow 1768) matematico scozzese. Abbandonò la carriera ecclesiastica per dedicarsi agli studi di matematica e dal 1711 fu docente [...] più in generale, teoremi che garantiscono l’esistenza di enti senza dare indicazioni sufficienti per una loro di Apollonio di Perge. Ha legato il suo nome alla retta che unisce i vertici del → triangolo pedale, riportata anche come retta di Simson ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI PERGE – TRIANGOLO PEDALE – RETTA DI SIMSON – MATEMATICA – AYRSHIRE

triangolo pedale

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo pedale triangolo pedale dato un punto P e un triangolo ABC, il triangolo pedale di P, rispetto ad ABC, è il triangolo DEF avente per vertici i piedi delle tre perpendicolari condotte da P ai [...] al triangolo ABC, i vertici del triangolo pedale sono allineati e la retta che li congiunge è detta retta di Simson, dal nome del matematico scozzese R. Simson; viceversa, se i piedi delle perpendicolari sono allineati, il punto P appartiene ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – TRIANGOLO ORTICO – RETTA DI SIMSON – ORTOCENTRO

CONTINUITA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] nel trattato di Simson (libro V, prop. 48). In secondo luogo si ha un principio di estensione delle A1 e B1 e C2 in A2 e B2. Le due rette A1B1 e A2B2 concorrono in un punto O della retta a. La qual cosa segue osservando che le tangenti condotte da ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – TEOREMA DEI VALORI INTERMEDÎ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE

TRIANGOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck) Attilio Frajese 1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] piedi delle perpendicolari abbassate da un punto d'una circonferenza sui lati d'un triangolo iscritto sono in linea retta (cosiddetto "teorema di R. Simson", che, secondo M. Cantor, è invece dovuto a W. Wallace [1768-1843]). Va poi avvertito che sono ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERÎ DI SIMILITUDINE – GEOMETRIA ANALITICA – SCUOLA PITAGORICA – CITTÀ DI CASTELLO – TRIANGOLO ORTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIANGOLO (3)
Mostra Tutti

PIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO . Geometria. - È quella superficie la cui nozione astratta è suggerita alla comune intuizione da un qualsiasi specchio di acque tranquille, e che, insieme col punto (v.) e la retta (v.), costituisce [...] e che fu poi ripresa, forse indipendentemente, da R. Simson: il piano è quella superficie, che è caratterizzata dalla proprietà di contenere per intero la retta che congiunge due punti quali si vogliano di essa. Ora K. F. Gauss osservò che questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] relativamente grandi. Batteva il passo il ducato di Piemonte, retto da una donna, lacerato da discordie dinastiche 1871; P. Abel e B. Simson, Jahrb. d. fränk. Reiches unter Karl dem Grossen, voll. 2, Lipsia 1883; B. Simson, Jahrb. d. fränk. Reiches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ESTETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESTETICA V. Stella La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] di retta condotta umana e assidui stimoli di acculturazione. Simbolismo e allegoria diventano usuali forme di Il problema estetico in S. Tommaso, Torino 1956; O. von Simson, The Gothic Cathedral. The Origins of the Gothic Architecture and the ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RICCARDO DI SAN VITTORE – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Ivor Grattan-Guinness Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] attrazione fra due corpi (che agisce lungo la linea retta che li congiunge secondo l'inverso del quadrato della loro Robert Simson pubblicò edizioni di matematici greci e ricostruì opere perdute, specialmente di Apollonio (1735, 1749) e di Euclide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali