Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] tale è l’uomo qual è la lingua sua (Antonio Brucioli, cit. in GDLI s.v. tale)
(6) le equazioni delle tre retteceviane si ottengono nel sistema obliquo allo stesso modo che in un sistema ortogonale
Nelle comparative di uguaglianza il verbo è di norma ...
Leggi Tutto
reciproco
reciproco in algebra termine sinonimo di inverso rispetto alla moltiplicazione. Il reciproco di un numero n (diverso da 0) è il numero, indicato con il simbolo 1/n o con il simbolo n−1, che [...] e P′ del triangolo si dicono reciproci se le tre → ceviane passanti per il punto P hanno per coniugate isotomiche tre rette concorrenti nel punto P′, intendendo per rette coniugate isotomiche due rette passanti per lo stesso vertice, per esempio AR e ...
Leggi Tutto
Ceva
Ceva Giovanni (Milano 1647 - Mantova 1734) matematico e ingegnere idraulico italiano. Compì i suoi studi a Milano e a Pisa, dove insegnò per un breve periodo prima di ottenere a Mantova la cattedra [...] affinché tre particolari segmenti del triangolo (detti segmenti ceviani o ceviane) concorrano in un punto (→ Ceva, teorema un criterio per la concorrenza in un punto di tre rette mentre il teorema di Menelao fornisce un criterio per la collinearità ...
Leggi Tutto