• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Medicina [12]
Biografie [7]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Patologia [2]
Letteratura [1]
Diagnostica e semeiotica [1]
Folklore e tradizioni popolari [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

termoforo

Enciclopedia on line

Apparecchio impiegato per applicazione di calore secco, per lo più a scopo antidolorifico (dolori colici, nevralgie, dolori reumatici ecc.). Il calore è generato da un filo metallico ad alta resistenza [...] elettrica avvolto in tessuto di fibre coibenti e variamente rivestito, percorso da corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – NEVRALGIE – REUMATICI

coppettazione

Dizionario di Medicina (2010)

coppettazione Applicazione di coppette, piccole campane di vetro o di gomma che agiscono sulla cute con pressione negativa. È stata in passato usata, in sostituzione del sanguisugio, per dolori reumatici [...] e mialgie; se praticata con coppette scarificate, cioè con piccole punte che incidono la pelle, può servire anche alla sottrazione di modica quantità di sangue ... Leggi Tutto

coppetta

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico, campana di vetro (detta anche ventosa) di varie dimensioni, usata per provocare, a scopo revulsivo, una depressione su una piccola area di cute integra (c. secca) o scarificata (c. [...] scarificata). L’applicazione di c. ( coppettazione) aveva limitate indicazioni (dolori reumatici, mialgie ecc.) ed era usata anche in sostituzione del sanguisugio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

eucalipto

Dizionario di Medicina (2010)

eucalipto Albero del genere Eucalytus, famiglia delle Mirtacee, di grandi dimensioni, originario dell’Australia. Se ne utilizzano le foglie e le gemme, fresche o essiccate, per farne infusi e per estrarne [...] , come antisettico, espettorante e spasmolitico delle vie respiratorie; per uso topico (pomate, unguenti) è usato come iperemizzante nei dolori reumatici. L’e., nelle sue diverse preparazioni, è controindicato nei bambini al di sotto dei 2 anni e per ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – EUCALIPTOLO – FITOTERAPIA – ANTISETTICO – EUCALYPTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucalipto (3)
Mostra Tutti

BALSAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] , con energica azione stimolante, preparato dal celebre ciarlatano del '500; il balsamo Tranquillo, ottimo calmante nei dolori artritici, reumatici e nervosi, così detto dal nome di padre Tranquillo dell'abbazia d'Aignan del sec. XVI: il balsamo ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOLFURO DI CARBONIO – RIO DELLE AMAZZONI – ETERE DI PETROLIO – BALSAMO DEL PERÙ

Reumatismi

Universo del Corpo (2000)

Reumatismi Silvano Todesco Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] in primo piano l'artrosi, tipico, anche se non esclusivo, quadro articolare degenerativo che interessa il 60% di tutti i malati reumatici. Fra le artriti, la più frequente è l'artrite reumatoide, che ha una prevalenza complessiva dello 0,5-1% della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – POLIMIALGIA REUMATICA – INTERFALANGEE DISTALI – FISIOCHINESITERAPIA – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reumatismi (4)
Mostra Tutti

MONTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Pietro Domenico Proietti MONTI, Pietro. – Nacque il 1° febbraio 1794 a Brunate, nei pressi di Como, primo dei cinque figli di Antonio e di Domenica Pedraglio. La famiglia, di piccoli proprietari [...] a preside del liceo di Brescia. Logorato dall’intensa pratica di attività diverse e sempre più sofferente per i dolori reumatici che si era procurato a causa delle disagevoli trasferte tra Como e Brunate nel decennio di insegnamento, trascorse gli ... Leggi Tutto

ANGINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo le vedute moderne, adottando un criterio anatomo-clinico, possiamo classificare il complesso gruppo delle angine in: 1) angine non specifiche: catarrale acuta diffusa o localizzata alle sole tonsille [...] per es. constatato che iniettando in animali da esperimento streptococchi provenienti dal pus tonsillare di soggetti reumatici si riproducevano, con maggiore facilità, lesioni articolari e così analogamente sono stati constatati "tropismi elettivi ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – ANGINA MONOCITICA – STREPTOCOCCHI – LEUCOCITOSI – ADENOIDITE

Meteoropatia

Universo del Corpo (2000)

Meteoropatia Umberto Solimene Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] tempo, dando luogo a euforia, distensione, normalizzazione della pressione, diminuzione o cessazione dei dolori articolari, muscolari o reumatici, respirazione normale. Tale stato di benessere permane se si instaura sul territorio una zona di alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – BACINO DEL MEDITERRANEO – PRESSIONE ATMOSFERICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meteoropatia (3)
Mostra Tutti

EPIDEMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'epoca moderna è contrassegnata dalla progressiva rarefazione delle pandemie da morbi esotici e delle grandi epidemie che afflissero l'umanità nei secoli scorsi ed è probabile che se non vi fosse stata [...] non è così grave come per altri paesi. È stato calcolato che negli S. U. siano fra 450.000 e 900.000 cardio-reumatici, il che corrisponde a 3,5 ÷ 7 per ogni mille abitanti. In alcune città, ad es. Philadelphia, è stato calcolato che l'infezione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRASFUSIONI DI SANGUE – ITALIA MERIDIONALE – MALATTIA INFETTIVA – TIFO ESANTEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDEMIA (9)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
reumàtico
reumatico reumàtico agg. [dal lat. rheumatĭcus, gr. ῥευματικός, der. di ῥεῦμα: v. reuma; il sign. 2 fa riferimento al sign. etimologico di ῥεῦμα, cioè «scorrimento, flusso»] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, del reumatismo, che provoca il reumatismo:...
reumatismo
reumatismo s. m. [dal lat. rheumatismus, gr. ῥευματισμός, der. di ῥεῦμα: v. reuma]. – Termine medico generico e non ben definito designante un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali