• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Diritto commerciale [5]
Sistematica e fitonimi [3]
Botanica [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Colture e produzioni [1]
Biografie [1]
Lingua [1]

rododendro

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Rhododendron, famiglia Ericacee, comprendente arbusti o piccoli alberi con foglie coriacee e fiori vistosi riuniti in corimbi. Comprende circa 700 specie dei monti dell’emisfero [...] germogli l’olio essenziale di r., olio verdognolo di odore balsamico che si estrae con solventi. Anche dalle foglie di Rhododendron hirsutum si estrae un olio, di colore giallo, costituito per la maggior parte da idrocarburi. Varie specie di r. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: RHODODENDRON FERRUGINEUM – OLIO ESSENZIALE – IDROCARBURI – ERICACEE – TANNINO

azalèa

Enciclopedia on line

azalèa Genere di piante della famiglia Ericacee, altrimenti considerato un sottogenere di Rhododendron. Le a. sono piccoli arbusti molto ramificati, con foglie generalmente persistenti, fiori a 5 stami, [...] frutto a capsula. Come pianta ornamentale si coltiva specialmente l'a. indica (Rhododendron indicum), dell'Asia orientale, che ha dato origine a numerose varietà e razze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RHODODENDRON – ERICACEE – CAPSULA – ARBUSTI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azalèa (2)
Mostra Tutti

Ericacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, con foglie alterne, di solito coriacee e persistenti; i fiori in genere penduli, i petali spesso cilindrici o a forma di vaso; frutto vario. Comprende generi come il rododendro [...] (Rhododendron), il corbezzolo (Arbutus), il mirtillo (Vaccinium), l'erica (Erica) e il brugo (Calluna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – RODODENDRO – CORBEZZOLO – MIRTILLO – PETALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ericacee (1)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Fabrizio CORTESI Federico *RAFFAELE . Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] terreni calcarei che l'A. moschata sfugge; lo stesso avviene fra la Gentiana excisa e la G. acaulis, fra il Rhododendron hirsutum e il Rh. ferrugineum. Quando diverse forme vegetali si succedono in uno stesso terreno con l'alternarsi delle stagioni ... Leggi Tutto

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] Andropogon gryllus, Ficus carica selvatico, Celtis australis, cui si mescolano tipi settentrionali, come Asplenium septentrionale, Rhododendron ferrugineum, e nei luoghi umidi Carex punctata, Rhynchospora alba e fusca, Montia fontana, Osmunda regalis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

POLLINE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLINE (dal lat. pollen "fior di farina" o farina sottilissima di qualsiasi natura) Alberto Chiarugi Con questo nome si indica la polvere tetenuissima che, a maturità, fuoresce dalle antere degli stami [...] antera collegati da filamenti vischiosi (viscina) che hanno l'apparenza di frange o di reti sfilaccicate (Oenotheraceae, Rhododendron). La forma dei granuli pollinici è assai varia: sferica, poliedrica, allungata, vermiforme, con la superficie liscia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINE (1)
Mostra Tutti

IBRIDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDAZIONE Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indicano le pratiche mediante le quali si producono gli ibridi (v. ibridismo). Oramai l'ibridazione è molto usata in agraria: limitata prima all'orticoltura, [...] e fertile, tanto che viene abbondantemente coltivata e non ha mai presentato forme di ritorno agli stipiti. Rhododendron intermedium, prodotto dell'incrocio R. ferugineum × hirsutum, è anch'esso una forma costante e fertile. Paphiopedilum Harrisianum ... Leggi Tutto

SIBERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA Fritz EPSTEIN Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] è rappresentata da alberi nani: Pinus cembra var. pumila, Alnus incana e fruticosa, Juniperus dahurica; qui crescono anche i Rhododendron Kamtschiaticum e chrysanthum che sono specie dell'Asia di NE. e ad essi si aggiungono gli elementi floristici ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] e la Quercus pedunculata; sul limite della zona montana si trova la Q. tozza e lungo taluni corsi d'acqua il Rhododendron baeticum. Nel centro troviamo associati il P. pinaster, la Quercus lusitanica e l'olivo; invece nella zona dell'Alemtejo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] resto dell'Asia. Ma non manca la boscaglia, che comprende arbusti tra cui i più espressivi sono i rododendri del Ponto (Rhododendron ponticum e Rh. flavum), il lauroceraso, il bossolo (Buxus) che qualche volta costituisce un consorzio a sé o forma il ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA
1 2 3
Vocabolario
rododèndro
rododendro rododèndro s. m. [dal gr. ῥοδόδενδρον (comp. di ῥοδο- «rodo-» e δένδρον «albero»), lat. rhododendron e rhododendros]. – Genere di piante ericacee (lat. scient. Rhododendron), con alcune centinaia di specie fruticose o arboree, comprese...
ażalèa
azalea ażalèa s. f. [lat. scient. Azalea (nome di genere), dal gr. ἀζαλέα, femm. dell’agg. ἀζαλέος «secco», perché alcune specie prediligono i terreni aridi]. – Pianta arbustiva delle ericacee, appartenente al genere omonimo, ora peraltro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali