• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biologia [6]
Chimica [6]
Biochimica [3]
Medicina [3]
Neurologia [1]
Discipline [1]
Biologia molecolare [1]
Chimica generale [1]
Chimica industriale [1]
Fisica [1]

ribonucleotide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ribonucleotide ribonucleòtide [Comp. di ribo(sio) e nucleotide] [BFS] [CHF] Denomin. dei nucleotidi dell'acido ribonucleico (RNA). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribonucleotide (1)
Mostra Tutti

GTP (guanosina trifosfato)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

GTP (guanosina trifosfato) Stefania Azzolini Ribonucleotide formato dalla base azotata guanina, dallo zucchero ribosio e da tre gruppi fosfato. È una molecola dall’elevato contenuto di energia e, insieme [...] all’ATP (adenosina trifosfato), è implicata in molti processi cellulari. La guanosina trifosfato (GTP) è coinvolta nel trasferimento di energia entro la cellula: per ogni ripetizione del ciclo di Krebs, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ADENOSINA TRIFOSFATO – SINTESI PROTEICA – CICLO DI KREBS – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GTP (guanosina trifosfato) (2)
Mostra Tutti

ribonucleoside

Enciclopedia on line

Sostanza formata da una base purinica (adenina o guanina) o pirimidinica (citosina, uracile o timina) e da D-ribosio, uniti da legame glicosidico. Dal legame del r. all’acido fosforico mediante legame [...] esterico con l’ossidrile alcolico del pentoso in posizione 5′ si forma il ribonucleotide, l’unità strutturale dell’RNA. Ribonucleotidereduttasi Enzima delle ossidoreduttasi, che catalizza a partire dai corrispondenti nucleosidi difosfati (NDP) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDOREDUTTASI – RIBONUCLEOTIDE – BASE PURINICA – PIRIMIDINICA – OSSIDRILE

cianocobalammina

Enciclopedia on line

Derivato principale della cobalammina o vitamina B12; non è la forma che si trova in natura, ma quella ottenuta dai processi di estrazione e la più usata in terapia. È costituita da un anello corrinico, [...] di cobalto coordinato ai quattro atomi di azoto interni all’anello, legato a un particolare ribonucleotide contenente come base il 5,6-dimetilbenzimidazolo. Questo ribonucleotide è unito da un legame estere tra il suo gruppo 3-fosfato e una catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: FATTORE INTRINSECO – TESSUTO NERVOSO – ACIDI NUCLEICI – MICRORGANISMI – AVITAMINOSI

formil-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, indicante il radicale formile HCO−. Formilchinurenina Sostanza che si origina dal triptofano, per ossidazione con ossigeno molecolare, catalizzata [...] , usato in sintesi organiche e proposto come aggressivo chimico. Formilglicinammide ribonucleotide Sostanza presente nelle cellule che, con il formilglicinammidina ribonucleotide da esso derivante, è uno degli intermedi della prima parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – SINTESI PROTEICA – COMPOSTO CHIMICO – GRUPPO AMMINICO – OSSIDAZIONE

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RIPRODUZIONE (XXXI, p. 398) Massimo Libonati Aspetti molecolari della riproduzione.- Carattere distintivo degli organismi viventi è la capacità di riprodursi perpetuando le proprie caratteristiche nelle [...] del DNA. Le nuove catene di DNA iniziano, perciò, con l'unione covalente di un deossiribonucleotide al ribonucleotide terminale suddetto, tale legame covalente essendo molto specifico. Nello stampo (DNA) devono esistere perciò segnali specifici che ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – INTERAZIONI IDROFOBICHE – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – DEOSSIRIBONUCLEOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] l'azatioprina, un derivato della 6-mercaptopurina che all'interno dell'organismo viene metabolizzato formando il corrispondente ribonucleotide. Quest'ultimo presenta una notevole somiglianza strutturale con l'inosina monofosfato, e blocca l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

Trapianto

Universo del Corpo (2000)

Trapianto Red. Raffaello Cortesini Carlo Casciani In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] è un derivato della 6-mercaptopurina, che all'interno dell'organismo viene metabolizzato, formando il corrispondente ribonucleotide. Quest'ultimo presenta una notevole somiglianza strutturale con l'inosina monofosfato, bloccando l'attività enzimatica ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERTENSIONE POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianto (12)
Mostra Tutti

Vitamine

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vitamine Paolo Cerletti di Paolo Cerletti Vitamine sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] anelli pirrolici (5). Il quinto sostituente del cobalto è fuori del piano dell'anello corrinico, ed è un ribonucleotide nel quale la base, 5,6-dimetilbenzimidazolo, lega ribosio-3-fosfato esterificato da una catena laterale dell'anello pirrolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitamine (9)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] ADP, ribosilando la gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi; può inibire la sintesi di DNA attraverso l'inibizione della ribonucleotide reduttasi, e così molte altre molecole chiave del metabolismo neuronale possono essere controllate da NO. NO reagisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali