Feudatario napoletano (m. poco prima del 1266); seguì Federico II nella 5a crociata (1228), e fu nominato dall'imperatore bailo dei regni di Cipro e di Gerusalemme (1232-42). Caduto in disgrazia per la [...] dove si schierò a favore del papa Innocenzo IV e, eletto podestà di Napoli (1251), la difese validamente contro Manfredi; fu però costretto a cederla all'arrivo di Corrado di Hohenstaufen (1253). Il F. si rifugiò allora in Sicilia presso Manfredi, ma ...
Leggi Tutto
Famiglia dell'Italia meridionale di origini normanne. Si stabilì nel principato di Salerno al tempo di Roberto Guiscardo con Angerio, i cui figli, feudatarî fin dal sec. 11º, furono detti filii Angerii, [...] dell'Impero. Da un Aldoino, signore diCandida (1269), ebbero origine i F. diCandida, ramo reso illustre soprattutto da Giovanni. Caduta in disgrazia presso gli Angiò con un altro Riccardo, conte di Marsico, la famiglia risorse sotto i Durazzeschi ...
Leggi Tutto
Una delle più antiche ed illustri famiglie del ducato d'Amalfi, ricollegata dalla tradizione al martire romano S. Eustachio (sec. II). Fin dai tempi più remoti visse nella città di Scala, e di là si diramò [...] in Fiandra.
Bibl.: De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili, III, Napoli 1671, pp. 238-307; M. Camera, Memorie di Amalfi, Napoli 1876-81, II, 292; Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili, I, 69 e VI, 53; L. Mazzella, Descrittione del Regno ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato nel 1593 a Clusone (Bergamo), morto a Napoli il 13 febbraio 1678. A Napoli apprese l'arte della scultura in marmo e nel 1612 divenne socio dello scultore fiorentino Angelo Landi, [...] Capasso, L'epitaffio del Mercato e la fontana della Sellaria, in Napoli nobilissima, VI (1897), p. 113 segg.; V. Spinazzola, La Certosa di S. Martino, ibid., XI (1912), p. 97 segg.; G. Ceci, Docum. per l'arte napolet. del sec. XVII, ibid., XIV (1915 ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
RiccardoFilangieridiCandida
Pittore, nato a Napoli circa il 1610, morto prima del 1675. Trattò ogni specie di soggetti, ma in particolare le scene di paese [...] ed architetti napoletani, Napoli 1742-43, p. 192 segg.; C. Celano, Notizie del bello ecc. della città di Napoli, IV, Napoli 1859, p. 688; G. Filangieridi Satriano, Docum. per la storia, le arti ecc. delle prov. napolet., V, Napoli 1891, p. 278 segg ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
RiccardoFilangieridiCandida
Pittore di famiglia veronese, nato in Monopoli il 9 luglio 1612. Col fratello maggiore Cesare si dedicò alla pittura, avendolo spesso a collaboratore, [...] . Le sue opere migliori sono: un cospicuo gruppo di dipinti nella chiesa di S. Gregorio Armeno e il S. Francesco Saverio che battezza i popoli del Giappone nella chiesa del Gesù vecchio.
Bibl.: G. Filangieri, Doc. per la storia, le arti, ecc., V ...
Leggi Tutto
RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
RiccardoFilangieridiCandida
Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] del Prado, nella cosiddetta Sibilla del Palazzo reale di Madrid; nella Santa Maria Egiziaca del Museo Filangieridi Napoli, squisitamente umana nel suo dolore; nella Maddalena dell'Accademia di S. Fernando, nella Madonna dell'Adorazione del Louvre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Marigliano (o Merliano) da Nola
RiccardoFilangieridiCandida
Scultore, nato a Nola dopo il 1480, morto a Napoli nel 1558. Esordì come scultore in legno nella bottega di Pietro Belverte da [...] Bergamo (1500-1508), lavorando alla porta maggiore della S. Casa dell'Annunziata; scolpì un Presepe per I. Sannazzaro nella chiesa di Santa Maria del Porto a Mergellina. L'umanista Pietro Summonte ci attesta che nel 1524 si era già dato, e con ...
Leggi Tutto
MALVICO o Malvito, Tommaso
RiccardoFilangieridiCandida
Scultore, originario di Como; svolse tutta la sua attività in Napoli nell'ultimo quarto del sec. XV, e nei primi anni del XVI. Appare la prima [...] Giovannello de Cuncto, segretario dei re aragonesi, nella chiesa di S. Maria delle Grazie a Caponapoli (1517-1524).
Bibl.: G. Filangieridi Satriano, Descrizione.... della chiesa di S. M. delle Grazie magg. a Caponapoli, Napoli 1888, p. 146 segg.; B ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA
RiccardoFilangieridiCandida
. Famiglia di Napoli, ritenuta d'origine germanica, è una diramazione della celebre famiglia pisana. Con Gherardo, signore di Val di Bagno, la famiglia venne [...] la sollevazione della nobiltà contro il viceregno spagnolo in occasione della morte di Carlo II. È estinta in Napoli.
Bibl.: S. Ammirato, Fam. nob., Firenze 1580, I, pp. 177-184; B. Candida, Fam. nob. delle prov. merid., Napoli 1875, II, pp. 44-52 ...
Leggi Tutto