Regista cinematografico italiano (Alessandria d'Egitto 1909 - Roma 1999). Critico d'arte, sceneggiatore, organizzatore della produzione, dal 1942 si dedicò alla regia attraversando tutti i generi popolari (dal film in costume al film dell'orrore al poliziesco) con adattabilità artigianale e spiccata sensibilità formale: I miserabili (1947); Beatrice Cenci (1956); I vampiri (1957); L'orribile segreto ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] Grémillon, Sacha Guitry, Allan Dwan, dei quali si sono proposti anche i primi film muti, Luigi Zampa, Raffaello Matarazzo, RiccardoFreda, Emilio Ghione, temi e periodi di storia del cinema quali il cinema giapponese muto e sonoro, il musical e ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] con Nino Taranto, di Carlo Borghesio con Macario), ma si dedicò anche ai generi avventuroso (per registi come RiccardoFreda e Raffaello Matarazzo), drammatico (per Vittorio De Sica, Giuseppe De Santis, Pietro Germi) e brillante (per Mario Soldati ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] (1954) e Angelo bianco (1955). Dentro la logica dei generi si mossero Pietro Francisci (Le fatiche di Ercole, 1958) e RiccardoFreda, esordiente negli anni Quaranta con opere di valore quali Don Cesare di Bazan (1942) e I miserabili (1948), e che si ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] macchina da presa, e dall’impegno culturale alla recitazione melodrammatica, nel 1948 fu Casanova ne Il cavaliere misterioso di RiccardoFreda, poi andò in tournée con Salvini per la Biennale di Venezia, a Parigi e Londra come Messaggero nell’Edipo ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] ): "Il cinéphile di questo periodo divora. Ore 10: un peplum sui boulevards, se possibile un Vittorio Cottafavi o un RiccardoFreda; ore 12: appuntamento al Midi-Minuit accanto alla porta di Saint Martin per il film fantastico del giorno, per esempio ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] (Milano 1947). A Napoli abitò in uno stesso appartamento con Gabriele Baldini e Leo Longanesi, e con i registi RiccardoFreda e Steno (Stefano Vanzina); mentre al piano di sopra stavano Umberto Morra, Aldo Garosci, Alberto Cianca, Giaime Pintor. Fece ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] Merighi, Frankenstein ’80 (1972) di Mario Mancini, Estratto dagli archivi segreti della polizia di una capitale europea (1972) di RiccardoFreda, La notte dei diavoli (1972) di Giorgio Ferroni, La mano che nutre la morte (1974) di Yilmaz Duru e ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] Giorgio Candido Simonelli, Carlo Ludovico Bragaglia e RiccardoFreda, Vanzina strinse relazioni e amicizie con la ai duri giorni dell’occupazione nazista. A quel punto, insieme a Freda, Leo Longanesi e all’allora famoso boxeur Enzo Fiermonte, decise ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] ; Ti conosco, mascherina!, 1943, regia di Eduardo De Filippo) e di Gino Cervi (Don Cesare di Bazan, 1942, regia di RiccardoFreda; Gente dell’aria, 1943, regia di Pratelli), ma che teneva conto anche del misantropo Rappi di Miracolo a Milano (1951 ...
Leggi Tutto