In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da [...] risposta contrattile di un muscolo o di un aggregato di fibre muscolari e tendinee nel corso di un movimento riflesso. Il riflessogramma achilleo è la registrazione grafica del r. achilleo, cioè la flessione del piede dopo percussione del tendine ...
Leggi Tutto
riflesso
Forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola, ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da una [...] di r. crociati, alleati o secondari, che hanno una notevole importanza ai fini dell’armonico inserimento della risposta riflessa nell’economia generale dell’organismo. Nella pratica clinica, nel quadro dell’esame neurologico, l’esame dello stato dei ...
Leggi Tutto
riflesso
Risposta motoria elementare che si svolge automaticamente, in modo involontario, consistente nella trasmissione di uno stimolo da un recettore periferico, attraverso le vie afferenti, a un organo [...] ultimi la catena degli interneuroni può stabilire collegamenti in livelli diversi o controlateralmente, determinando la diffusione dell’attività riflessa a un’area più ampia o l’insorgenza di r. crociati, alleati o secondari, che hanno una notevole ...
Leggi Tutto
riflessoriflèsso [agg. e s.m. Part. pass. di riflettere, der. del lat. reflexus (→ riflessivo) "che o chi ha subito una riflessione"] [BFS] [FME] s.m. Risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, [...] vie efferenti, a un organo effettore (muscolo, ghiandola, ecc.). ◆ [EMG] [MCC] s.m. Generic., energia raggiante riflessa da una superficie, per riflessione regolare oppure diffusa. ◆ [FME] R. vestibolo-oculomotore e vestibolo-spinale: v. equilibrio ...
Leggi Tutto
In neurofisiologia, il riflesso acquisito, provocato da uno stimolo non specifico che sia stato associato ripetutamente a quello naturale: è stato scoperto da I.P. Pavlov. ...
Leggi Tutto
Riflesso neuro-vegetativo consistente nell’erezione dei peli in seguito a lieve strisciamento cutaneo: corrisponde al comune fenomeno della pelle d’oca. ...
Leggi Tutto
Riflesso in cui gli stimoli afferenti viaggiano nel cilindrasse in senso opposto a quello abituale (antidromico), cioè verso il corpo cellulare. ...
Leggi Tutto
palmare, riflessoRiflesso neonatale che consiste nella flessione delle ultime quattro dita su un oggetto, provocata dalla stimolazione tattile della faccia volare delle dita stesse. Ha inizio già durante [...] la vita intrauterina e scompare generalmente entro il 2°÷3° mese dalla nascita ...
Leggi Tutto
OCULO-CARDIACO, RIFLESSO
Piero BENEDETTI
. Fenomeno illustrato per la prima volta (1908) da G. Dagnini (e dopo, indipendentemente da lui, da B. Aschner). In condizioni fisiologiche una breve compressione [...] palpebre abbassate, determina un rallentamento del polso di 4-12 battiti al minuto primo. In condizioni anormali il riflesso può essere esaltato avendosi allora una diminuzione di frequenza del polso assai più rilevante, oppure invertito (aumento di ...
Leggi Tutto
Sottile alone che, in alcuni soggetti, può osservarsi all’esame oftalmoscopico attorno alla regione maculare del fondo dell’occhio, sotto forma di una linea biancastra o di una fine striatura radiale o [...] come un riflesso giallastro. ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...