Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] sino a circa 2 mm sotto l’azione della luce, dilatandosi invece sino a circa 9 mm con l’oscurità (riflessofotomotore). La retina o tunica nervosa, tappezza tutta la cavità del bulbo oculare, dal polo posteriore al contorno del foro pupillare ...
Leggi Tutto
Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale.
Anatomia umana
Nell’uomo le formazioni più appariscenti del m. sono la lamina quadrigemina, i peduncoli cerebrali e l’acquedotto [...] origine dei nervi oculomotori, presiedono alla coordinazione dei movimenti associati degli occhi (movimenti laterali, verticali, riflessofotomotore ecc.). Lesioni a questo livello (per es. fascicolo longitudinale posteriore), pur lasciando integri i ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] sia la p. dei muscoli oculari intrinseci (costrittore dell’iride e fibre ciliari) da cui dipendono l’accomodazione e il riflessofotomotore.
P. periodiche Tipo di p. a inizio improvviso che regrediscono, in genere, completamente in un breve lasso di ...
Leggi Tutto
Motilità dell’occhio. Si distingue una o. estrinseca, cioè quella propria del bulbo oculare, rispetto all’orbita, e una o. intrinseca che interessa la muscolatura dell’iride.
O. estrinseca
L’o. estrinseca [...] la metà cieca della retina. Il fenomeno di Argyll-Robertson è, invece, caratterizzato dalla perdita del riflessofotomotore con conservazione della reazione di accomodazione; si osserva soprattutto nella sifilide del sistema nervoso specie nella tabe ...
Leggi Tutto
In anatomia, l’orifizio circolare situato al centro dell’iride, attraverso cui penetra nell’occhio la luce. In uguali condizioni di illuminazione le p. hanno uguale ampiezza nei due occhi (isocoria); si [...] , prevalentemente unilaterale, della p., caratterizzata da presenza di una media midriasi con perdita quasi completa del riflessofotomotore, diretto e consensuale, e con lenta costrizione dalla luce, seguita da una successiva torpida ridilatazione. ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] nell'arco dell'osservazione la contemporanea presenza di: stato di incoscienza, assenza di riflessi del tronco (riflesso corneale, fotomotore, oculocefalico, oculovestibolare, carenale, reazioni a stimoli dolorifici trigeminali), assenza di respiro ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] all'accomodazione: può essere conservato pur essendo abolito il riflessofotomotore, può essere abolito insieme al riflessofotomotore, può infine essere abolito pur essendo conservato il riflessofotomotore. Spesso vi è ptosi di una o entrambe le ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] sino a circa 2 mm sotto l’azione della luce, dilatandosi invece sino a circa 9 mm con l’oscurità (riflessofotomotore). All’occhio sono annessi la congiuntiva e l’apparato lacrimale che hanno funzioni protettive e ottiche. La tunica nervosa, o ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] la corteccia visiva determina una cecità completa, caratterizzata da integrità dell'apparato oculare, conservazione del riflessofotomotore, assenza del nistagmo ottocinetico, ossia del movimento ritmico e involontario conseguente a scosse, che può ...
Leggi Tutto
fotomotore
fotomotóre (o fotomotòrio) agg. [comp. di foto-1 e -motore1 (o motorio)]. – In biologia, di manifestazione motoria dovuta a una stimolazione luminosa: riflesso f., la costrizione della pupilla che si osserva stimolando l’occhio...