• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [4]
Fisiologia umana [1]
Neurologia [1]
Patologia [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Biologia [1]
Farmacologia e terapia [1]

rigor mortis

Dizionario di Medicina (2010)

rigor mortis Rigidità cadaverica. Il r. m. è dovuto a una modificazione della struttura muscolare per degradazione dell’adenosintrifosfato in adenosindifosfato, che non può essere rigenerato per la cessazione [...] la fase di irrigidimento subito dopo la morte. La rigidità tende a svilupparsi completamente entro 12 ore, con temperature comprese fra 20 e 25 °C. La permanenza della rigidità varia, fino alle 36 ore. Successivamente i processi di decomposizione ... Leggi Tutto
TAGS: ADENOSINTRIFOSFATO – ADENOSINDIFOSFATO

CUORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] intorno al cuore dei Vertebrati, Padova 1913-14; J. Tandler, Anat. des Herzens, Jena 1913. Anatomia patologica. Alterazioni cadaveriche. - Dopo la morte il cuore, per la rigidità cadaverica, si contrae e si svuota del sangue. Il semplice fatto della ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – MUSCOLATURA CARDIACA – ENDOTELIO VASCOLARE – VENTRICOLI CARDIACI – PRESSIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

CARNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] febbrose per fatica, sono gommose, viscide, elastiche, rosso-brune, sempre più brune al contatto dell'aria, hanno una rigidità cadaverica precoce, forse in rapporto a una speciale tossina della fatica. Per incuria, per errore, per dolo, agli animali ... Leggi Tutto
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TESSUTO CONNETTIVALE – SECREZIONE GASTRICA – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNE (2)
Mostra Tutti

ASFISSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'etimologia della parola (dal gr. ἀ privativo e σϕύξις "pulsazione") non corrisponde precisamente a ciò che s'intende per asfissia, che è in realtà la fenomenologia che segue all'impedita respirazione. [...] asfissia tardano a raffreddarsi, anche perché si può avere qualche elevazione della temperatura subito dopo la morte. La rigidità cadaverica è meno intensa e più fuggevole, la putrefazione si svolge più rapidamente. L'asfissia lenta, o cronica, si ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ASCESSO RETROFARINGEO – PRESSIONE SANGUIGNA – RIGIDITÀ CADAVERICA – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFISSIA (3)
Mostra Tutti

ANNEGAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'annegamento è una delle asfissie cosiddette meccaniche, caratterizzata dal fatto che l'ostacolo alla respirazione è dato dalla penetrazione di liquidi nell'albero respiratorio. Non bisogna però confondere [...] trattato con l'antiformina e centrifugato. Anche per queste prove le riserve pratiche sono ovvie (Lattes). La rigidità cadaverica negli annegati ha rapido decorso, rapidissima è la dispersione del calorico, scarse sono le macchie ipostatiche. Sott ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ALBERO BRONCHIALE – P. BROUARDEL – INFANTICIDIO – DEGLUTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNEGAMENTO (3)
Mostra Tutti

PAURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAURA Mariano L. Patrizi . È un'emozione (v.) difensiva, che ha l'alleata naturale nella collera, emozione offensiva. I suoi gradi sono diversi, dallo scoramento allo spavento; e diversi gli aspetti, [...] dal pavor nocturnus del fanciullo al panico collettivo, al terrore che uccide e impietra, provocando la fulminea rigidità cadaverica simboleggiata dalle statue dei Niobidi, e dimostrata dagli stampi dei sepolti di Pompei. La paura, emozione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAURA (3)
Mostra Tutti

rigor

Enciclopedia on line

In neuropatologia, ipertonia diffusa che si osserva nelle sindromi parkinsoniane. R. mortis Rigidità cadaverica (➔ tanatologia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTONIA

Cadavere

Universo del Corpo (1999)

Cadavere Angelo Fiori Franco Cardini Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] per 36-48 ore (fase di stabilizzazione). I processi di autolisi producono in seguito un progressivo rilasciamento della rigidità cadaverica fino alla totale scomparsa dopo 72-84 ore (fase di risoluzione). Nel frattempo, le cornee diventano opache e ... Leggi Tutto
TAGS: SENSIBILITÀ SUPERFICIALE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadavere (2)
Mostra Tutti

Rianimazione

Universo del Corpo (2000)

Rianimazione Alessandro Gasparetto Maria Gabriella Costa La rianimazione comprende l'insieme dei provvedimenti che sono finalizzati a controllare, sostenere e riattivare funzioni vitali di base depresse [...] arresto cardiaco. In assenza di criteri evidenti (ritardo importante tra arresto cardiorespiratorio e allarme, rigidità cadaverica), è preferibile iniziare la rianimazione cardiopolmonare e in seguito raccogliere elementi anamnestici ed effettuare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ADVANCED LIFE SUPPORT – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rianimazione (4)
Mostra Tutti

TANATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TANATOLOGIA (dal gr. ϑάνατοσ "morte" e λόγος "studio") Giangiacomo Perrando È quella branca di studî biologici e medico-legali che s'occupa dei fenomeni della morte. Contrariamente alle credenze volgari, [...] e fisico-chimici che si svolgono nel cadavere. Essa studia pertanto il disperdimento del calore, la rigidità cadaverica, le varie macchie e alterazioni putrefattive, la saponificazione, la mummificazione, ecc., e studia questi fenomeni, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANATOLOGIA (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
rigidità
rigidita rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non farsi scorgere, cercò di mantenere una...
cadavèrico
cadaverico cadavèrico agg. [der. di cadavere] (pl. m. -ci). – Di cadavere: aspetto c., rigidità c.; spec. con riferimento al colore del viso, anche di chi è spaventato, o ha perso molto sangue: aveva una cera c.; era c. in faccia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali