• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Religioni [7]
Biografie [6]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Filosofia [2]
Diritto civile [1]
Storia [1]
Geografia [1]
Europa [1]
Lingua [1]

ARMINIANISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È così chiamato da J. Arminius (v.) un movimento di reazione contro la dottrina di Calvino sulla predestinazione e reprobazione antecedente e, come conseguenza, anche contro l'eccessiva autorità accordata [...] dal 13 novembre 1618 al 29 maggio 1619. Vi parteciparono pure i delegati di molte chiese riformate non olandesi. I rimostranti (Episcopius, ecc.) vi furono trattati da accusati, e, siccome essi negavano a questo tribunale ogni autorità, finalmente ne ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI NASSAU – LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE – SIMBOLI DI FEDE – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMINIANISMO (1)
Mostra Tutti

RIMOSTRANTI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMOSTRANTI . Nome dato ai seguaci di Jacobus Arminius (v.), che dopo la morte di lui indirizzarono nel 1610 agli stati d'Olanda la rimostranza, in cui ribadivano i concetti fondamentali della loro teologia, [...] e cioè principalmente le dottrine: 1. della predestinazione condizionata; 2. che la grazia non agisce sull'uomo in maniera irresistibile; 3. che i credenti possono resistere al peccato, ma non permangono ... Leggi Tutto

Tiele, Cornelis Petrus

Enciclopedia on line

Tiele, Cornelis Petrus Teologo (Leida 1830 - ivi 1902). Parroco della comunità dei rimostranti (arminiani) a Rotterdam (1856), nel 1877 ebbe la prima cattedra di storia delle religioni nell'università di Leida. Divide con Max [...] Müller il merito di avere orientato la storia delle religioni sulla via dell'obiettività scientifica. Si occupò anche di assiriologia e fu cofondatore e direttore della Theologische Tijdschrift ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLE RELIGIONI – ASSIRIOLOGIA – RIMOSTRANTI – MAX MÜLLER – ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiele, Cornelis Petrus (1)
Mostra Tutti

UYTENBOGAERT, Johannes

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UYTENBOGAERT (o Wtenbogaert), Johannes Teologo olandese, uno dei capi dei "Rimostranti", nato a Utrecht nel 1557, morto a L'Aia nel 1644. Dapprima giurista, fu con Arminio a Ginevra, che lasciò nel 1584, [...] per divenire pastore a Utrecht; quindi (1591) a L'Aia. Qui divenne amico dell'Oldenbarneveldt, prese parte alla celebre "Rimostranza", quindi fu condannato e privato dell'ufficio dal sinodo di Dordrecht e nel maggio 1619 dovette lasciare la patria. ... Leggi Tutto

Limborch, Philippus van

Enciclopedia on line

Limborch, Philippus van Teologo olandese (Amsterdam 1633 - ivi 1712), arminiano, predicatore (1657) a Gouda e (1667) ad Amsterdam, dove (1668) fu prof. nel seminario dei rimostranti. La sua teologia riconosce solo la Bibbia come [...] base per distinguere i dogmi fondamentali da quelli non fondamentali. Respingendo le speculazioni trinitarie e cristologiche, L. diede il massimo rilievo all'aspetto morale dell'insegnamento di Gesù. Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMOSTRANTI – AMSTERDAM – TEOLOGIA – BIBBIA

GENESTET, Petrus Augustus de

Enciclopedia Italiana (1932)

GENESTET, Petrus Augustus de Johannes Lodewijk Walch Poeta olandese, nato nel 1829 ad Amsterdam, morto a Roosendaal presso Arnhem nel 1869. Studiò in un seminario di rimostranti e iniziò nel 1852 la [...] sua attività di predicatore rimostrante a Delft. Nel 1851 uscirono le sue Eerste gedichten (Prime poesie), ristampate nel 1860 insieme a Sint-Nikolaasavond (La sera di S. Nicola), a cui seguì una nuova raccolta, Laatste der Eerste (L'ultimo dei primi ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – ARNHEM – DELFT – TIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENESTET, Petrus Augustus de (1)
Mostra Tutti

Maurizio Conte di Nassau

Dizionario di Storia (2010)

Maurizio Conte di Nassau Maurizio Conte di Nassau (Dillenbu rg 1567-L’Aia 1625). Figlio di Gugliemo I d’Orange, divenne statolder di Olanda e Zelanda (1586) e capo dell’esercito (1586); tra il 1590 [...] e il 1610 inflisse numerose sconfitte agli spagnoli. In seguito perseguito i rimostranti (seguaci di J. Arminius), tra cui il suo avversario politico J. van Oldenbarneveldt, che fece condannare a morte (1619). Nel 1618 divenne principe di Orange. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dordrecht

Enciclopedia on line

Dordrecht Città dei Paesi Bassi (118.250 ab. nel 2008), nella prov. dell’Olanda Meridionale, su un’isola del delta Reno-Mosa. Fondata nel 1018 da Dirk III conte di Kennemerland, nel 1200 circa D. ebbe il titolo [...] delle Province Unite per dirimere la controversia relativa alla predestinazione tra rimostranti (o arminiani) e controrimostranti (o gomaristi). Si concluse con la condanna dei rimostranti (J. van Oldenbarneveldt fu giustiziato il 12 maggio 1619, U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – OLANDA MERIDIONALE – PREDESTINAZIONE – STATI GENERALI – NEDERLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dordrecht (2)
Mostra Tutti

EPISCOPIUS, Simon

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato da genitori protestanti ad Amsterdam l'8 gennaio 1583, è una delle figure più importanti dell'arminianismo. Dal 1600 frequentò l'università di Leida e vi prese nel 1606 il grado di magister artium; [...] , e nel luglio 1626 l'E. ritornò a Rotterdam, dove divenne predicatore. Presiedette alla consacrazione della nuova chiesa dei rimostranti ad Amsterdam nel 1630, e nel 1634 fu nominato superiore del seminario dei predicatori nella stessa città. Tenne ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – MAURIZIO DI NASSAU – STATI D'OLANDA – ARMINIANISMO – PROTESTANTI

AMES, William

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Ipswich (Suff0lk, Inghilterra) nel 1576; studiò a Cambridge, nel Christ's College; a cagione di alcune rivalità non fu eletto insegnante. Insorto contro gli studenti a favore dei puritani, attirò [...] scritti, tra cui la Medulla Theologiae, il De conscientia, eius iure et casibus (1632), gli Antisynodalia (1629) contro i rimostranti al sinodo di Dordrecht, la Fresh Suit against ceremonies, che influì su R.. Baxter, ecc. Morì in Rotterdam nel 1633 ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – RIMOSTRANTI – CALVINISMO – AMSTERDAM – ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMES, William (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
rimostranti
rimostranti s. m. pl. [traduz. dell’oland. remostranten, der. del fr. ant. remonstrer: v. rimostrare]. – Nome dato ai seguaci di J. Arminius che nel 1610 indirizzarono agli Stati d’Olanda la Rimostranza contro la proibizione delle loro dottrine...
rimostranza
rimostranza s. f. [der. di rimostrare, sull’esempio del fr. remontrance e ingl. remonstrance]. – 1. Il mostrare, l’esprimere, portando motivate ragioni, il proprio biasimo, o rimproverando, o, più spesso, protestando per un torto subito o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali