• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7449 risultati
Tutti i risultati [7449]
Biografie [2781]
Arti visive [1666]
Storia [820]
Letteratura [710]
Religioni [416]
Diritto [271]
Filosofia [230]
Archeologia [264]
Geografia [191]
Temi generali [199]

Rinascimento

Enciclopedia on line

Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] nuova luce e nuova vita nacquero in contemporanea; la nozione di un’epoca di barbarie, intermedia fra civiltà classica e ‘rinascita’, trasse origine proprio dalla polemica contro i contenuti culturali dell’età di mezzo. Inoltre, via via che il moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti

Il Rinascimento

Dizionario di Storia (2011)

Il Rinascimento Sergio Bertelli Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] nei suoi Discorsi, stesi tra il 1513 e la fine del 1517). In tal senso, dobbiamo riconoscere con E. Garin che il Rinascimento «è stato una scoperta dell’antichità, proprio nella misura in cui è stato consapevolezza del mondo medievale; ed è stato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIOGRAFIA

Umanesimo

Enciclopedia on line

Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] ’ quale autore della propria storia, punto di riferimento costante e centrale della riflessione filosofica. Per l’U. rinascimentale ➔ Rinascimento. L’U. filologico Intorno alla metà del 14° sec., e per impulso soprattutto di F. Petrarca, gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LETTERATURA LATINA – LEONZIO PILATO – COSTANTINOPOLI – SILIO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo (7)
Mostra Tutti

Rinascimento, arte del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rinascimento, arte del Caterina Volpi L’uomo al centro del mondo La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del [...] di ogni artista. Col passare degli anni, grazie ai viaggi e agli scambi con il Nord Europa, i principi artistici del Rinascimento si diffusero fuori dall’Italia nei paesi di lingua tedesca, fiamminga e in Francia. Del resto, stimoli importanti per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI – ROGIER VAN DER WEYDEN – ANTONELLO DA MESSINA

Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma

Croce e Gentile (2016)

Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma Salvatore Carannante L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] senza l’individuo e l’individuo senza l’universo, la terra senza il cielo e l’uomo senza Dio (p. 6). Nel Rinascimento e nella Riforma, quindi, «si traducono in concreti atteggiamenti d’individui, di gruppi sociali, di scuole, di sette, di popoli, di ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] un corpus di conoscenze che rimarrà sostanzialmente immutato almeno sino alla metà del XVI secolo. Nel corso di questo 'lungo' Rinascimento che va dalla redazione nel 1316 dell'Anatomia di Mondino dei Liuzzi (1270 ca.-1326) alla prima metà del XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo

Croce e Gentile (2016)

Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo Stefano Zappoli Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] ’edizione dei suoi dialoghi italiani – non riuscì (ed ebbe modo di rammaricarsene) a «dar forma a un lavoro d’insieme sul Rinascimento» (p. 212; nel 1923, si è visto, erano stati gli «amici» a raccogliere i suoi scritti, mentre lui era impegnato, da ... Leggi Tutto

sospensione del rinascimento nucleare

Lessico del XXI Secolo (2013)

sospensione del rinascimento nucleare sospensióne del rinasciménto nucleare: v. . ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] scienza sarebbero invece contrari ad accettare come termine a quo una datazione così alta. Nello sviluppo dell'astronomia, infatti, la 'rinascita', associata con il recupero dei testi greci, si fa risalire all'opera di Georg von Purbach (1423-1461) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] certa popolarità. Anche nel XX sec., col diffondersi delle cosiddette medicine alternative, si è assistito a una rinascita dell'interesse per quest'opera. Johannes Hartmann e il Laboratorium chymicum publicum di Marburgo Professore di chemiatria nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 745
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinàscere
rinascere rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali