• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Archeologia [36]
Biografie [19]
Geografia [16]
Zoologia [16]
Arti visive [15]
Temi generali [14]
Biologia [13]
Asia [11]
Sistematica e zoonimi [10]
Teatro [8]

rinoceronte

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, Borneo e all’Africa a S del Sahara, e molte specie fossili. I r. hanno forme tozze e pesanti, aspetto poderoso, possono raggiungere quasi 2 m di altezza, 4 m di lunghezza esclusa la coda e oltre 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – RINOCEROTIDI – AFRODISIACO – COLEOTTERI – SCARABEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinoceronte (1)
Mostra Tutti

Garavini, Girolamo

Enciclopedia on line

Attore (n. Ferrara - m. Parigi 1624); recitò le parti del Capitano, con il nome di Rinoceronte, nella compagnia degli Accesi, a Mantova e a Torino nel 1605-06, in quella dei Fedeli dal 1609 al 1624 e con [...] T. Martinelli e G. B. Andreini fu più volte a Parigi; sua moglie, Margherita G.-Luciani di Bologna, sostenne le parti di seconda donna con il nome di Flavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – FERRARA – BOLOGNA – PARIGI – TORINO

Krapina

Enciclopedia on line

Krapina Centro della Croazia dal quale provengono resti di scheletri, appartenenti ad almeno 24 individui, associati a industria musteriana e fauna comprendente il rinoceronte di Merck, databili all’ultimo periodo [...] glaciale. I resti umani sembrano riferirsi a individui di specie diverse, con forme neandertaloidi e altre che ricordano Homo sapiens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EUROPA
TAGS: HOMO SAPIENS – RINOCERONTE – MUSTERIANA – CROAZIA

GARAVINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAVINI, Girolamo Cristina Reggioli Nato a Ferrara probabilmente nella seconda metà del Cinquecento (nessuna notizia è stata reperita sulla sua nascita negli archivi locali), fu uno dei grandi attori [...] il G. a Mantova durante i festeggiamenti per le nozze di Francesco Gonzaga con Margherita di Savoia: il nome del capitano Rinoceronte appare infatti tra le comparse di un corteo danzante che reca doni alla sposa (Zuccaro, La dimora di Parma, p. 51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

calao

Enciclopedia on line

Nome di alcune specie di Uccelli Coraciformi Bucerotidi (➔). Il c. bicorne (Buceros bicornis; v. fig.), che può raggiungere la lunghezza totale di 1,20 m, è diffuso in India e in Malesia. Il c. rinoceronte [...] (Buceros rhinoceros), frugivoro, di Malacca, Borneo e Sumatra, ha sull’enorme becco un casco simile a un corno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORACIFORMI – RINOCERONTE – FRUGIVORO – SUMATRA – MALESIA

TITANOTHERII DAE

Enciclopedia Italiana (1937)

TITANOTHERII DAE Giovan Battista Dal Piaz . Famiglia estinta di Mammiferi, appartenente all'ordine Ungulata e al sottordine Perissodactyla. Comprendeva forme molto grandi e robuste, che per l'aspetto [...] esteriore ricordavano alquanto il tapiro e il rinoceronte, ma che talvolta potevano raggiungere la statura dell'elefante. La dentatura dei Titanotheridae corrispondeva alla formula seguente: Nelle specie più recenti gl'incisivi erano piccoli e deboli ... Leggi Tutto

MEGATERIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGATERIO (dal gr. μέγας "grande" e ϑηρίον "animale"; lat. scient. Megatherium Cuvier) Giovan Battista Dal Piaz Genere estinto di Mammiferi Sdentati del sottordine Pilosa e della famiglia Megatheriidae, [...] di statura intermedia fra quella di un Rinoceronte e quella di un Elefante. Presentava forme straordinariamente tozze e robuste, arti massicci e pesanti, piedi anteriori sviluppati come organi di presa e posteriori plantigradi, coda lunga e spessa, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PLEISTOCENICO – RINOCERONTE – MAMMIFERI – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGATERIO (1)
Mostra Tutti

GARAVINI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAVINI, Girolamo Alberto Manzi Attore della Commedia dell'arte, nato a Ferrara nella seconda metà del sec. XVI, morto a Parigi il 2 ottobre 1624. Appartenne alla Compagnia dei Fedeli e recitò cm successo [...] sotto la maschera di Capitan Rinoceronte. Si recò più volte a Parigi coi Martinelli e con gli Andreini, attirandosi le simpatie della corte e dei frequentatori della commedia italiana. Esito clamoroso ebbe nella Pirlonea di Lodovico Maria Cotta. ... Leggi Tutto

Dinastini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, della famiglia Scarabeidi, presente soprattutto nei paesi tropicali e comprendente alcuni fra i più grandi insetti conosciuti. Hanno dimorfismo sessuale spiccato. [...] In Italia si trovano le specie del gen. Oryctes (v. fig.), note come scarabei rinoceronte, per il corno frontale presente nel maschio; le larve vivono nel terriccio e nel legno marcescente e impiegano tre o quattro anni per raggiungere la maturità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SOTTOFAMIGLIA – RINOCERONTE – COLEOTTERI – SCARABEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinastini (1)
Mostra Tutti

Titanoteridi

Enciclopedia on line

Titanoteridi Famiglia di Mammiferi Perissodattili estinti, dell’Eocene e Oligocene europeo e nordamericano (v. fig.). Comprendeva forme di cui è possibile tracciare una serie ortogenetica, partendo da [...] quelle di piccola mole fino a forme massicce di grosse dimensioni, dell’aspetto del tapiro e del rinoceronte, talora anche della statura di un elefante. Gli incisivi nelle specie più antiche erano sviluppati, deboli e ridotti invece in quelle più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – RINOCERONTE – OLIGOCENE – MAMMIFERI – EOCENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
bada²
bada2 bada2 (e abada) s. f. e m. [dal port. bada (e, per agglutinazione dell’articolo, abada), che è dal malese bādaq], ant. – Rinoceronte: la bada, ... dagli antichi detta rinoceronte, ancora che in Persia ella ritiene il nome antico (Sassetti);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali