• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Biografie [195]
Storia [67]
Letteratura [56]
Arti visive [40]
Musica [35]
Religioni [32]
Diritto [18]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [7]
Filosofia [6]

Rinuccini

Enciclopedia on line

Famiglia originaria di Quona (presso Pontassieve), stabilitasi (seconda metà del sec. 13º) con un Lapo di Rinuccino a Firenze, dove raggiunse presto posizione preminente, giungendo (1363) al priorato con [...] I R. si distinsero in molti campi della vita pubblica: nell'ambito culturale e letterario diedero particolare lustro alla famiglia Rinuccino IV detto Cino (v.), figlio di Francesco, suo figlio Filippo (1392-1462), autore di una cronaca cittadina, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – REGNO DI NAPOLI – PONTASSIEVE – CARDINALE – BASELICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinuccini (1)
Mostra Tutti

Rinuccini, Cino

Enciclopedia on line

Poeta (n. Firenze dopo il 1350 - m. 1417). Difese in latino Petrarca, Boccaccio e soprattutto Dante, che anteponeva a ogni poeta antico e moderno. Continuò i modi dello stil novo, soprattutto di Cavalcanti, di Cino, di Dante, ma fu particolarmente affascinato da Petrarca, come prova la struttura stessa del suo piccolo canzoniere, modellato sull'impianto di quello petrarchesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCHESCO – CAVALCANTI – BOCCACCIO – PETRARCA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinuccini, Cino (3)
Mostra Tutti

Rinuccini, Ottavio

Enciclopedia on line

Poeta (Firenze 1562 - ivi 1621), da considerare quale il primo librettista d'opera. Scrisse infatti, con tenue ma limpida vena poetica, i libretti della Dafne (1594) e dell'Euridice (1600), per le musiche, purtroppo perdute, di I. Peri, dell'Arianna e del Ballo delle ingrate, entrambi del 1608, con musiche di C. Monteverdi. Della musica per l'Arianna, eseguita a Mantova, non rimane che il celebre "lamento". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – CAMERATA FIORENTINA – MELODRAMMA – EURIDICE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinuccini, Ottavio (2)
Mostra Tutti

RINUCCINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Carlo Emanuele Salerno RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] , Il vero onore. Festa teatrale fatta dall’Accademia de’ Nobili di Firenze…, Firenze 1713, p. 8; Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini dal 1282 al 1460…, a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840, pp. 190-200; Voyages de Mon-tesquieu, a cura di A ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIORGIO I DI HANNOVER

RINUCCINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Tommaso Stefano Tomassetti RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini. Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] 1623, ibid., p. 145), ovvero il papa, gli ambienti curiali e padre Orazio Grassi (Redondi, 1983, pp. 223-256). A Roma Rinuccini si legò a Francesco Barberini, che nel marzo del 1625, pur senza che facesse parte della sua familia, lo portò con sé a ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVANNI BATTISTA DONI – GRANDUCATO DI TOSCANA

Rinuccini, Carlo

Enciclopedia on line

Diplomatico fiorentino (Firenze 1679 - ivi 1748); dopo aver assolto, per gli ultimi granduchi medicei, missioni presso Innocenzo XII, Anna d'Inghilterra, Luigi XIV di Francia, fu ministro ordinario in Spagna (1705-09) e plenipotenziario granducale al congresso di Utrecht (1713). Fece parte del consiglio di reggenza per Francesco Stefano di Lorena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LUIGI XIV DI FRANCIA – ANNA D'INGHILTERRA – UTRECHT – FIRENZE

Rinuccini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Rinuccini, Giovanni Battista Ecclesiastico (Roma 1592 - Fermo 1653); arcivescovo di Fermo (dal 1625); nunzio apostolico in Irlanda (1646), difensore intransigente dei diritti dei cattolici durante la rivoluzione inglese, svolse un ruolo importante nella lotta politico-religiosa dei ribelli irlandesi; partecipò alle trattative per l'accordo, fallito, tra Carlo I e questi ultimi, imponendo, come richiesta preliminare, la sottomissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUNZIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO – SANTA SEDE – IRLANDA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinuccini, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

RINUCCINI, Alamanno Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Alamanno Zanobi Lorenz Böninger RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] del 1466, fu esiliato da Firenze e dal 1475 al 1480 fu finanziatore di un’impresa tipografica. Tra il 1471 e il 1474 Rinuccini investì 300 fiorini in una società commerciale con Matteo e Cappone Capponi in Maremma; di circa un decennio più tardi è un ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FEDERICO III D’ASBURGO – VESPASIANO DA BISTICCI – GIORGIO DA TREBISONDA – REPUBBLICA FIORENTINA

Rinuccini, Alamanno Zanobi

Enciclopedia on line

Umanista (Firenze 1426 - ivi 1499). Studioso di letteratura greca e latina, fu in relazione con i maggiori umanisti dell'epoca e prese parte attiva alla rioganizzazione dello studio pubblico fiorentino promossa da Lorenzo de' Medici, per il quale fu anche ambasciatore presso Sisto IV. Ricoprì diversi incarichi pubblici prima e dopo la cacciata dei Medici, anche se la sua carriera politica non ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGIURA DEI PAZZI – LORENZO DE' MEDICI – UMANISTI – FIRENZE – PESTE

RINUCCINI, Alessandro di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Alessandro di Filippo Francesco Surdich RINUCCINI, Alessandro di Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] metà dello spazio del manoscritto, delle sue vicende secondo un uso che ormai si era andato consolidando. Al suo rientro in patria Rinuccini ottenne, per gli anni 1476-77, la carica di priore del convento di S. Marco e nel maggio del 1493 fu scelto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIROLAMO SAVONAROLA – PADRI DELLA CHIESA – ROBERTO UBALDINI – CINO RINUCCINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali