Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] d’Italia (1861) da parte del Parlamento di Torino e quindi con il successo del programma monarchico unitario.
Le guerre del Risorgimento
Con il nome di guerre del R. si designano le guerre, dette d’indipendenza, combattute contro l’Austria le prime ...
Leggi Tutto
Giornale politico fondato a Torino da C. Cavour e C. Balbo, e pubblicato dal 1847 al 1852, sotto la direzione, successivamente, dello stesso Cavour, di L.C. Farini e di C. Alfieri. ...
Leggi Tutto
Quotidiano politico, organo del Partito liberale italiano, fondato clandestinamente a Roma nel 1943. Ebbe notevole rilievo per i suoi articoli politici e letterari e annoverò tra i suoi collaboratori B. Croce e L. Einaudi. Diretto da M. Pannunzio fino al 1947, poi da M. Lupinacci e V. Zincone, cessò le pubblicazioni nell’ottobre 1948 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] era mai completamente addormentata, anche quando la sua voce era diventata più flebile. È in questa lunga storia che il Risorgimento ha affondato le sue radici, traendone forza ed energia. Ma proprio perché è stato una dura e faticosa conquista, come ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] nazionale con la monarchia sabauda e a un arrendevole compromesso con il mondo cattolico. Si era trattato dunque di un Risorgimento senza eroi. In quegli stessi anni Antonio Gramsci avviò le sue riflessioni sulla natura sociale e politica dello Stato ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] (1864). Prima ancora, però, il tema era stato svolto con una certa ampiezza da uno dei protagonisti della prima fase del Risorgimento, Gioberti (1920: III, 171-172), il quale aveva parlato di Firenze e Roma come dei «due fuochi dell’ellisse italiana ...
Leggi Tutto
Risorgimento, Il Giornale
Risorgimento, Il
Giornale politico fondato a Torino da C. Cavour e C. Balbo, e pubblicato dal 15 dic. 1847 al 31 dic. 1852, sotto la direzione, successivamente, dello stesso [...] Cavour, di L.C. Farini e di C. Alfieri. Ebbe tra i collaboratori: P. di Santa Rosa, B. Boncompagni, R. d’Azeglio, E. Ricotti, P.C. Boggio, F. Ferrara, G. Torelli, F. Cordova, M.A. Castelli ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] del 1919, edito inizialmente su «Politica», indi stampato a parte su sollecitazione di Russo e poi raccolto in I profeti del Risorgimento italiano nel 1923 (Albori della nuova Italia, 1° vol., a cura di V.A. Bellezza, 19692, p. 215). In esso – scrive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] essere esauditi, speriamo; e le nostre speranze hanno il maggior fondamento nell’aiuto dei nostri vicini (Torino, Museo del Risorgimento, Archivio Giulio, cart. 44bis/57).
Purtroppo Majocchi scomparve il 27 ottobre 1854 e non fece in tempo a vedere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] anno apparve il lavoro di Emilio Sereni sul capitalismo nelle campagne, seguito di lì a poco dagli scritti sul Risorgimento di Antonio Gramsci (1949). Le due opere indicano la responsabilità dei ritardi dello sviluppo industriale del Paese nei limiti ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...