• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Archeologia [23]
Geografia [17]
Europa [15]
Geologia [10]
Storia [7]
Arti visive [8]
Biologia [5]
Temi generali [4]
Preistoria [3]
Storia per continenti e paesi [4]

Riss

Enciclopedia on line

Fiume della Baviera, affluente del Danubio. Dà nome alla penultima delle 5 glaciazioni identificate nelle Alpi durante il Quaternario, compresa tra il Mindel e il Würm. In Italia il R. è rappresentato nei principali anfiteatri morenici a Rivoli, in Brianza, all’Iseo e al Garda. Depositi fluvioglaciali attribuiti al R. sono estesamente sviluppati in Piemonte e in Brianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: QUATERNARIO – GLACIAZIONI – PIEMONTE – MORENICI – DANUBIO

Dinglinger, Johann Melchior

Enciclopedia on line

Orefice (Biberach-an-der-Riss 1664 - Dresda 1731), uno dei più celebrati maestri del tempo; opere sue si conservano soprattutto nel Grünes Gewölbe di Dresda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA

Combe-Grenal

Enciclopedia on line

Riparo preistorico sotto roccia presso Domme, in Dordogna. La sua stratigrafia comprende 3 insiemi principali (Riss III, Würm I, Würm II) e 64 livelli archeologici, contenenti industrie acheuleane, musteriane, [...] charentiane. Resti faunistici soprattutto di cervi, renne e grandi bovini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DORDOGNA – BOVINI – RENNE

Biberach

Enciclopedia on line

Cittadina della Germania (32.174 ab. nel 2006), nel Baden-Württemberg, detta B. an der Riss per distinguerla da un centro omonimo nella Selva Nera. Libero comune nel 1180, nella prima metà del secolo [...] successivo fu dichiarata da Federico II città imperiale. Parte della sua popolazione aderì alla riforma nella prima metà dal 16° sec. e la pace di Vestfalia (1648) vi sancì la libera convivenza di luteranesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PACE DI VESTFALIA – BADEN-WÜRTTEMBERG – CATTOLICESIMO – LIBERO COMUNE – LUTERANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biberach (1)
Mostra Tutti

Mindel

Enciclopedia on line

Fiume della Baviera, affluente del Danubio. Dà nome alla terza in ordine di tempo delle 5 glaciazioni alpine (Donau, Günz, M., Riss e Würm) che caratterizzano il Pleistocene europeo (era quaternaria). [...] A tale glaciazione in Italia sono attribuite le grandi masse di materiali morenici (anfiteatri di Rivoli, della Brianza e del Piave) che sono stati profondamente alterati (ferretto) durante l’interglaciale M.-Riss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PLEISTOCENE – GLACIAZIONI – DANUBIO – BAVIERA – ITALIA

Musteriano

Enciclopedia on line

Denominazione (derivata da un sito francese ➔ Moustier, Le) con la quale si intendono gli aspetti preistorici del Paleolitico medio, di età riss-würmiana (80.000 anni fa) e würmiana (37-35.000 anni fa), [...] diffusi in Europa e, in parte, in Africa e in Asia. In Europa e nel Vicino Oriente il termine è utilizzato per designare le industrie litiche prodotte dai Neandertaliani e dai Protocromagnonoidi, caratterizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: VICINO ORIENTE – NEANDERTALIANI – PALEOLITICO – MUSTERIANI – ACHEULEANA

Saccopastore

Enciclopedia on line

Località di Roma sulla Via Nomentana, dai cui depositi pleistocenici provengono due crani neandertaliani: il S. I, femminile, ben conservato, il S. II frammentario. I due reperti vengono riferiti all’ultimo [...] periodo interglaciale Riss-Würm. L’uomo di S. si differenzia dagli altri neandertaliani per la piccola capacità cranica (1200 cm3) e il forte appiattimento della volta cranica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EUROPA – ITALIA
TAGS: VIA NOMENTANA – ROMA

Levallois-Perret

Enciclopedia on line

Levallois-Perret Città della Francia (Hauts-de-Seine), dove fu trovata (19° sec.), in uno strato di ghiaie della Senna, una industria litica con molti strumenti su scheggia con tallone preparato a faccette. L’ipotesi dell’esistenza [...] levalloisiana che si sarebbe sviluppata a partire dal glaciale Riss, è stata respinta a favore di quella che riconosce . L’evoluta tecnica levalloisiana compare nella Francia settentrionale durante il Riss (circa 250.000-120.000 anni fa), in seno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CULTURA ACHEULEANA – PALEOLITICO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levallois-Perret (1)
Mostra Tutti

Ehringsdorf

Enciclopedia on line

Sobborgo di Weimar (Turingia), dove furono scoperti (1914-25) resti scheletrici neandertaliani che precedono la forma classica. Si tratta di un cranio in frammenti di adulto, una mandibola di adulto e [...] resti di un bambino, associati a un’industria litica di tipo musteriano, assegnata al periodo Riss (250.000-100.000 anni fa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: NEANDERTALIANI – MUSTERIANO – MANDIBOLA – TURINGIA

Tayaziano

Enciclopedia on line

Tayaziano (o Tayaciano) In paletnologia, dal nome del comune di Tayac, in Dordogna, sul cui territorio si trova il sito preistorico di La Micoque, complesso di industrie litiche del Paleolitico inferiore [...] dell’Europa occidentale e del Medio Oriente, poco omogenee tra loro, sviluppatesi tra l’interglaciale Mindel-Riss e quello Liss-Würm. Sono caratterizzate da strumenti su scheggia e chopper, e vengono suddivise in varie facies che preludono ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PREISTORIA
TAGS: MEDIO ORIENTE – PALETNOLOGIA – PALEOLITICO – DORDOGNA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Riss
Riss 〈ris〉 s. m. [dal nome del fiume Riss, nella Baviera, affluente del Danubio]. – Termine di cronologia geologica indicante la terza delle quattro fasi glaciali, intermedia tra Mindel e Würm, che si sono manifestate nelle Alpi durante il...
rissa¹
rissa1 rissa1 s. f. [dal lat. rixa; cfr. ressa]. – Violenta lite o contesa, per lo più rumorosa e volgare, tra più persone, che degenera in vie di fatto con scambio di percosse e talora anche con l’uso di armi: fare, attaccare rissa; cacciarsi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali