• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [4]
Storia [2]
Arti visive [2]
Letteratura [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]

Rivisondoli

Enciclopedia on line

Rivisondoli Comune della prov. dell’Aquila (31,7 km2 con 707 ab. nel 2008). Il centro è posto a 1320 m s.l.m., su uno sprone del versante meridionale del Monte Calvario, all’estremità S del gruppo del Monte Rotella (2127 m). Tradizionali le produzioni casearie. Notevole località di soggiorno estivo e di sport invernali. Modeste attività industriali nei settori estrattivo e dei materiali da costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – AQUILA – S.L.M

GRASSO, Palmerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Palmerio Maria Luisa Esposito Non si conosce la data di nascita di questo scultore e intagliatore, figlio di Cola, originario di Rivisondoli (Romito, 1988, p. 148) e attivo in Abruzzo nella [...] Nicola e le grandi mensole dello sporto di gronda, a forma di drago, del convento di S. Scolastica. Il G. morì di peste a Rivisondoli alla fine del 1656 (Sabatini, 1931, p. 14). Fonti e Bibl.: P. Piccirilli, Opere d'arte in Campo di Giove, in L'Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCCARASO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCARASO Roberto Almagià (A. T., 24-25-26 bis) - Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila) situato a 1236 m. s. m, all'estremità meridionale di un grande piano carsico, detto il Prato, su un dosso che [...] a oriente scende ripido verso un profondo e incassato rio. Al margine settentrionale dello stesso piano è il paese di Rivisondoli; una piccola soglia (La Portella) separa poi il Prato dal più vasto Piano delle Cinquemiglia. La strada, un tempo ... Leggi Tutto

CINQUEMIGLIA, Piano delle

Enciclopedia Italiana (1931)

Grande ed elevato piano intermontano dell'Appennino centrale, così detto dalla sua lunghezza. Si allunga infatti da NO. a SE. per circa 9 km., mentre la massima larghezza, a sud, raggiunge 2 km. Rappresenta [...] parte acquitrinosa; a sud-est una breve soglia rocciosa (La Portella) lo separa da un altro piano chiuso, il Prato di Rivisondoli. Il Piano è messo a pascoli e ha importanza come luogo di sosta e di concentramento primaverile e autunnale degli ovini ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – RIVISONDOLI – EROSIONE – ABRUZZO – INVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINQUEMIGLIA, Piano delle (1)
Mostra Tutti

PATINI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATINI, Teofilo Eugenia Querci PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] ., Assisi-Teramo), a cura di P. Silvan, Roma 2010, pp. 110-139; T. P. Bestie da soma, studi e inediti (catal., Rivisondoli), a cura di C. Savastano, Castelli 2011; A. Muzi - G. Simone, in Il sentimento della natura. Pittori abruzzesi al tempo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DEMETRIO NE’ VESTINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ITALIA RISORGIMENTALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATINI, Teofilo (2)
Mostra Tutti

ALTILIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTILIO, Gabriele Fausto Nicolini Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] ducati annui, portati nel marzo 1488 a cento. Nel giugno di quell'anno lo si incontra a Lanciano, nel settembre a Rivisondoli, nel gennaio 1489 a Pozzuoli. Il 14 novembre 1490 Ferrante il vecchio gli concedeva le prepositure, di collazione regia, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – LEONARDO DA PISTOIA – GIOVANNI D'ARAGONA – ISABELLA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTILIO, Gabriele (2)
Mostra Tutti

CASTEL DI SANGRO

Enciclopedia Italiana (1931)

SANGRO Paese della provincia di Aquila, ammucchiato fra 800 e 850 m. s. m. alle falde di un'aspra e nuda rupe calcarea, ergentesi all'estremo settentrionale del lungo piano detto di Castel di Sangro, sulla [...] e arredi di gran valore. Nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano è un tabernacolo in legno dorato del Pecorari di Rivisondoli; nel museo civico una raccolta di avanzi dell'antica Aufidena e della sua necropoli. Bibl.: G. Celidonio, La diocesi di Valva ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – TEOFILO PATINI – CASALBORDINO – RIVISONDOLI – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL DI SANGRO (1)
Mostra Tutti

CANTELMO, Restaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Restaino Raffaele Feola Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] contrario del duca di Calabria, che propose al re di dargli invece, per il risarcimento delle spese, il castello di Rivisondoli, egli ottenne la somma richiesta (22 nov. 1485). Il C. ripagò ampiamente la fiducia di Ferrante I assediando l'Aquila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] (656), Rocca di Papa (685), Avezzano (697), Monte Luco (787), Scanno (1030), Camigliati (1215), Roccaraso (1236), Rivisondoli (1315), Ovindoli (1380). Stazioni climatiche lacuali. - Lago d'Orta: Omegna, Orta San Giulio. - Lago Maggiore: Baveno ... Leggi Tutto

TRIPOTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIPOTI, Antonio Giulio Tatasciore – Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti. Il padre, oppositore [...] comando di sguarnire il fronte, Tripoti guidò i Cacciatori del Gran Sasso nella repressione dei moti reazionari di Roccaraso, Rivisondoli, Pescocostanzo, Lama, S. Pietro Avellana, Barrea e Castel di Sangro. Disperse i borbonici a Rionero e nei pressi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – REGNO DELLE DUE SICILIE – CIVITELLA DEL TRONTO – PASQUALE DE VIRGILII – VITTORIO EMANUELE II
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali