primitive, società Le prime società umane e le loro usanze. Per estensione, le società e le istituzioni contemporanee ferme a uno stadio primordiale di sviluppo.
Caratteristiche delle società primitive
Il [...] : lo sviluppo dell'agricoltura, la nascita delle città, l'invenzione della scrittura, la formazione del capitalismo, le rivoluzioniindustriali e scientifiche, e via dicendo. Molti autori si sono limitati ad associare uno o più di questi sviluppi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] questa utilizzazione. È naturale che i popoli moderni non lavorino più come si usava in Inghilterra nel primo periodo della rivoluzioneindustriale; che dopo la guerra mondiale la giornata di lavoro sia stata ridotta a 8 ore; che i disoccupati siano ...
Leggi Tutto
capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzioneindustriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] dei quali venuti dalle campagne ‒ che vendevano la loro forza lavoro in cambio di un salario. La rivoluzioneindustriale si basava inoltre sulla produzione in serie, sull'espansione del mercato su scala internazionale, sull'applicazione di tecniche ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] in regioni quali la Padania e la valle del Reno.
4. La vicinanza e la natura dei centri urbani. La rivoluzioneindustriale portò all'espansione dei centri urbani allorché la mancanza di adeguati mezzi di trasporto di massa obbligò a impiantare le ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] fenomeno merita un'ulteriore analisi. Esso rispecchia in parte il fatto che, in questi paesi, la prima fase della rivoluzioneindustriale non venne portata a compimento entro il sec. XIX, sicché la seconda fase (lo sviluppo dell'economia societaria ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] base di un mercato stabile e di un profitto che può essere massimizzato soltanto rispetto al volume d'affari. Con la rivoluzioneindustriale si è di fronte a una situazione in cui il profitto totale può crescere, e crescere rapidamente, non solo per ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] e operai, Andrew Ure (1778-1857) è il primo a sostenere, nella sua opera Philosophy of manufactures (1835), che la rivoluzioneindustriale è un processo nuovo e irreversibile in cui le macchine assumono un ruolo mai avuto in precedenza. Il passaggio ...
Leggi Tutto
Rivoluzioneindustriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzioneindustriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzioneindustriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] formazione di classe, all'emergere di una coscienza di classe e di movimenti radicali di opposizione nel corso della rivoluzioneindustriale. Secondo Thompson e altri autori, il periodo compreso tra gli anni novanta del XVIII secolo e gli anni trenta ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] esercitata in modo differente nei diversi tipi d'impresa e con diversi tipi d'innovazione in ciascuna delle successive rivoluzioniindustriali: egli elaborò cioè una teoria dell'imprenditorialità, ma non una teoria dell'impresa.
Come si è visto, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] al carbonio hanno tutti i requisiti per suffragare la previsione che vede la nanotecnologia determinare una serie di rivoluzioniindustriali nei prossimi due decenni. Il loro uso si estende all'industria dei display, come emettitori di elettroni a ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...