Gruppo editoriale italiano che opera nel campo della produzione libraria, della stampa quotidiana e periodica, della pubblicità, dell’editoria elettronica e dei prodotti televisivi e radiofonici. La nascita [...] della casa editrice Rizzoli (➔), confluita nel 1997 nella società HdP (Holding di partecipazioni industriali), che ha assunto nel 2003 la denominazione attuale.
La R. controlla i gruppi RCS Quotidiani (che in Italia pubblica il CorrieredellaSera ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] degli investimenti pubblicitari. In questi anni la scena italiana fu dominata dalla concorrenza fra RCS, cioè il gruppo Rizzoli-Corrieredellasera, e l’Editoriale l’Espresso-Repubblica. La RCS, dopo una fase d’espansione tumultuosa promossa da A ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Varese 1944). Professore di economia e politica industriale (1979) e poi rettore (1984-92) presso la LUISS di Roma. Ha fatto parte di numerose commissioni di studio [...] della società editrice Rizzoli-Corrieredellasera (1983); vicepresidente della STET (1984-89); presidente della Bulkitalia S.p.A. (1985-2000). Eletto senatore nella lista del Partito liberale (1992), rieletto nel 1994 nella lista del Polo delle ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] nel 1974 ha acquisito anche il controllo del più venduto quotidiano nazionale, il CorrieredellaSera, creando il potente Gruppo RCS (Rizzoli-CorrieredellaSera); la Mondadori nel 1976 ha fondato, in joint venture con il Gruppo Editoriale L'Espresso ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] stato di fatto difficilmente sgretolabile, dati i cospicui interessi dell'Italia produttiva coinvolti nel fenomeno.
Nella primavera del 1978 il gruppo Rizzoli-CorrieredellaSera acquistò l'intero pacchetto azionario di Telealtomilanese, un'emittente ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), [...] di alcune società tra le quali la Gemina (con forte partecipazione della FIAT), che nel 1985 rilevò ulteriori quote azionarie del gruppo (dal 1986, Rizzoli-Corrieredellasera). Nel 1986 il C. confluiva nella RCS Editoriale quotidiani (che faceva ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1909 da Angelo R. (Milano 1889 - ivi 1970) con la ragione sociale Angelo Rizzoli & C. Si sviluppò rapidamente fino alla fondazione di un moderno stabilimento poligrafico [...] con Larousse (1966-71).
Nel 1974 la R. ha acquisito il gruppo editoriale del Corrieredellasera, assumendo la denominazione RCS Rizzoli-CorrieredellaSera, mutata nel 1986 in quella di RCS Editori. Complesse vicende economiche e giudiziarie hanno ...
Leggi Tutto
Morvillo, Candida. – Giornalista italiana (n. Sorrento 1974). Editorialista di RizzoliCorrieredellaSera Mediagroup, ha lavorato, tra l’altro, a Vanity Fair, A, Oggi e Il Mattino. Ha vinto, nel 2006, [...] il Premio Ischia Internazionale di Giornalismo Angelo Rizzoli come miglior giornalista under 35 per la carta stampata e le , spettacolo. Attualmente tiene un blog sul sito del Corrieredellasera “Per niente Candida” e ha pubblicato: Le stelle ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] e all'ecologia, che nel 1985 ha avuto una diffusione media di 246.998 copie.
Nel 1984, per il Gruppo Rizzoli-CorrieredellaSera arriva la svolta. L'amministrazione controllata ha recato un po' di sollievo ai dipendenti, reduci da tante illusioni, ma ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] . Nel 1977 la casa editrice entrò a far parte del Gruppo editoriale Fabbri, nel decennio successivo del gruppo RCS (Rizzoli-Corrieredellasera), nel 2010 di Marsilio Editori spa.
Lorenzo, detto Renzo, nacque a Milano il 2 gennaio 1877, figlio di ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...