• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Letteratura [5]
Opere e protagonisti [2]
Arti visive [2]
Mitologia [1]
Sport [1]
Chimica [1]
Biografie [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

Robert de Boron

Enciclopedia on line

Robert de Boron Poeta francese (fine sec. 13º) d'origine borgognona. Gli si attribuisce tradizionalmente una triade di poemi in versi: il Roman de l'estoire dou Graal, conosciuto anche col titolo di Joseph d'Arimathie, [...] un Merlin, del quale resta solo un frammento iniziale, e un Perceval, perduto, di cui conosciamo la trama, per essere stato subito, come il Merlin, ridotto in prosa (si tratterebbe del cosiddetto Didot-Perceval). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI MONMOUTH – VANGELO DI NICODEMO – ONORIO DI AUTUN

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] il Lancelot du Lac, in cui trova posto la storia del San Gral narrata in versi nel secolo precedente da Robert de Boron (Joseph) e da Chrétien (Perceval). Non soltanto si scrivono opere di storia (Joinville) come nel secolo precedente (Villehardouin ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

ANGLO-NORMANNA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] e i Set dormanz di Chardri (sec. XII), il Joseph d'Arimathie di Robert de Boron, il Purgatoire de S. Patrice, la Vision de Tungdal, la Vie des Pères (sec. XIII), e un poema sulla Passione, di Nicole Bozon (principio del XIV). Opere di divulgazione ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – ROBERTO GROSSATESTA – MARGHERITA D'ANGIÒ – LINGUA ARTIFICIALE – CHANSON DE ROLAND

PARSIFAL

Enciclopedia Italiana (1935)

PARSIFAL Giuseppe Gabetti . Cavaliere del Cral (v.), discendente di Titurel e padre di Lohengrin: giovanetto eroe, che, uscendo dalla solitudine in cui la madre lo aveva allevato, manca dapprima, col [...] in prosa: il Perceval (circa 1230) aggiunto da un ignoto alla trascrizione in prosa del Joseph d'Arimathée e del Merlin di Robert de Boron, il Perlevai (fra il 1230 e il 1250), la Queste dou Graal (circa 1250), nei quali la leggenda, dominata dalla ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – GERBERT DE MONTREUIL – CHRÉTIEN DE TROYES – ROBERT DE BORON – THOMAS MALORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARSIFAL (1)
Mostra Tutti

ARTU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTÙ S. Maddalo Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] d'Aquitania (moglie di Enrico II) e di sua figlia Maria.Prese forma in questo secolo, a opera di Chrétien de Troyes e poi di Robert de Boron e Walter Map, la c.d. Vulgata, una sorta di corpus dell'epopea arturiana - composto da cinque cicli (l ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – WOLFRAM VON ESCHENBACH – GOFFREDO DI MONMOUTH – ELEONORA D'AQUITANIA – GOFFREDO DI BUGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTU (4)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUSICA P. Scarnecchia Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] chiese romaniche (Anzy-le-Duc, chiesa della Trinità, sec. 12°) e più tardi quelli delle decorazioni marginali nei manoscritti (Robert de Boron, Estoire del Saint Graal, fine sec. 13°, Parigi, BN, fr. 95; Breviario di Belleville, 1325 ca., Parigi, BN ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE QUINTILIANO – ALFONSO X IL SAGGIO – GUILLAUME DE LORRIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

La nuova letteratura del meraviglioso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] all’improvviso nella Vita Merlini di Goffredo di Monmouth e in maniera indipendente nei romanzi di Chrétien de Troyes e in quelli di Robert de Boron prima di conoscere infinite varianti nel ciclo di Tristano, nel ciclo di Merlino e infine nella Morte ... Leggi Tutto

Il romanzo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le caratteristiche che il genere romanzo aveva assunto nel corso del XII secolo vengono parzialmente riprese [...] celeste all’epoca arturiana, la storia della famiglia di Giuseppe d’Arimatea. Già nel suo romanzo in versi Robert de Boron, del 1200 ca., aveva messo in scena (cristianizzando definitivamente il Graal laico) un trasferimento significativo: il Graal ... Leggi Tutto

Perceval ou li conte dou Graal

Enciclopedia on line

Ultima opera del poeta francese Chrétien de Troyes (seconda metà sec. 12º), iniziata tra il 1182 e il 1190 e rimasta incompiuta, dedicata al conte di Fiandra Filippo d'Alsazia. Vi si narrano le avventure [...] in varie versioni, tra cui il Parzival di Wolfram von Eschenbach e il Roman de l'Estoire dou Graal di Robert de Boron, che sviluppano il simbolismo in direzione mistico-cristiana, probabilmente allontanandosi dalle intenzioni di Chrétien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – GIUSEPPE DI ARIMATEA – GERBERT DE MONTREUIL – CHRÉTIEN DE TROYES – CONTE DI FIANDRA

anglo-normanna, letteratura

Enciclopedia on line

Letteratura a base essenzialmente francese ma che si avvale anche di elementi tradizionali inglesi, fiorita dopo la conquista normanna dell’Inghilterra (1066), alla decadenza dell’antica letteratura anglosassone. [...] corps, il Petit Plet e i Set dormanz di Chardri, il Ioseph d’Arimathie di Robert de Boron. Opere di divulgazione scientifica sono il Comput e il Bestiaire di Philippe de Thaun (1121 ca.), oltre a vari trattati di carattere enciclopedico e filosofico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CHANSONS DE GESTE – MARIA DI FRANCIA – ROBERT DE BORON – ROMAN DE TROIE – TOMMASO BECKET
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali