• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [5]
Teatro [2]
Letteratura [2]
Cinema [2]
Comunicazione [1]
Musica [1]

De Flers, Robert Pellevé de la Motte-Angot marchese

Enciclopedia on line

De Flers 〈dë flèer〉, Robert Pellevé de la Motte-Angot marchese: v. Flers, Robert Pellevé de la Motte-Angot marchese de. ... Leggi Tutto

Caillavet, Gaston-Armand de

Enciclopedia on line

Caillavet, Gaston-Armand de Giornalista e commediografo francese (Parigi 1869 - Essendiers, Dordogna, 1915). Pubblicista brillante e arguto, fu uno dei redattori principali del Figaro. Le sue opere più note furono composte dal 1900 [...] in poi, in collaborazione con Robert de Flers; celebre Monsieur Bretonneau (1914). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT DE FLERS – DORDOGNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caillavet, Gaston-Armand de (1)
Mostra Tutti

CAPUS, Alfred

Enciclopedia Italiana (1930)

Commediografo e giornalista francese nato a Aix-en-Provence il 25 novembre 1858, morto il 1° novembre 1922. Articolista spiritoso, brillante, qualche volta mordace, ma più spesso amabilmente canzonatorio, [...] entrò al Figaro nel 1894, e dopo la morte di Calmette, nel 1914, vi divenne redattore capo con Robert de Flers: negli ultimi anni ne fu anzi direttore politico. S'affermò al teatro dapprima con una commedia di costumi Brignol et sa fille (1894); ma ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT DE FLERS – AIX-EN-PROVENCE – PARIGI – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUS, Alfred (1)
Mostra Tutti

RUGGERI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Ruggero Albarosa Camaldo RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870. La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] in Italia, come L’artiglio di Henry Bernstein, Quella vecchia canaglia di Fernand Nozière, Il bosco sacro di Robert de Flers e Gaston de Caillavet, Deburau di Sacha Guitry, L’avventuriero di Alfred Capus. I suoi innovativi adattamenti di Amleto (1915 ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – WILLIAM SHAKESPEARE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GASTON DE CAILLAVET – GIOVANNI GUARESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

WIENER, Francis

Enciclopedia Italiana (1937)

WIENER, Francis (detto Francis de Croisset) Scrittore francese, nato a Bruxelles nel 1877, noto particolarmente per commedie brillanti, di dialogo colorito ed effetti sicuri; che, largamente rappresentate [...] (una delle più felici interpretazioni di Gaby Morlay), ecc. Dopo la morte di Gaston de Caillavet, il Croisset gli succedette nella collaborazione con Robert de Flers, scrivendo con lui Le retour (1920); Les vignes du Seigneur (1923); Romance (1923 ... Leggi Tutto

PIETRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRI, Giuseppe Andrea Sessa PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] Milano, Lirico, 27 gennaio 1926); Primarosa (Carlo Lombardo e Renato Simoni, dalla commedia Primerose di Robert de Flers e Gaston-Armand de Caillavet; Milano, Lirico, 29 ottobre 1926); Tuffolina (Novelli dalla propria commedia Un campagnolo ai bagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE STEFANI – SALVATORE DI GIACOMO – ARCIPELAGO TOSCANO – ADDIO GIOVINEZZA – BENIAMINO GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Flers, Robert Pellevé de la Motte-Angot marchese di

Enciclopedia on line

Commediografo francese (Pont-l'Évêque 1872 - Vittel 1927). In collaborazione con G.-A. de Caillavet, scrisse un gran numero di fortunate commedie: Les travaux d'Hercule (1901); Le sire de Vergy (1903); [...] la vertu (1903); L'amour veille (1907); L'âne de Buridan (1909); Le roi (1909, commedia di satira politica, con un altro Dopo la morte del Caillavet scrisse altre commedie con F. de Croisset: Le retour (1921); Les vignes du Seigneur (1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FLERS, Joseph-Marie-Louis-Lamille-Robert Pellevé de la Motte-Angot, marchese

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico francese, nato a Pont-l'Èveque (Calvados) il 25 novembre 1872 di nobile famiglia; morto a Vittel il 30 giugno 1927. L'amore per il teatro lo prese presto. Laureatosi, intraprese una crociera [...] L'Ange du foyer (1905) e Miquette et sa mère (1906) si sbriglia la fantasia; in L'amour veille (1907) e L'âne de Buridan (1909) c'è la commedia di carattere; in Papa (1911) e Primerose (1911) troviamo la commedia con tendenza sentimentale; in Le Roi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS DE CROISSET – CALVADOS – OPERETTA – ROMANIA – EGITTO

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] alla scoperta della natura dei dintorni di Parigi: ad essa appartennero il Flers, il Cabat, il Dupré, il Diaz e sopra tutti Th. del San Gral narrata in versi nel secolo precedente da Robert de Boron (Joseph) e da Chrétien (Perceval). Non soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

SPAAK, Charles

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spaak, Charles Daniela Angelucci Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] 1929), riduzione di una commedia teatrale di R. de Flers e G. de Caillavet diretta dallo stesso Feyder. Con quest'ultimo Lampin (L'idiot, 1946, L'idiota, da F.M. Dostoevskij), Robert Siodmak (Le grand jeu, 1954, Il grande gioco, remake del film di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali