• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Cinema [16]
Temi generali [7]
Biografie [6]
Arti visive [6]
Storia [4]
Film [5]
Fisica [4]
Geografia [2]
Astronomia [3]
Archeologia [2]

Korap, Alessandra

Enciclopedia on line

Korap, Alessandra. - Attivista brasiliana per la giustizia ambientale (n. Itaituba 1985). Appartenente al gruppo etnico Munduruku stanziato nel territorio indigeno Sawré Muybu (Stato del Pará), dopo gli [...] –, la sua capillare attività di denuncia ha impedito la prosecuzione delle missioni di esplorazione per lo scavo di miniere. Insignita nel 2020 del Robert F. Kennedy Human Rights Award, nel 2023 ha ricevuto il prestigioso Goldman Environmental Prize. ... Leggi Tutto
TAGS: DIFESA DELLA BIODIVERSITÀ – ROBERT F. KENNEDY – GRUPPO ETNICO – ECOSISTEMA – MUNDURUKU

Bainbridge, Beryl Margaret

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bainbridge, Beryl Margaret Bainbridge, Beryl Margaret. – Scrittrice britannica (Liverpool 1932 - Londra 2010). Incline alla rappresentazione di storie di vita vissuta, fin dai primi romanzi ha posto [...] guidata da un maestro spirituale e si conclude con i funerei avvenimenti della morte di Martin Luther King e Robert F. Kennedy. Della più recente produzione ricordiamo Every man for himself (1996; trad. it. Ognuno per sé 1998), Master Georgie (1998 ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIN LUTHER KING – IMPERO BRITANNICO – SAMUEL JOHNSON – STATI UNITI – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bainbridge, Beryl Margaret (1)
Mostra Tutti

Turow, Scott

Lessico del XXI Secolo (2013)

Turow, Scott Turow, Scott. – Scrittore statunitense (n. Chicago 1949). Laureatosi alla Harvard law school nel 1978, esercita la professione di avvocato parallelamente a quella di autore di legal thriller. [...] tanto ambigua quanto sfuggente. Membro di diverse commissioni etiche e governative, ha esposto le sue riflessioni sulla pena di morte nel saggio Ultimate punishment (2003; trad. it. 2003), con cui ha vinto il Robert F. Kennedy book award nel 2004. ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD LAW SCHOOL – OMONIMO FILM – ALAN PAKULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turow, Scott (1)
Mostra Tutti

Kennedy

Dizionario di Storia (2010)

Kennedy Famiglia statunitense nella quale si annoverano numerosi politici. La dinastia inizia con Patrick J. (1858-1929), esponente del Partito democratico di Boston, nato da una coppia di immigrati [...] la nomina a senatore. L’attenzione della coppia si concentrò allora sulla carriera dei tre figli minori John F., eletto alla presidenza nel 1960, Robert F. (1925-1968) ed Edward, detto Ted (1932-2009) (il maggiore, Joseph P. jr., era morto in azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SAVE THE CHILDREN – DIRITTI CIVILI – MASSACHUSETTS – RHODE ISLAND

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889) Roberto ALMAGIA Florio GRADI Giorgio SPINI Oscar HANDLIN Ornella FRANCISCI OSTI Biancamaria TEDESCHINI LALLI UNITI I più importanti [...] proposito. Fu candidato democratico il senatore John F. Kennedy, esponente "liberale" e appoggiato da un ribella all'etichetta regionalistica. Un caso a sé è quello di Robert Penn Warren (v.), le cui massicce rievocazioni storiche sembrano mostrare ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – TASSO UFFICIALE DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Laura Castellucci Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Schneider Equini Rolf Wedewer Popolazione. [...] (1962) di R. Hochhuth (nato nel 1931), In der Sache J. Robert Oppenheimer (1964) di M. Kipphardt (nato nel 1922), Die Ermittlung (1965) R. Hillebrecht, H. Deilmann (Centro scolastico J. F. Kennedy, Duisburg, 1966-69), E. Eiermann (Sede della ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRLANDA Claudio Cerreti Livio Tornetta Francesca Socrate Carla De Petris John Turpin Stefania Parigi (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230) Dopo oltre un secolo [...] 'ONU (1960) e la visita in I. del presidente J. F. Kennedy (1963) costituiscono le tappe dell'apertura al mondo del neo-nato stato 'More (1911), For Ireland's sake (1912) e soprattutto Robert Emmet - Ireland's martyr (1914), che venne vietato dalle ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI – GUERRA DELLE FALKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] , sostenuto dal produttore Robert Drew, filmò con una Auricon modificata alcune memorabili sequenze in presa diretta di Primary (1960, cm, coregia di Donn Alan Pennebaker e Terrence McCartney Filgate), sulle primarie nel Wisconsin di J.F. Kennedy e H ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

CAVAZZA, Fabio Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CAVAZZA, Fabio Luca Francesco Bello Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986). Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] della politica statunitense all’epoca della presidenza di John F. Kennedy (1960-1963). Essi, infatti, da una presidente per gli affari del Consiglio di sicurezza nazionale, e Robert W. Komer, membro del Consiglio di sicurezza nazionale (si veda ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARTHUR M. SCHLESINGER JR – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – VITTORIO DE CAPRARIIS

La conquista dello spazio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] 1930, il 30 dicembre, nei pressi di Roswell, nel New Mexico, Robert Goddard lancia un razzo a combustibile liquido fino a un’altezza di con equipaggio umano; sarà lui a convincere John F. Kennedy ad intraprendere la corsa all’allunaggio con l’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
figura-simbolo
figura-simbolo (figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura simbolo della nazione che guida la...
antivaccinista
antivaccinista s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I vaccini sono tossici, fanno venire l’autismo e non servono a nulla perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali