• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Archeologia [9]
Arti visive [6]
Biografie [2]
Asia [1]

Andrae, Ernst Walter

Enciclopedia on line

Andrae, Ernst Walter Architetto e archeologo tedesco (Lipsia 1875 - Berlino 1956); ha diretto gli scavi di Assur dal 1903 al 1914. Vasta è la sua produzione scientifica; accanto ai numerosi rapporti di scavo che documentano [...] trovano posto sintesi storiche sulle civiltà dell'antica Mesopotamia (Das Gotteshaus und die Urformen des Bauens im alten Orient, 1930; Das wiedererstandene Assur, 1938; Babylon. Die versunkene Weltstadt und ihr Ausgräber Robert Koldewey, 1952). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICA MESOPOTAMIA – BERLINO – LIPSIA – ASSUR

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] 1942; A. Parrot, Ziqqurats et tours de Babel, Paris 1949; W. Andrae, Babylon. Die versunkene Weltstadt und ihr Ausgräber Robert Koldewey, Berlin 1952; E. Strommenger, Grabformen in Babylon, in BaM, 3 (1964), pp. 157-73; E. Klengel-Brandt, Reise in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Babilonia, la città celeste: il progetto ed il significato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Babilonia, la citta celeste: il progetto ed il significato Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sin dall’antichità la città [...] . La città dei sovrani caldei Gli scavi degli archeologi della Deutsche Orient-Gesellschaft, iniziati nel 1899 ad opera di Robert Koldewey, hanno in parte verificato e messo in luce l’impianto urbano della città, rivelando la parte cerimoniale di ... Leggi Tutto

La Torre di Babele: Babilonia tra realtà e mito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Torre di Babele: Babilonia tra realta e mito Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La costruzione della Torre di Babele, [...] della seconda metà del II millennio a.C., ritrovato a Babilonia stessa durante gli scavi dell’archeologo tedesco Robert Koldewey. Il testo del Louvre e le raffigurazioni antiche di queste torri templari dimostrano come l’immaginazione dei viaggiatori ... Leggi Tutto

BABILONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994 BABILONIA (babilonese Bābih) G. Furlani* È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] Babylon, Berlino 1949; M. Rutten, Babylone, Parigi 1949; W. Andrae, Babylon. Die versunkene Weltstadt und ihr Ausgräber Robert Koldewey, Berlino 1952; F. Krischen, Weltwunder in Babylonien und Jonien, Stoccarda 1956; F. Wetzel-E. Schmidt-A. Mallowitz ... Leggi Tutto

Koldewey, Robert Johann

Enciclopedia on line

Koldewey, Robert Johann Architetto e archeologo tedesco (Blankenburg, Harz, 1855 - Berlino 1925). Conservatore dei Musei di Berlino, fece parte di varie missioni di scavo ad Asso nella Troade (1882), Lesbo (1885), Zurghul e el-Ḥibba (1886), Zencirli nella Siria settentrionale (1890-94). Eseguì scavi a Babele (1898 e 1900-17) e a Baalbek (1899). Pubblicò varie opere sugli scavi babilonesi, sulle iscrizioni ittite e, in collab. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BABILONESI – PUCHSTEIN – BAALBEK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koldewey, Robert Johann (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] ediz., del Plew, 1872; 4ª ediz. del I vol., del Robert, 1894) e i primi volumi del Lessico di W. Roscher (Ausführliches Gerkan, Griechische Städteanlagen, Berlino e Lipsia 1924; R. Koldewey e O. Puchstein, Die griechischen Tempel in Unteritalien, und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] baia e non mare aperto) da sir Thomas Button (1612), da Robert Bylot con William Baffin pilota (1614), da Jens Muk inviato dal re ), la quale aggiunse al tratto scoperto trent'anni prima dal Koldewey un altro tratto fino a 78°17′, e grazie alla ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ISOLA PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

archeologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

archeologia Antonio Enrico Felle Alla ricerca delle tracce materiali del passato L'archeologia non è ricerca di tesori sepolti, ma è una scienza della storia. Non è stato, però, sempre così: dall'antichità [...] dell'inglese A.H. Layard e ancora del tedesco R.J. Koldewey in Mesopotamia, soltanto per citarne alcuni. È l'archeologo 'romantico' esseri umani", secondo il pensiero del grande archeologo inglese Robert E. M. Wheeler. La terra, testimone corretto e ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ANTICHITÀ CLASSICA – ETÀ DELLA PIETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeologia (11)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Tieum (Bithynia): 2 t. (o un t. e un odèon): L. Robert, Etudes anatoliennes, Parigi 1937, p. 280 s. (ivi bibl.). Tlos ( Sumer, xii, 1956, p. 92; xc, 1959, p. 39; t. e scena: Koldewey, op. cit., p. 248. *berytus (Beirut): t.: Joseph., Ant. iud., xix, ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali