Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua attività di compositore, le sue idee e la sua acuta coscienza critica, [...] lineare classico.
Le composizioni pianistiche
Prototipo dell’artista romantico per il quale arte e vita sono unità inscindibili, RobertSchumann dà voce, più di ogni altro fra i suoi contemporanei, alla coscienza musicale della sua età: non solo ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco (Zwickau, Sassonia, 1810 - Endenich, Bonn, 1856). Tra i massimi esponenti del romanticismo musicale tedesco, la sua produzione è improntata ad esprimere una poetica lontana da suggestioni meramente "estetiche" e ispirate da un profondo senso di adesione al carattere etico della poesia. Tale ispirazione si evidenzia in modo particolare nell'opera liederistica e in quella per pianoforte, ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Klara Josephine
Ildebrando Pizzetti
Pianista, nata a Lipsia il 13 settembre 1819, morta a Francoforte il 20 maggio 1896. Figlia del pianista Friedrich Wieck, fu anche sua allieva. Cominciò [...] , sino al 1888. Dal 1878 alla fine della sua vita fu docente di pianoforte al conservatorio di Francoforte. Conobbe RobertSchumann quand'era ancora bambina e divenne sua moglie nel 1840. Fu anche compositrice, e pubblicò una ventina di opere per ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] 1912; M. Friedländer, G.s Gedichte in Kompositionen, Weimar 1916; H. Albert, G. u. die Musik, Stoccarda 1932; P. Frenzel, RobertSchumann u. G., Lipsia 1926; F. Baldensperger, G. en France, 2ª ed., Parigi 1920; H. Loiseau, G. et la France, 1930 ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Amburgo il 7 maggio 1833, morto a Vienna il 3 aprile 1897. Dal padre, contrabbassista, ebbe le prime nozioni musicali; quindi studiò pianoforte e composizione con Otto Cossel, in seguito [...] essi incoraggiato a recarsi a Düsseldorf per presentarsi, come pianista e compositore, a RobertSchumann. Acceso da uno dei suoi caldi trasporti di generosa simpatia, lo Schumann presentò a sua volta il B. al mondo dei musicisti con un articolo nella ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] di Carlo Gounod (Parigi 1859). Hector Crémieux e Adolphe Jaime diedero le parole alla musica di Hervé (1869); e RobertSchumann scrisse le tre parti del suo Faust. Infine, Arrigo Boito compose libretto e musica del suo Mefistofele (Milano 1868). Né ...
Leggi Tutto
FISCHER-DIESKAU, Dietrich
Federico Pirani
Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] und Nietzsche. Der Mystagoge und sein Abtrünniger (1974); Schubert. A biographical study of his songs (1976); RobertSchumann. Wort und Musik (1981); Töne sprechen, Worte klingen (1985); Nachklang, Ansichten und Erinnerungen (1987, autobiografia ...
Leggi Tutto
JOACHIM, Joseph
Michelangelo Abbadò
Violinista, nato il 28 giugno 1831 a Köpcsény presso Presburgo (Bratislava) in Ungheria, morto a Berlino il 15 agosto 1907. Si presentò in pubblico a soli sette anni. [...] e da A. Moser, voll. 3, Berlino 1911-1913; J. Conze, Ein Brief Joachims über das ungedruckte Violinkonzert von RobertSchumann, in Allgemeine Musikzeitung, Berlino 1908, p. 113; I. Valetta, I quartetti di Beethoven. Ricordo dei concerti del quartetto ...
Leggi Tutto
Soprano tedesca (n. Berlino 1976). Ultimati gli studi in canto presso la prestigiosa Hochschule für Musik und Theater München, si è fatta conoscere oltre i confini tedeschi aggiudicandosi tre diverse competizioni [...] internazionali: il Concorso Maria Callas (Barcellona), il Robert-Schumann-Liedwettbewerb (Zwickau, Germania) e il Concours de Genève (Ginevra). Ormai apprezzata dai più importanti direttori europei, nel 2005 ha debuttato nella Königskinder di E. ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] per il teatro di prosa. Anche nel corso dell’Ottocento si incontrano casi analoghi, da Ludwig van Beethoven a RobertSchumann, così che gli esempi di Stravinskij, Ravel e altri possono essere considerati solo come l’indice dell’intensificazione di ...
Leggi Tutto
schumanniano
〈šumann-〉 agg. – Relativo al musicista tedesco Robert Alexander Schumann 〈šùuman〉 (1810-1856), autore di composizioni prevalentemente pianistiche e liederistiche, oltre che sinfoniche e da camera, nelle quali si rivela il suo...