• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Fisica [26]
Storia della fisica [22]
Chimica [9]
Storia della chimica [8]
Temi generali [7]
Matematica [6]
Cinema [5]
Meccanica quantistica [4]
Meccanica dei fluidi [4]
Storia della matematica [4]

Thomson, Robert William

Enciclopedia on line

Thomson, Robert William Ingegnere (Stonehaven 1822 - Edimburgo 1873), dapprima collaboratore di G. Stephenson; applicò per primo (1845) cerchi di gomma alle ruote dei veicoli, ma l'innovazione restò per lungo tempo senza seguito a causa del prezzo della gomma, a quei tempi molto elevato. Progettò ed eseguì molti impianti industriali e introdusse alcuni perfezionamenti nelle macchine a vapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STONEHAVEN – EDIMBURGO

DUNLOP, John Boyd

Enciclopedia Italiana (1932)

Inventore scozzese, nato il 5 febbraio 1840 a Dreghorn (Ayrshire), morto il 23 ottobre 1921 a Dublino. Il suo nome è legato alla scoperta del pneumatico per ruote di autoveicoli scoperta cui fu portato [...] . Va però notato che, in realtà il D. non è stato il primo a brevettare il pneumatico, perché già nel 1846 Robert William Thomson aveva brevettato qualche cosa di analogo essendo riuscito a piegare su cerchi dei tubi di più tele preparate con gomma e ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT WILLIAM THOMSON – GUTTAPERCA – AYRSHIRE – DUBLINO – BELFAST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNLOP, John Boyd (2)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] bicycle; in Inghilterra si adotta successivamente il nome bicycle adattato nella pronuncia. Il pneumatico venne di lontano. Già Robert William Thomson, del Middlesex, il 10 dicembre 1845 e poi Clément Ader, di Muret nell'Alta Garonna, il 24 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] cinquantenario della sua attività, nel 1895, lord Kelvin (William Thomson) per caratterizzare l'opera della sua vita aveva proposto Kelvin e di James C. Maxwell, gli scrupoli di Gustav Robert Kirchhoff, le geremiadi di Ernst Mach e l'opposizione all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] sperimentazione di pompe ad aria e risalgono a Robert Boyle. Il riscaldamento del gas per compressione meccanica idee di Carnot presso gli scienziati della generazione successiva. William Thomson (lord Kelvin) venne a conoscenza dell'opera di Carnot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Jean-Claude Barré de Saint-Venant, Alberto Castigliano, William Thomson, e altri ancora, sia al repentino risveglio di a una querelle che vide coinvolti, oltre allo stesso Gregory, Robert Anderson, John Collins, John Wallis e Newton. In sintesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas Stephen G. Brush La teoria cinetica dei gas Le prime teorie dei gas Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] libera dei gas effettuati da Joule e da William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907). Essi confermarono che logicamente possibile respingere la teoria cinetica del calore, come fecero Julius Robert von Mayer (1814-1878) e più tardi Ernst Mach (1838- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi Jed Z. Buchwald Raggi e onde luminosi Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] dal norvegese Caspar Wessel e nel 1806 dallo svizzero Jean-Robert Argand, ma non avevano trovato un'applicazione immediata ai nelle equazioni della materia stessa. Tra i britannici, William Thomson (lord Kelvin), nelle Baltimore lectures (1884), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] con l'aggiunta di ragionamenti termodinamici, venne fornita da William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907) nel corso degli anni elasticità fu oggetto d'indagine da parte di Gustav Robert Kirchhoff. Quanto al problema dell'esistenza delle soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] ad asta corta, come quello a cui ricorse nel 1888 Robert von Sterneck (1839-1910). Le indagini svolte dal Great Indian , sostenuti da modelli matematici e fisici diversi. Il fisico William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907) affermò che la Terra era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali