Ciotti, Roberto. – Chitarrista italiano (Roma 1953 – ivi 2013). Appassionato di jazz ma soprattutto di blues, è entrato nel gruppo dei Blue Morning con il quale nel 1973 ha registrato l’album omonimo e [...] ha partecipato alle registrazioni dell’album Alice non lo sa di F. De Gregori. Negli anni seguenti ha formato il trio Big Fat Mama, ha collaborato a lungo con E. Bennato e successivamente ha pubblicato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] (nella versione elettrica dello stile urbano dei tardi anni Quaranta) sono stati Fabio Treves con Treves Blues Band (1975), RobertoCiotti con Super Gasolina Blues (1978), e Guido Toffoletti con Straight Ahead (1978), cui ha fatto seguito uno stuolo ...
Leggi Tutto
Roberto Bellarmino, santo
Andrea Ciotti
Teologo (Montepulciano 1542 - Roma 1621). Entrò nell'ordine dei Gesuiti e dopo avere conseguito la laurea in filosofia a Roma, si recò a studiare teologia prima [...] a Padova, quindi a Lovanio, insegnando successivamente in alcune città. Fu predicatore di grande fama e fu creato cardinale nel 1599. Ebbe rapporti con Galilei che poté conoscere nel 1611 e fu tenace e ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] resistette a lungo agli eserciti normanni del conte Ruggero e di Roberto il Guiscardo venuti alla conquista della Sicilia: respinto il primo locale, associazioni antimafia come Libera di don Ciotti, Avviso pubblico, la Federazione delle associazioni ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] universali", nonché i nomi di due contesti: i librai G. B. Ciotti e G. Britano) all'inquisitore veneto fra' Gabriele da Saluzzo: la ). Il 18 gennaio del 1599, a istanza di Roberto Bellarmino, venivano sottoposte al B., per la sua dichiarazione ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Tremezzino romano, da un Rusconi milanese a un Ciotti senese - e sembra anzi che nell'editoria Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. II, a cura di Roberto Cessi, 1933-1937, pp. 153-156, citato in parte in D. Weinstein, Ambassador from Venice, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , conduce inconcludenti trattative con il libraio senese Giambattista Ciotti per la pubblicazione del dell'Atheismus, del Senso manoscritto venne affidato per la revisione al card. Roberto Bellarmino, pur avendo la Congregazione dell'Indice fatto ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] primo intervento, Urbanistica 24-25, 1958, pp. 1-124; C. Pietrangeli, U. Ciotti, s.v. Assisi, in EAA, I, 1958, p. 74; M. Wundram, von Assisi, in Scritti di Storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 191-196; L. Bellosi, La ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] , Lodovico (poi nella forma di stampo francese Luigi), Roberto, Enrico, Riccardo, Leonardo, Adelaide e Adele, Brigitta, dialettale (ma anche antico italiano) ciotto «zoppo», che si ritrova anche nel cognome Ciotti, di area centrale (Lazio, Marche ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] Tecnologia e capitali nella storia del libro, in Studi offerti a Roberto Ridolfi, a cura di Berta Maracchi Biagiarelli-Dennis E. Rhodes , Bonifacio Ciera, Giovanni Gueriglio, Francesco Bariletto, Giovan Battista Ciotti ecc.
132. Ibid., nr. II, c. 71r. ...
Leggi Tutto