• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [11]
Geografia [4]
Arti visive [5]
Italia [4]
Storia [3]
Europa [4]
Geografia umana ed economica [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Sport [2]
Letteratura [2]

Roccaraso

Enciclopedia on line

Comune della prov. dell’Aquila (50 km2 con 1660 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1236 m s.l.m., su uno sprone che domina la testata della valle del torrente Rasine, affluente del Sangro, al margine sud-orientale della regione degli Altipiani Maggiori, compresa fra la Maiella e i Monti Marsicani. Importante centro di villeggiatura estiva e invernale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAIELLA – AQUILA

ROCCARASO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCARASO Roberto Almagià (A. T., 24-25-26 bis) - Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila) situato a 1236 m. s. m, all'estremità meridionale di un grande piano carsico, detto il Prato, su un dosso che [...] una certa importanza, come attestano alcune costruzioni cospicue, tra le quali un teatro, tra i più antichi dell'Abruzzo. Oggi Roccaraso ha 928 ab. Esso ha assunto un nuovo sviluppo come centro di sport invernali, cui si presta molto per i vasti ... Leggi Tutto

Tommasi, Salvatore

Enciclopedia on line

Tommasi, Salvatore Medico (Roccaraso 1813 - Napoli 1888); professore di medicina pratica a Napoli fino al 1848, epoca in cui, per motivi politici, fu destituito dall'insegnamento, incarcerato e poi esiliato. Dopo la liberazione [...] della Lombardia dalla dominazione austriaca, fu nominato professore di patologia speciale e di clinica medica nell'univ. di Pavia e poi di clinica medica a Napoli. A T., convinto assertore del metodo sperimentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – FISIOLOGIA – ROCCARASO – LOMBARDIA – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommasi, Salvatore (1)
Mostra Tutti

MARCONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONE, Giuseppe Alberto Carli Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] M. fu nominato professore emerito. Appartenne a importanti società scientifiche. Ritiratosi a vivere presso la figlia Silvia, il M. morì a Roccaraso il 16 ag. 1940. Dal matrimonio con la figlia di Oreste, Matilde, il M. aveva avuto due figli. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASI, Salvatore Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI, Salvatore Giacomo Marco Segala – Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini. Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] al confine tra Lazio e Marche, per la sua prima educazione vennero scelte la parrocchia del vicino paese di Poggio Vitellino e, nel 1825, la scuola del seminario di Ascoli Piceno. Insofferente della disciplina ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ANGELO CAMILLO DE MEIS – KARL FRIEDRICH BURDACH – FRANCESCO DE SANCTIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASI, Salvatore Giacomo (3)
Mostra Tutti

D'ALESSANDRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO, Giuseppe Magda Vigilante Nacque nel 1656 a Pescolanciano (prov. di Campobasso), in "citeriore Aprutio", dal duca Fabio e da Isabella Amendola. In seguito alla morte precoce del fratello, [...] dei feudi di Pescolanciano, Carovilli, Castiglione, Pietrabbondante, Civitanova, Civitavecchia. A questi domini si aggiunsero i paesi di Roccaraso, Castelgiudice e Roccacinquemila, portati in dote dalla moglie del D., la baronessa A. M. Marchesani, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mònaco, Vincenzo

Enciclopedia on line

Mònaco, Vincenzo Architetto italiano (Roma 1911 - ivi 1969). Esordì con il progetto per l'ospedale di Modena (in collaborazione con F. Petrucci e C. Longo, 1933), in cui è sensibile il riferimento a Le Corbusier. Fino [...] (1950-57, su struttura di R. Morandi), edificio per la SIAE all'EUR (1963-65). In seguito ha costruito la chiesa di Roccaraso (1966), il villaggio prefabbricato di Ben Arous, in Tunisia (1965-68), e l'Hotel Jolly di Roma (1968-71, in collab. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARINELLA – CORBUSIER – ROCCARASO – TUNISIA – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mònaco, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Popolamento. - Secondo uno studio statistico eseguito nel 1952 (ma sulla base del Repertorio del 1931) i centri permanentemente abitati dell'A. ad altezze intorno o sopra i 1000 metri erano oltre 300, [...] in numero sempre crescente. Ai più antichi e più noti centri, come l'Abetone e Vallombrosa nell'A. Tosacno, il Terminillo, Roccaraso e i paesi vicini del Piano delle Cinquemiglia, Campocatino nel Lazio, Ovindoli e Rocca di mezzo, se ne sono aggiunti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLUCCIO DI NORCIA – EMILIANO-ROMAGNOLO – PASSO DELLA CISA – ROCCA DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] sua prima vittoria. Il tradimento La sfida Coppi-Koblet conosce la sua acme nel Giro del 1953. Coppi vince in volata a Roccaraso, ma Koblet domina la tappa a cronometro di Follonica e conquista la maglia rosa. Coppi si riavvicina a 55″ con la tappa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia Tommaso Baris La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] , tra cui 14 bambini e 19 donne, e nel caso del più grande massacro avvenuto nel Mezzogiorno, a Pietransieri, frazione di Roccaraso, in provincia dell’Aquila, dove le vittime della strage del 20 novembre furono 122, tra cui 50 donne e 31 bambini ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
megaparcheggio
megaparcheggio (mega-parcheggio), s. m. Parcheggio di grande estensione, capace di ospitare molti autoveicoli. ◆ [tit.] Bari, un mega-parcheggio sotto corso Cavour / Emendamenti al bilancio per trovare i soldi. Capitali privati nelle opere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali