• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [92]
Arti visive [42]
Storia [32]
Religioni [23]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [5]
Medicina [3]
Geografia [3]
Storia moderna [2]
Diritto [2]

Avellino

Enciclopedia on line

Avellino Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. [...] sorge su un breve terrazzo rialzato tra due torrenti (S. Francesco e Rigatore) del bacino del fiume Sabato ed a E verso la stazione ferroviaria (sulle linee per Benevento e Rocchetta Sant’Antonio-Lacedonia) e il centro di Atripalda, con il quale ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCHI LONGOBARDI – MONTI PICENTINI – COLONIA ROMANA – PRECIPITAZIONI – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avellino (5)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] della Capitanata, seguendo la pendenza del terreno, convergono a Foggia (da Chieuti, da Lucera, da Bovino, da Rocchetta S. Antonio, da Cerignola, e poi da Manfredonia e, si può dire, anche dai comuni del Gargano settentrionale). Nel quadrilatero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] la costa ionica, l'altra congiungente il Lagonegrese alle capitali della provincia e del regno, e poi la Potenza-Rocchetta S. Antonio collegante il Potentino e il Melfese con le Puglie. Si vanno ora costruendo in Basilicata e in Calabria centinaia di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

BARLETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] tronco, che risale la valle dell'Ofanto e si congiunge a Spinazzola con la ferrovia longitudinale Gioia del Colle-Rocchetta S. Antonio; ed ha pure origine a Barletta la linea tramviaria che raccorda i varî e popolatissimi centri abitati della serie ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO MERIDIONALE – ROBERTO IL GUISCARDO – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTA (2)
Mostra Tutti

FOGGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGGIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] ferroviario del Mezzogiorno adriatico: ad essa convergono le linee che provengono da Termoli, da Lucera, da Benevento, da Rocchetta S. Antonio, da Barletta e da Manfredonia; per Foggia passano le comunicazioni di tutta la Puglia con il resto d'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – GUGLIELMO IL BUONO – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

SPINAZZOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINAZZOLA (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Cittadina della provincia di Bari (a 94 km. di distanza dal capoluogo), situata, a 435 m. sul mare, nella fossa premurgiana, che si allunga tra Puglia [...] coltivato soprattutto a seminativo, e produce molto grano. È sviluppata pertanto l'industria molitoria. Spinazzola è centro di ferrovie (la stazione dista 2 km. dall'abitato): esse sono dirette a Gioia del Colle, a Barletta e a Rocchetta S. Antonio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINAZZOLA (1)
Mostra Tutti

LACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LACEDONIA (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Avellino, a 87 km. di distanza da quest'ultima, situata nei monti dell'Irpinia, a 734 m. d'altezza. Si ritiene che sia l'antica [...] comunale, esteso 84 kmq., è coltivato prevalentemente a cereali. Lo sbocco ferroviario di Lacedonia è la stazione di Rocchetta S. Antonio (km. 22), con cui è congiunta da un servizio automobilistico; altri servizî la uniscono con Bisaccia e con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACEDONIA (1)
Mostra Tutti

COMPSA DEGLI IRPINI

Enciclopedia Italiana (1931)

IRPINI Nome antico della città di Conza della Campania, in provincia di Avellino, sulla linea ferroviaria Avellino-Rocchetta S. Antonio, all'inizio della valle dell'Aufido o Ofanto, con 1499 ab. (1921: [...] nel comune, ab. 2529). Della sua storia sappiamo solo che nel 216 fu occupata da Annibale, cui fu tolta due anni dopo e che ebbe una certa parte nella guerra sociale. Fu poi municipio, iscritto nella tribù ... Leggi Tutto
TAGS: CONZA DELLA CAMPANIA – GUERRA SOCIALE – ANNIBALE – NARSETE – BERLINO

CALITRI

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Avellino. Il capoluogo, situato a 530 m. s. m., su di un colle, che si eleva tra la vallata dell'Ofanto e quella del suo affluente Cortino, è di antica origine, e raccoglie, coi [...] ,43 kmq.; nelle vicinanze del paese sono diffuse le colture arboree; nel resto prevalgono i seminativi. Ha stazione ferroviaria (insieme con Pescopagano) sulla linea Avellino-Rocchetta S. Antonio. Bibl.: V. Acocella, Calitri antica, Putignano 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: PESCOPAGANO – PUTIGNANO – OFANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALITRI (1)
Mostra Tutti

MONTELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTELLA (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Avellino (da cui dista 40 km.), frazionata su una vasta area posta alle falde del M. Sassosano, nella parte alta della valle del [...] piantagioni di meli e di noci; sono diffuse le colture dei cereali. A 3 km. dall'abitato sgorga l'acqua detta Fonte Irpinia, ricca di bicarbonato sodico e con presenza di solfati. Montella ha stazione ferroviaria sulla Rocchetta s. Antonio-Avellino. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTELLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
avvòlgere
avvolgere avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali