• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [72]
Religioni [35]
Storia [36]
Storia delle religioni [11]
Arti visive [10]
Diritto [4]
Economia [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Archeologia [2]

Rodocanachi, Emmanuel

Enciclopedia on line

Storico (Parigi 1859 - ivi 1934), membro dell'Institut de France (Académie des sciences morales et politiques, 1925) e socio straniero dei Lincei (1932). Studiò soprattutto l'Italia del Rinascimento (La femme italienne à l'époque de la Renaissance. Sa vie privée et mondaine, son influence sociale, 1907; La Réforme en Italie, 2 voll., 1920) e la Roma papale, alla quale dedicò sia varie ricerche particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – RINASCIMENTO – PARIGI – ITALIA – ROMA

MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana Maria Pia Paoli Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] all’inizio si mostrò disposto a raccogliere gli sfoghi di M., che gli scriveva lettere disperate (cfr. quella del 3 ott. 1662, in Rodocanachi, pp. 96 s.). Fu durante uno dei rari periodi di serenità tra i coniugi che il 9 ag. 1663 nacque il principe ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIA DELLA ROVERE – CARLO IV DI LORENA – INFANTA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

BENIGNO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNO, Cornelio Marcello Gigante Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] 1506 come data dell'edizione tolemaica); F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel medio Evo, IV, Roma 1912, p. 572; E. Rodocanachi, Rome au temps de Jules II et de Léon X, Paris 1912, pp. 232, 264; A. Turyn, De codicibus pindaricis, Cracoviae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARGONE, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGONE, Pompeo Emmanuel Lamouche – Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] .J. du Plessis Richelieu, Mémoires, VII (1628), a cura di É. de Bussac, Clermont-Ferrand 2003, pp. 41, 47, 72, 158, 168; E. Rodocanachi, Les derniers temps du siège de la Rochelle (1628), Paris 1899, pp. 44 s., 65; G. Baglione, Le nove chiese di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO EMILIO SFONDRATI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BASILICA LATERANENSE – GIACOMO DELLA PORTA – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGONE, Pompeo (1)
Mostra Tutti

BACIOCCHI, Felice

Enciclopedia Italiana (1930)

Sposo di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone I, e principe di Lucca e Piombino. Nacque in Aiaccio dal nobile Francesco Baciocchi e da Flaminia Benielli il 18 maggio 1762. Entrò da giovine nella carriera [...] , vanno cercate nelle opere che trattano di Elisa Bonaparte, specialmente in P. Marmottan, Élisa Bonaparte, Parigi 1898; E. Rodocanachi, Élisa Napoléon (Baciocchi) en Italie, Parigi 1900; J. Saint-Elme, Mémoires d'une contemporaine, voll. 8, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA BONAPARTE – FELICE BACIOCCHI – VILLA VICENTINA – ELISA BONAPARTE – RODOCANACHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACIOCCHI, Felice (2)
Mostra Tutti

SBARBARO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARBARO, Camillo Eleonora Cardinale SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] Bemporad (1952-1964), a cura di A. Benucci Serra, Milano 2004; Catalogo delle lettere di C. S. a Lucia e Paolo Rodocanachi (1929-1967), a cura di C. Peragallo, Genova 2006; Lettere a Lucia 1931-1967, a cura di D. Ferreri, Genova 2007; Lettere ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SANTA MARGHERITA LIGURE – VILLIERS DE L’ISLE-ADAM – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARBARO, Camillo (2)
Mostra Tutti

PITTI, Buonaccorso

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTI, Buonaccorso Mercante e scrittore, nato a Firenze il 25 aprile 1354, morto dopo il 1430. Abbandonata Firenze nel 1374, cominciò una vita avventurosa, recandosi successivamente in Francia, ad Aviġnone, [...] stati pubblicati altri scritti del P., Otto lettere e una canzone di B. P., in Rassegna lucchese, 1906. Bibl.: E. Rodocanachi, Un aventurier florentin, Bonaccorso de' Pitti, in Bulletin italien, II (1902), pp. 257-279; C. Guzzoni degli Ancarani, La ... Leggi Tutto

MONTALE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALE, Eugenio Franco Contorbia MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] corrispondenza del M. con l’amica Lucia Morpurgo, triestina, dal 1930 moglie del pittore ligure di origine greca P.S. Rodocanachi. Il 26 marzo 1929 il M. fu nominato direttore del Gabinetto scientifico-letterario G.P. Vieusseux, in sostituzione di B ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PALAZZO DI PARTE GUELFA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIA LUISA SPAZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALE, Eugenio (7)
Mostra Tutti

BALDESI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDESI, Donato Gaspare De Caro Scarse notizie si hanno nel complesso sulla vita del B.: si sa che era fiorentino ed esercitava l'arte della seta. Nel 1560 la Magistratura del Comune di Roma lo aveva [...] anni successivi altri artigiani chiesero al Comune di Roma le stesse facilitazioni ottenute dal B. per analoghe iniziative. Bibl.: E. Rodocanachi, Les corporations ouvrières à Rome depuis la chûte de l'empire romain,II, Paris 1894, p. 95; Id., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELISA Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca e Piombino

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata il 3 gennaio 1777 ad Aiaccio, morta il 7 agosto 1820 a Villa Vicentina. A sette anni fu ammessa nell'istituto reale di Saint-Cyr e vi rimase fino al 1792, quando suo fratello Napoleone la ricondusse [...] .; E. de Beaufont, E. B., princesse de Lucques et de Piombino, Parigi 1895; P. Marmottan, E. B., Parigi 1898; E. Rodocanachi, Elisa Napoléon (Baciocchi) en Italie, Parigi 1900; A. Lumbroso, Napoleone, la sua corte, la sua famiglia, Roma 1911, pp. 84 ... Leggi Tutto
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – FAMIGLIA BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – FELICE BACIOCCHI – VILLA VICENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISA Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca e Piombino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali